In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mi piace aver creato un po’ di critica costruttiva ☺️ Ma come da tradizione, il profetico e nefasto “tecnologie dab dtt ecc sono tutte morte” non poteva mancare! io comunque penso che su rete mobile, prima che sia competitiva al dab/fm, ci vorranno almeno altri 20 anni.... si parla di iliad e della sua prodigiosa offerta quando ci si dimentica che ancora oggi 3 offre giga a volontà a pochi euro.... il problema? A 15 anni dal lancio, 3 aveva una rete obbrobriosa... potevi averli anche illimitati i giga ma prova ad ascoltare la radio in mobilità con una rete piena di buchi.... e iliad per altrettanto tempo, probabilmente riavrà i problemi di 3... si dice anche “normale” nel 2018 pagare per fruire contenuti fino a ieri free... per me non è normale... perchè rassegnarsi a pagare sempre tutto quando la possibilità di riceverli free e in ottima qualità c’è? Io ascolto radio Dab e ip su un auto che ho fatto predisporre per tutto e dove sono io, vi assicuro che il dab non ha buchi di copertura mentre la rete mobile è piena di buchi.... per non parlare quando la cella è intasata.......
 
EuroDAB ha di recente incrementato la sua copertura lungo l'A-1 in Toscana, estendendola a parte delle province di Siena, Perugia, Terni ed Arezzo.

Attivato un nuovo impianto anche in provincia di Sondrio.
 
Mi piace aver creato un po’ di critica costruttiva ☺ï¸� Ma come da tradizione, il profetico e nefasto “tecnologie dab dtt ecc sono tutte morteâ€� non poteva mancare! io comunque penso che su rete mobile, prima che sia competitiva al dab/fm, ci vorranno almeno altri 20 anni.... si parla di iliad e della sua prodigiosa offerta quando ci si dimentica che ancora oggi 3 offre giga a volontà a pochi euro.... il problema? A 15 anni dal lancio, 3 aveva una rete obbrobriosa... potevi averli anche illimitati i giga ma prova ad ascoltare la radio in mobilità con una rete piena di buchi.... e iliad per altrettanto tempo, probabilmente riavrà i problemi di 3... si dice anche “normaleâ€� nel 2018 pagare per fruire contenuti fino a ieri free... per me non è normale... perchè rassegnarsi a pagare sempre tutto quando la possibilità di riceverli free e in ottima qualità c’è? Io ascolto radio Dab e ip su un auto che ho fatto predisporre per tutto e dove sono io, vi assicuro che il dab non ha buchi di copertura mentre la rete mobile è piena di buchi.... per non parlare quando la cella è intasata.......

La tua è una situazione specifica, magari fosse così in tutta Italia! E poi non sappiamo in che tempi e in che modo verrà sviluppata la futura rete 5G... Credo che l'atteggiamento più corretto, ad oggi, sia quello di osservare bene cosa accade usufruendo di quanto di buono la tecnologia ci offre. Che non sempre coincide con quanto il mercato impone.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
La tua è una situazione specifica, magari fosse così in tutta Italia! E poi non sappiamo in che tempi e in che modo verrà sviluppata la futura rete 5G... Credo che l'atteggiamento più corretto, ad oggi, sia quello di osservare bene cosa accade usufruendo di quanto di buono la tecnologia ci offre. Che non sempre coincide con quanto il mercato impone.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Però il mercato è fatto dalle persone, con i loro gusti più o meno prevedibili...la storia della tecnologia è piena di direzioni opposte a quelle più razionali.
Si può citare il caso della tecnologia di videocassette VHS, che prevalse su quella sicuramente superiore Betamax...perchè le prime avevano più offerta di p0rno... :laughing7:
 
Però il mercato è fatto dalle persone, con i loro gusti più o meno prevedibili...la storia della tecnologia è piena di direzioni opposte a quelle più razionali.
Si può citare il caso della tecnologia di videocassette VHS, che prevalse su quella sicuramente superiore Betamax...perchè le prime avevano più offerta di p0rno... :laughing7:

Condivido in pieno... se il "mercato" e quindi le persone stanno solo a guardare e aspettare che l'innovazione venga imposta, sarà sempre la più dispendiosa per l'utente a prevalere... Visto che comunque il DAB+ è uscito dalla fase test e da quest'anno si avrà un notevole passo avanti in termine di copertura anche da parte dell'operatore pubblico, è ora di tirare le conclusioni... anche perchè arrivato l 5G, si inizierà a parlare di 6G......... Quindi cosa faremo? aspetteremo altri 10 anni per il 6G prima di innovare??
 
Condivido in pieno... se il "mercato" e quindi le persone stanno solo a guardare e aspettare che l'innovazione venga imposta, sarà sempre la più dispendiosa per l'utente a prevalere... Visto che comunque il DAB+ è uscito dalla fase test e da quest'anno si avrà un notevole passo avanti in termine di copertura anche da parte dell'operatore pubblico, è ora di tirare le conclusioni... anche perchè arrivato l 5G, si inizierà a parlare di 6G......... Quindi cosa faremo? aspetteremo altri 10 anni per il 6G prima di innovare??

Il mercato non sempre è deciso dai fruitori, spesso è orientato. Nelle telecomunicazioni, poi, si è sempre insinuata anche una forte componente politica.
Personalmente ho un orecchio al dab e uno alla Rete... vedremo!
 
Il mercato non sempre è deciso dai fruitori, spesso è orientato. Nelle telecomunicazioni, poi, si è sempre insinuata anche una forte componente politica.
Personalmente ho un orecchio al dab e uno alla Rete... vedremo!
E' la stessa cosa, considerato che il 99% dei fruitori sono delle povere pecore che non aspettano altro che di farsi orientare... :eusa_whistle:
 
Dalla pagina "DAB Digital Radio Italia":

RAI, CDA : PRESENTATI PALINSESTI ESTIVI, APPROVATA ESTENSIONE DAB

"(...) Il Consiglio ha poi approvato il progetto tecnico per l’estensione del servizio di diffusione della radio digitale (Dab) che in questo modo porterà il segnale del servizio pubblico in continuità su buona parte delle dorsali autostradali italiane e anche della superstrada E45. (...)"
 
Ultima modifica:
Mi pare che il comunicato sia abbastanza chiaro..

Si parla di dorsali autostradali, quindi direi che anche Marche ed Abruzzo dovrebbero esseere interessate..

In ogni caso ogni dubbio verrà sciolto quando pubblicheranno il bando..

Dalle fonti che ho io, pare proprio di no (almeno dal Conero in giù)... e comunque fatti un giro in Umbria e capirai cos ’è un dab “a regime” (qua avremo sì e no i bouquet nazionali, là hanno copertura capillare di nazionali + 2 consorzi locali!!!). Vabbè, ci consoleremo col monte Nanos e Ucka, propagazione permettendo!...
 
Ne riparliamo tra qualche tempo (spero).. ;)
Purtroppo i ritardi sulle accensioni dei mux nazionali dalle nostre parti non dipendono dalla mancata volontà dei consorzi.. :eusa_silenced:

P.S. : Ad essere puntigliosi i mux locali accesi su Perugia sono addirittura tre, ma uno di questi lascia alquanto a desiderare dal punto di vista della qualità audio..
 
Ultima modifica:
Guardando la cartina che mostra il direttore RAI al seminario, la famosa T sul lato adriatico si ferma alla provincia di Rimini, quindi credo che attiveranno fino a Bertinoro, per poi deviare in Umbria, questo per 2018-2019.:doubt:
 
Guardando la cartina che mostra il direttore RAI al seminario, la famosa T sul lato adriatico si ferma alla provincia di Rimini, quindi credo che attiveranno fino a Bertinoro, per poi deviare in Umbria, questo per 2018-2019.:doubt:
Vabbè...per guardare il bicchiere mezzo pieno almeno completano la Regione Emilia Romagna che, sia allo stato attuale che con le attivazioni imminenti, era solo Emilia...mentre così mi sa che sarebbe la prima Regione del tutto a regime DAB, con tutte le postazioni standard coperte...
 
Guardate che questo è un altro bando..

Quella della famosa T autostradale è quello chiuso in febbraio.

Del resto si fa menzione della E-45, che per essere servita ha bisogno di impianti diversi rispetto a quelli che dovrebbero essere attivati (secondo RAI) entro il 2018.
 
Indietro
Alto Basso