francesco077
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 7 Febbraio 2011
- Messaggi
- 3.256
Scusate, ma il mux 41 di veratv e 42 di étv a Pesaro sono spenti da moltissimo tempo, come mai!?
Ovvio, perché di Marche Nord non gliene frega niente a nessuno.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scusate, ma il mux 41 di veratv e 42 di étv a Pesaro sono spenti da moltissimo tempo, come mai!?
Ovvio, perché di Marche Nord non gliene frega niente a nessuno.
No, è che sono 2 mux disastrati... non fanno troppo testo!!
Magicamente, da Ancona in giù funziona tutto.... e anche con migliore copertura.
Immagino che tu sia stato a fare misure in tutte le zone citate, per affermare ciò con tanta sicurezza..Magicamente, da Ancona in giù funziona tutto.... e anche con migliore copertura.
In realtà È TV non potrebbe riaccendere nemmeno volendo a sud del Cónero, in quanto hanno rottamato il 33.Etv affatto: va solo il Conero (ch.33) e pure maluccio... quanto a Vitex (Vera tv), in effetti va meglio ma si spiega considerando i fruitori di quel mux... (e comunque anche quaggiù hanno notevoli problemi di copertura in molte zone!).
In realtà È TV non potrebbe riaccendere nemmeno volendo a sud del Cónero, in quanto hanno rottamato il 33.
Peraltro è già abbastanza "clamoroso" che siano riusciti a tenere acceso il Cónero e non solo Montagnolo..
Credo comunque che l'inserimento dei due nuovi contenuti possa fare pensare ad una riaccensione di Novilara e Fossombrone, che, checché ne dica qualcuno, sono quelle che servono il bacino di popolazione più numeroso della provincia di Pesaro (e quindi le più appetibili).
francesco077
Citazione Originariamente Scritto da Nick96 Visualizza Messaggio
Scusate, ma il mux 41 di veratv e 42 di étv a Pesaro sono spenti da moltissimo tempo, come mai!?
Ovvio, perché di Marche Nord non gliene frega niente a nessuno.
Credo comunque che l'inserimento dei due nuovi contenuti possa fare pensare ad una riaccensione di Novilara e Fossombrone, che, checché ne dica qualcuno, sono quelle che servono il bacino di popolazione più numeroso della provincia di Pesaro (e quindi le più appetibili).
In provincia di Pesaro e Urbino.
1. Pesaro
2. Fossombrone
Sarebbe stato sufficiente anche accendere al San Paolo, al Petrano, alle Cesane e a Piandimeleto. Altro che 15 ripetitori.
Un mux o è regionale che è in grado di assicurare una copertura per territorio (e non solo per popolazione), oppure è meglio che rimanga un segnale provinciale.
Inutile, è un dialogo tra sordi. Questo digital divide spacca le Marche tra costa ed entroterra e non va bene. Così nel dtt, come anche per la banda larga.
Al prossimo Governo l'auspicio che sappia gestire bene la transizione al T2 in maniera SERIA.
Dai, adesso che non gli fregano nulla è un po' esagerato.
Per il resto speriamo che qualcosa si muova.
In altri casi riesco a ricevere il mux étv sul 33 con segnale molto basso ma viene interferito spesso da un mux croato!
Per quel motivo lì dovrebbe essere spento il 33 italiano!!!
Nel territorio di 2/3 scoperto avevamo la copertura dal Montone con il segnalone di Etv Romagna che trasmetteva anche alle Cesane.
Ripeto, con il dtt e le tv locali l'isolamento si è allargato. Punto. Ringrazio solo che prendono i mux nazionali k fatta eccezione per Mds).
Se ricevi il 33 dal Cònero, dovresti ricevere ancora meglio il 42 da Montagnolo.Dai, adesso che non gli fregano nulla è un po' esagerato.
Per il resto speriamo che qualcosa si muova.
In altri casi riesco a ricevere il mux étv sul 33 con segnale molto basso ma viene interferito spesso da un mux croato!
La digitalizzazione in Italia è stata fatta con almeno 2 o 3 errori di fondo, a mio parere: 1) La trasformazione in mux delle licenze analogiche di trasmissione: andavano invece incentivati (se non resi obbligatori) i consorzi tra emittenti locali; 2) La pianificazione delle licenze (quindi degli impianti di trasmissione) fatta coincidere artificialmente coi confini amministrativi di province e regioni invece che per bacini effettivi di utenza; 3) Le eccessive risorse date agli operatori nazionali, gli unici soggetti sui quali la digitalizzazione è stata veramente “cucita addosso”. Se ci aggiungiamo pure la scarsa lungimiranza sulle norme tecniche adottate, abbiamo fatto l’’’’’ en plein... Il nuovo riassetto dopo il 2019 dovrebbe razionalizzare e “sforbiciare” molto, ma siamo in Italia e le sorprese sono sempre dietro l’’’ angolo!
In realtà sono anni che scrivi altre cose (ricordiamo tutti le proverbiali filippiche sul presunto interesse dei broadcaster romagnoli a farsi vedere ad Urbino: infatti..), e chi frequenta questo forum lo sa bene..QUOTONEEEE!
Un quadro dovrei fare! Sono anni che vado dicendo queste cose!
In realtà sono anni che scrivi altre cose (ricordiamo tutti le proverbiali filippiche sul presunto interesse dei broadcaster romagnoli a farsi vedere ad Urbino: infatti..), e chi frequenta questo forum lo sa bene..
Detto questo, posso concordare sui primi due punti esposti da Luke, meno sul terzo.
Due, al massimo tre mux locali sarebbero più che sufficienti per contenere tutta l'offerta sostenibile in un mercato come quello marchigiano..