Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magicamente, da Ancona in giù funziona tutto.... e anche con migliore copertura.

Etv affatto: va solo il Conero (ch.33) e pure maluccio... quanto a Vitex (Vera tv), in effetti va meglio ma si spiega considerando i fruitori di quel mux... (e comunque anche quaggiù hanno notevoli problemi di copertura in molte zone!).
 
Magicamente, da Ancona in giù funziona tutto.... e anche con migliore copertura.
Immagino che tu sia stato a fare misure in tutte le zone citate, per affermare ciò con tanta sicurezza..


Intanto segnalo che durante il pomeriggio ci sono stati problemi ai due mux di TVCM (35 UHF e 60 UHF): per almeno un'oretta tutti i contenuti sono andati a nero.

Poi, dopo un breve spegnimento, entrambi i mux sono ripartiti.


A proposito del mux È TV: sempre a nero Radio Bruno TV e TRC.
Un esordio non particolarmente brillante, per usare un eufemismo.
 
Ultima modifica:
Etv affatto: va solo il Conero (ch.33) e pure maluccio... quanto a Vitex (Vera tv), in effetti va meglio ma si spiega considerando i fruitori di quel mux... (e comunque anche quaggiù hanno notevoli problemi di copertura in molte zone!).
In realtà È TV non potrebbe riaccendere nemmeno volendo a sud del Cónero, in quanto hanno rottamato il 33.

Peraltro è già abbastanza "clamoroso" che siano riusciti a tenere acceso il Cónero e non solo Montagnolo..

Credo comunque che l'inserimento dei due nuovi contenuti possa fare pensare ad una riaccensione di Novilara e Fossombrone, che, checché ne dica qualcuno, sono quelle che servono il bacino di popolazione più numeroso della provincia di Pesaro (e quindi le più appetibili).
 
In realtà È TV non potrebbe riaccendere nemmeno volendo a sud del Cónero, in quanto hanno rottamato il 33.

Peraltro è già abbastanza "clamoroso" che siano riusciti a tenere acceso il Cónero e non solo Montagnolo..

Credo comunque che l'inserimento dei due nuovi contenuti possa fare pensare ad una riaccensione di Novilara e Fossombrone, che, checché ne dica qualcuno, sono quelle che servono il bacino di popolazione più numeroso della provincia di Pesaro (e quindi le più appetibili).

Tutto è probabile, Ivangas.
 
Pesaro, Fano, Marotta e Fossombrone, 200000 abitanti per 1/3 di territorio.
E gli altri 160000 della Provincia per 2/3 di territorio? Al buio?
Un mux regionale non può tenere accesi solo due ripetitori in Provincia.

Ecco da come ho dedotto la migliore copertura al Sud.
 
Duecentomila abitanti li coprono con tre impianti (quattro, perché tutta la costa da Ancona a Fano la fai da Montagnolo) , per servire gli altri 160.000 ne dovrebbero accendere almeno altri 15.


Deduci male, perché l'entroterra del sud della ragione (per i tristi motivi che tutti ben conosciamo) è, se possibile, anche meno servito di quello della provincia di Pesaro e Urbino (basta guardare la provincia di Macerata, ad esempio)..


Facciamo gli stessi discorsi da anni, che peraltro non spostano di una virgola quella che è una mera questione economica: TRC e Radio Bruno TV non si sono fatti molti problemi ad entrare nel mux di È TV, anche se ha tre impianti in croce.

Perché coprono le zone più popolose, e quindi quelle dove c'è più visibilità.
 
Ultima modifica:
francesco077

Citazione Originariamente Scritto da Nick96 Visualizza Messaggio
Scusate, ma il mux 41 di veratv e 42 di étv a Pesaro sono spenti da moltissimo tempo, come mai!?
Ovvio, perché di Marche Nord non gliene frega niente a nessuno.

Starnamente a Fossombrone (Marche nord) il 41 (Vera TV) e' sempre rimasto acceso :):):)

Credo comunque che l'inserimento dei due nuovi contenuti possa fare pensare ad una riaccensione di Novilara e Fossombrone, che, checché ne dica qualcuno, sono quelle che servono il bacino di popolazione più numeroso della provincia di Pesaro (e quindi le più appetibili).

E pure questo a Fossombrone e' sempre acceso, anche se la potenza di trasmissione molto ridotta provoca frequenti effetti mosaico anche a Fossombrone citta' verificati dal sottoscritto
Visti i contenuti che veicola puo' anche rimanere cosi' :):):):)
 
In provincia di Pesaro e Urbino.
1. Pesaro
2. Fossombrone

Sarebbe stato sufficiente anche accendere al San Paolo, al Petrano, alle Cesane e a Piandimeleto. Altro che 15 ripetitori.

Un mux o è regionale che è in grado di assicurare una copertura per territorio (e non solo per popolazione), oppure è meglio che rimanga un segnale provinciale.

Inutile, è un dialogo tra sordi. Questo digital divide spacca le Marche tra costa ed entroterra e non va bene. Così nel dtt, come anche per la banda larga.

Al prossimo Governo l'auspicio che sappia gestire bene la transizione al T2 in maniera SERIA.
 
In provincia di Pesaro e Urbino.
1. Pesaro
2. Fossombrone

Sarebbe stato sufficiente anche accendere al San Paolo, al Petrano, alle Cesane e a Piandimeleto. Altro che 15 ripetitori.

Un mux o è regionale che è in grado di assicurare una copertura per territorio (e non solo per popolazione), oppure è meglio che rimanga un segnale provinciale.

Inutile, è un dialogo tra sordi. Questo digital divide spacca le Marche tra costa ed entroterra e non va bene. Così nel dtt, come anche per la banda larga.

Al prossimo Governo l'auspicio che sappia gestire bene la transizione al T2 in maniera SERIA.

Le direttive sono state già emanate dal Governo uscente. Detto questo, non mi farei troppe illusioni...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Dai, adesso che non gli fregano nulla è un po' esagerato.
Per il resto speriamo che qualcosa si muova.
In altri casi riesco a ricevere il mux étv sul 33 con segnale molto basso ma viene interferito spesso da un mux croato!
 
Dai, adesso che non gli fregano nulla è un po' esagerato.
Per il resto speriamo che qualcosa si muova.
In altri casi riesco a ricevere il mux étv sul 33 con segnale molto basso ma viene interferito spesso da un mux croato!

Per quel motivo lì dovrebbe essere spento il 33 italiano!!!

Nel territorio di 2/3 scoperto avevamo la copertura dal Montone con il segnalone di Etv Romagna che trasmetteva anche alle Cesane.

Ripeto, con il dtt e le tv locali l'isolamento si è allargato. Punto. Ringrazio solo che prendono i mux nazionali k fatta eccezione per Mds).
 
Per quel motivo lì dovrebbe essere spento il 33 italiano!!!

Nel territorio di 2/3 scoperto avevamo la copertura dal Montone con il segnalone di Etv Romagna che trasmetteva anche alle Cesane.

Ripeto, con il dtt e le tv locali l'isolamento si è allargato. Punto. Ringrazio solo che prendono i mux nazionali k fatta eccezione per Mds).

La digitalizzazione in Italia è stata fatta con almeno 2 o 3 errori di fondo, a mio parere: 1) La trasformazione in mux delle licenze analogiche di trasmissione: andavano invece incentivati (se non resi obbligatori) i consorzi tra emittenti locali; 2) La pianificazione delle licenze (quindi degli impianti di trasmissione) fatta coincidere artificialmente coi confini amministrativi di province e regioni invece che per bacini effettivi di utenza; 3) Le eccessive risorse date agli operatori nazionali, gli unici soggetti sui quali la digitalizzazione è stata veramente “cucita addosso”. Se ci aggiungiamo pure la scarsa lungimiranza sulle norme tecniche adottate, abbiamo fatto l’’’’’ en plein... Il nuovo riassetto dopo il 2019 dovrebbe razionalizzare e “sforbiciare” molto, ma siamo in Italia e le sorprese sono sempre dietro l’’’ angolo!
 
Dai, adesso che non gli fregano nulla è un po' esagerato.
Per il resto speriamo che qualcosa si muova.
In altri casi riesco a ricevere il mux étv sul 33 con segnale molto basso ma viene interferito spesso da un mux croato!
Se ricevi il 33 dal Cònero, dovresti ricevere ancora meglio il 42 da Montagnolo.
A meno che il tuo impianto non sia composto da una banda quarta puntata sul Cònero/Montagnolo e da una quinta puntata su Novilara.
 
La digitalizzazione in Italia è stata fatta con almeno 2 o 3 errori di fondo, a mio parere: 1) La trasformazione in mux delle licenze analogiche di trasmissione: andavano invece incentivati (se non resi obbligatori) i consorzi tra emittenti locali; 2) La pianificazione delle licenze (quindi degli impianti di trasmissione) fatta coincidere artificialmente coi confini amministrativi di province e regioni invece che per bacini effettivi di utenza; 3) Le eccessive risorse date agli operatori nazionali, gli unici soggetti sui quali la digitalizzazione è stata veramente “cucita addosso”. Se ci aggiungiamo pure la scarsa lungimiranza sulle norme tecniche adottate, abbiamo fatto l’’’’’ en plein... Il nuovo riassetto dopo il 2019 dovrebbe razionalizzare e “sforbiciare” molto, ma siamo in Italia e le sorprese sono sempre dietro l’’’ angolo!

QUOTONEEEE!
Un quadro dovrei fare! Sono anni che vado dicendo queste cose!

Comunque, niente di perso. Ancora siamo in fase di consultazioni pubbliche. Poi, il nuovo governo potrà sempre dare nuove e diverse disposizioni.
 
No non lo ricevo sul 42 da montagnolo, anche perche l'antenna è puntata sul conero soltanto per la Rai.
Per il 33 mi entra lo stesso pero il segnale e' molto debole, basta poco per non vedere più nulla! Ecco perché mi chiedevo sti giorni come mai a Novilara non trasmettevano più, visto che ho l'antenna puntata a Cerreto.
 
QUOTONEEEE!
Un quadro dovrei fare! Sono anni che vado dicendo queste cose!
In realtà sono anni che scrivi altre cose (ricordiamo tutti le proverbiali filippiche sul presunto interesse dei broadcaster romagnoli a farsi vedere ad Urbino: infatti..), e chi frequenta questo forum lo sa bene..


Detto questo, posso concordare sui primi due punti esposti da Luke, meno sul terzo.

Due, al massimo tre mux locali sarebbero più che sufficienti per contenere tutta l'offerta sostenibile in un mercato come quello marchigiano..
 
Ultima modifica:
In realtà sono anni che scrivi altre cose (ricordiamo tutti le proverbiali filippiche sul presunto interesse dei broadcaster romagnoli a farsi vedere ad Urbino: infatti..), e chi frequenta questo forum lo sa bene..


Detto questo, posso concordare sui primi due punti esposti da Luke, meno sul terzo.

Due, al massimo tre mux locali sarebbero più che sufficienti per contenere tutta l'offerta sostenibile in un mercato come quello marchigiano..

Il problema (soprattutto in un mercato come quello marchigiano...) sarebbe poi stato CHI avrebbe dovuto gestire quei mux! Di qui la necessaria (ma non prevista, ahinoi) obbligatorietà dei Consorzi.
Comunque, in tal senso già ci sono sommovimenti in vista del possibile, futuro mux unico regionale VHF in dvb-t2...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso