Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rivedendo il tutto nel primo post se tutto verrà confermato così com'è entro tutto il mese di maggio quando verrà reso pubblico il definitivo Pnaf 2018, per quello che riguarda la mia zona andrebbe tutto perfettamente bene; si avrebbe ricapitolando in VHF il mux 1 Rai Tgr Toscana sul CH 05 VHF, quello sul CH 09 VHF riguardante il mux 1 Rai Tgr Lazio entrambi da M.Argentario, quindi in massa chi ha tolto le antenne VHF le rimetterà, per il resto per tutti gli altri mux Rai rimarrà pressochè invariato sempre da M.Argentario mux 2 Rai CH 26 UHF e mux 3 Rai CH 30 UHF, per il resto tutto da M.Paradiso per quanto riguarda i mux Mediaset, Persidera (da notare che stavolta il mux 3 Persidera avrà la stessa frequenza anche con la Provincia di Grosseto, quindi saranno risolte molte cose), Cairo Due e locali quali:CH 23, 27, 41 e 43 UHF che stavolta saranno le stesse frequenze assegnate anche per Grosseto e Provincia, quindi almeno per quello che riguarda la mia zona molte cose si sistemerebbero definitivamente. :)
 
Ultima modifica:
Corry, dimentichi una cosa (e soprattutto con la Vhf Rai).
La potenza dei segnali sarà uno sputacchio condominiale. Non pensare che avrai in ricezione i "bomboni" di una volta dalle postazioni di altitudine alta....
 
Beh, io credo che specie in VHF sarà come una volta in analogico, i segnali da M.Argentario saranno perfetti.
 
Il Ministero avvia una consultazione pubblica per ricevere osservazioni o commenti dai soggetti interessati al processo di liberazione della banda 700 MHz.
I contributi dovranno essere inviati entro il 6 maggio 2018
Prorogata la scadenza all'11 Maggio


In Emilia Romagna quali sarebbero accese invhf a parte 9 x rai ??

5 tranne a Parma;

7 e 11 a Parma e Piacenza;

12 in tutta la Regione
 
Ultima modifica:
Quindi nelle regioni dove non c'è nessuna indicazione il dab rimarrebbe comè, nelle altre dovranno spostare in altri blocchi i consorzi.
 
Secondo me il DAB non è ancora propriamente definito. Rifacendosi alle cartine della VHF vedo un VHF-08 per FVG e Veneto in colore verde. Ancora è assai aleatorio come quelle scritte in piccolo all'interno delle varie regioni.
Vediamo dopo l'11 maggio cosa combinano/combineranno per avere le idee più chiare (o più confuse), ma IMHO, per l'Adriatico e pianura mi sa che ci si deve/dovrà accontentare, non per essere riduttivo, degli "avanzi" (Adriatic Agreement) e intassellarli come un puzzle, stavolta però ben studiato altrimenti d'estate...
Questo vale anche per la UHF.
Poi vediamo/vedremo anche i TX Rai sempre in VHF, come saranno gestiti. (Forse meglio).
 
Abbozzo una ipotesi di configurazione mux regionalizzato nelle Marche.

Marche Nord (Prov. PU).
Vhf 06.
Rai 1
Rai 2
Rai 3 TgR Marche
Tele 2000
Fano Tv
Rossini Tv
Nuovarete
Salvo ulteriori aggiunte di canali emiliano-romagnoli.

Marche Sud (Prov. An, Mc, Fm, Ap)
Vhf 05.
Rai 1
Rai 2
Rai 3 TgR Marche
Tv Centro Marche
Tvrs
7Gold Marche
Etv Marche
Emme Tv
Fm Tv
Rmm
Vera Tv
Tele A
Videotolentino
Rtm
Salvo ulteriori aggiunte di canali abruzzesi e molisani.

Oppure sarà un unico mux a configurazione uguale anche se su due frequenze diverse?
 
@francesco077: scusa ma non si era detto che nel Mux Rai in VHF verrà inserito solo il Rai3 regionale, mentre Rai1 e Rai2 verranno inseriti in uno degli altri due Mux della Rai??
 
Io spero che 7 Gold diventi operatore di rete ed abbia quindi una frequenze propria: se lo merita!

Per quanto riguarda gli altri 3 c'è il rischio che 2 vadano a Canale Italia e Gold TV (sono pieni di soldi!), il III forse sarebbe davvero un MUX "locale" diverso per ogni regione.
 
@francesco077: scusa ma non si era detto che nel Mux Rai in VHF verrà inserito solo il Rai3 regionale, mentre Rai1 e Rai2 verranno inseriti in uno degli altri due Mux della Rai??

In un primo periodo (fino al 2022) la Rai ha disponibile fino al 20% della capacità trasmissiva (DVB-T H.264) per il Servizio Pubblico... ;)


Per quanto riguarda gli altri 3 c'è il rischio che 2 vadano a Canale Italia e Gold TV (sono pieni di soldi!), il III forse sarebbe davvero un MUX "locale" diverso per ogni regione.

Come detto, i mux possono anche essere assegnati ad operatori di rete nazionali... che però devono tassativamente veicolare FSMA locali.
Comunque, felice di essere smentito che i mux locali saranno solo 4 (ne riparliamo quando inizieranno le passeggiate al TAR) visto che in molti casi possono essere utilizzate in modo limitato anche altre frequenze laddove non creino disturbo (l'uso inefficiente sarebbe appunto tenerle spente) per le televisioni minori (comunitarie su tutte)...
 
Beh ma i proprietari di Mux possono veicolare anche loro programmi, vero? O devono essere soggetti totalmente terzi?

Poi nel caso di 7 Gold e dei 20 - 30 canali di Canale Italia / Gold TV possono essere considerate TV locali / interregionali, quindi...
 
Non parliamo di 7 Gold che poi mi viene la fobia, scherzo ovviamente. :D
Ad ogni modo si penso anch'io che con il T2 ci saranno a differenza di oggi molti sviluppi e cambiamenti in positivo, poi ognuno pensasse quello che crede.
Un'ipotesi l'azzardo anche io per i mux nazionali sappiamo bene o male chi sono e le frequenze che andranno a coprire (salvo cambiamenti ulteriori nel Pnaf definitivo che dovrebbe essere pubblicato a breve) per ciascuna Area e Regione, per i locali concordo che i più forti a livello economico fra tutti quelli assegnati in UHF (che sono 4 frequenze) ci sarà di sicuro Canale Italia e Gold Tv, gli altri e due canali UHF in molte aree resterà per ora un mistero sapere chi sarà l'assegnatario, idem resterà un mistero capire anche quali emittenti regionali - locali andranno nel mux Rai regionalizzato in VHF, io non vedo l'ora che arrivi questo T2 che secondo me sarà pieno di colpi di scena e sorprese che oggi neanche immaginiamo.;)
 
Abbozzo una ipotesi di configurazione mux regionalizzato nelle Marche.

Marche Nord (Prov. PU).
Vhf 06.
Rai 1
Rai 2
Rai 3 TgR Marche
Tele 2000
Fano Tv
Rossini Tv
Nuovarete
Salvo ulteriori aggiunte di canali emiliano-romagnoli.

Marche Sud (Prov. An, Mc, Fm, Ap)
Vhf 05.
Rai 1
Rai 2
Rai 3 TgR Marche
Tv Centro Marche
Tvrs
7Gold Marche
Etv Marche
Emme Tv
Fm Tv
Rmm
Vera Tv
Tele A
Videotolentino
Rtm
Salvo ulteriori aggiunte di canali abruzzesi e molisani.

Oppure sarà un unico mux a configurazione uguale anche se su due frequenze diverse?

Cioè...io mi domando come si possa fare una tabella simile...sul mux 1 non ci vai per grazia ricevuta o per decreto. Ci vai se paghi. Se non paghi abbastanza via sui 4 mux locali..
 
Cioè...io mi domando come si possa fare una tabella simile...sul mux 1 non ci vai per grazia ricevuta o per decreto. Ci vai se paghi. Se non paghi abbastanza via sui 4 mux locali..

Anche nei mux locali non è gratis...visto che saranno solo fsma.
 
Di locali chi avrà abbastanza capacità economica andrà nei mux UHF o Rai Regionalizzato in VHF, chi non gli ha vedrete che presto rottamerà il tutto.
 
io non vedo l'ora che arrivi questo T2 che secondo me sarà pieno di colpi di scena e sorprese che oggi neanche immaginiamo.;)

Non illudetevi troppo... ciò che poteva cambiare (in positivo o in negativo) c'è già stato all'atto del passaggio da analogico a digitale (e l'HD c'era già nel 2008-2009 con Rai, Mediaset e poi con LA7... anche con test 3D su TIMB4).
DVB-T, DVB-T2, DVB-H (fin quando c'era), ATSC (Nord e Centro America, Sud Corea), ISDB-T (Giappone e Sud America), DMB-T (Cina e Hong Kong) sempre tv digitale terrestre è... non è che cambiando standard avvengano i miracoli...
 
Ha ragione Ber.
Non solo ,ma se ci saranno cambiamenti, saranno pochi in meglio e molti in peggio.
1) ci saranno meno ponti, perché non ci sono soldi per attivare nelle zone interne.
2) i segnali saranno "condominiali", per varie questioni e quindi ci sarà meno segnale.
3) ci sarà alto rischio interferenze interne nelle aree regionali confinarie, quindi problemi di ricezione.
4) come se non bastasse, se metteranno affitti troppo alti, ci saranno meno tv locali utili e più canali spazzatura (anche in copia) di televendite.

Alla fine, questo T2 che sarà mai, se non un'altra operazione commerciale per far girar moneta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso