Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che ragionamento e'? Uno potrebbe anche morire domani, o se anche non fosse domani, deve morire, quindi non fa mai niente?

ah, e lo stravolgimento dei mux all'ennesima cessione imminente di frequenze non la conti? e i pasticci che faranno col T2 (spero non arrivi mai) che fai, compri un filtro che se ti va bene dura per un paio di anni e poi lo butti? tutto questo per un mux che serve fino a un certo punto...se avessi dovuto star dietro ad ogni scorreggia dei "cambiamenti tecnologici" sarei gia morto da un pezzo!
 
Ultima modifica:
Che ragionamento e'? Uno potrebbe anche morire domani, o se anche non fosse domani, deve morire, quindi non fa mai niente?
Marco ha ragione: intanto i filtri si possono ritarare e poi (senza ovviamente nessun riferimento ai presenti) la gente trova normale spvttanare circa cinque volte tanto per un telefonino che intendono usare appunto per due anni, noi antennofili dovremmo trovare giusto investire in antenne/filtri...
Per lo stesso motivo, per esempio, giusto oggi spronavo quella persona a provare ad installare qualcosa per vedere la tv svizzera...
 
al diavolo i filtri, ne ho visti di impianti a filtri hanno ancora quelli comprati l'ultima volta ormai scaduti e ammuffiti e se ne fregano di chiamare l'antennista (che passa alla fine per incompetente o truffatore) per la ventesima volta...qui e altrove abbiamo imparato da un pezzo com'é la zolfa del dvbt italiano cambiamenti quasi quotidiani, si guarda quello che c'é e nessuno é mai morto; poi se qualcuno si vuol divertire a fare come il mittico http://www.associazionemarconi.com/public/index.php che per passione non si fa mancare neanche l'ultimo dei mux locali (e li sono molti) tanto di cappello.
 
Non volevo generare dissidi... ho solo chiesto perchè elettt mi ha detto che da monte grande sarebbe tutto predisposto e non l'hanno mai acceso, quei canali li continuerò a vedere sul sat.

Per curiosità ma un filtro va fatto settare al momento dell'acquisto o ne esistono già tarati?
Quale potrebbe essere uno adatto per esempio?
 
vanno fatti tarare in laboratorio con strumenti appositi, e hanno un range di qualche canale quindi non é che un filtro del 50 lo puoi ritarare su un 30...e anche per montarlo serve strumentazione e molta competenza.
 
al diavolo i filtri, ne ho visti di impianti a filtri hanno ancora quelli comprati l'ultima volta ormai scaduti e ammuffiti e se ne fregano di chiamare l'antennista (che passa alla fine per incompetente o truffatore) per la ventesima volta...qui e altrove abbiamo imparato da un pezzo com'é la zolfa del dvbt italiano cambiamenti quasi quotidiani, si guarda quello che c'é e nessuno é mai morto; poi se qualcuno si vuol divertire a fare come il mittico http://www.associazionemarconi.com/public/index.php che per passione non si fa mancare neanche l'ultimo dei mux locali (e li sono molti) tanto di cappello.

Ed io ribadisco che sono io che decido cosa guardare e non che si guarda quello che c'e', ribadisco se vai in edicola non prendi quello che c'e', non prendi Repubblica se vuoi il Giornale. Se mi interessa Vuemme non guardo MatchMusic, se voglio TvParma non guardo Telereggio, spendo per vedere cio' che mi interessa vedere. Altrimenti guardo un quadro (cioe' la tv spenta). Ah, e l'utente "medio" non legge questo forum.
 
Marco ha ragione: intanto i filtri si possono ritarare e poi (senza ovviamente nessun riferimento ai presenti) la gente trova normale spvttanare circa cinque volte tanto per un telefonino che intendono usare appunto per due anni, noi antennofili dovremmo trovare giusto investire in antenne/filtri...
Per lo stesso motivo, per esempio, giusto oggi spronavo quella persona a provare ad installare qualcosa per vedere la tv svizzera...

Sembra che spendere per l'antenna siano soldi gettati quando per un pieno di carburante spendi 60/70 euro, l'antenna non viene considerato un investimento salvo lamentarsi quando non si vede qualcosa
 
certo, chi vuol vedere tutto essendo costretto a ricevere da piu postazioni deve fare aggiornamenti costanti nel tempo oppure come tanti ricorrere a mixaggi non troppo ortodossi per poi lamentarsi dei disturbi...ma come ho gia detto, posso portare come esempio una marea di clienti (45 anni di esperienza) che si sono stufati di rincorrere i capricci dei broadcaster non da ultimo il caso la7 emigrato via da timb, dovendo ogni volta chiamare l'antennista e preferiscono lasciar perdere (non tutti hanno soldi da buttare, oppure l'accesso all'antenna é complicato, o il condominio non riesce a mettersi d'accordo, altri ancora non ne capiscono niente e pensano che l'antennista faccia il furbo, ecc.); intanto alla fine in molti posti chi ha un impianto a larga banda adesso vede piu canali di chi ha tenuto i vecchi e ormai inutili filtri! e fra un paio d'anni, nuovo ribaltone! mi auguro soltanto che finalmente riescano prima o poi a raggruppare i trasmettitori anche in quelle zone dove non é ancora stato fatto.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, Gherardo è immediato nel tono, ma non ha tutti i torti.
Anche io ogni tanto nel mio quotidiano sento di persone che non riescono a seguire questi movimenti di frequenze e lcn.
A proposito, davvero si possono ritarare i filtri?
Perché ho una famiglia di amici che avevano fatto fare dal mare romagnolo un monocanale 39 per il Nerone. Ora serve il 60. Che può fare l'antennista?
 
Grazie,Gherardo. Purtroppo, il 60 è una soluzione temporanea per altri 3 anni e questo è l'unico canale libero in quella direzione, visto che il 23 è occupato da altri mux e il 35 non solo è occupato, ma non si riceve dal Nerone, ma da postazione pesarese. Peccato, perché questo è un canale che vogliono proprio vedere....e torna sempre il discorso della girandola dei mux.
 
ho capito, prova a portarlo in un laboratorio (attrezzato per tale scopo) e senti cosa ti dicono, comunque con tutti i movimenti gia in atto obiettivamente tre anni sono anche troppi specialmente per un mux locale...
 
Dipende dalle marche. Ci sono filtri attivi che coprono tutto l uhf...
Poi adesso che ci sono le nuove programmabilinil loro costo è diventato irrisorio. Ogni antennista da noi ne ha centinaia e se è esperto ha tutta l'attrezzatura per tararli in casa
 
Fa noi non sono mai morti perché erano soluzione +efficiente x miscelare i 4 mix Rai solitamente da direzioni diverse, senza massacrare troppo gli adiacenti
 
certo, chi vuol vedere tutto essendo costretto a ricevere da piu postazioni deve fare aggiornamenti costanti nel tempo oppure come tanti ricorrere a mixaggi non troppo ortodossi per poi lamentarsi dei disturbi...ma come ho gia detto, posso portare come esempio una marea di clienti (45 anni di esperienza) che si sono stufati di rincorrere i capricci dei broadcaster non da ultimo il caso la7 emigrato via da timb, dovendo ogni volta chiamare l'antennista e preferiscono lasciar perdere (non tutti hanno soldi da buttare, oppure l'accesso all'antenna é complicato, o il condominio non riesce a mettersi d'accordo, altri ancora non ne capiscono niente e pensano che l'antennista faccia il furbo, ecc.); intanto alla fine in molti posti chi ha un impianto a larga banda adesso vede piu canali di chi ha tenuto i vecchi e ormai inutili filtri! e fra un paio d'anni, nuovo ribaltone! mi auguro soltanto che finalmente riescano prima o poi a raggruppare i trasmettitori anche in quelle zone dove non é ancora stato fatto.

Questa e' bella! Chi riceverebbe larga banda da un'unica postazione riceverebbe di piu'! Devo ridere vero? Fatti, prego, dimostralo, i miei li vedi in firma
 
ti porto un paio di esempi ma ce ne sono tanti sparsi sul territorio: qui si usavano filtri perché arrivavano segnali da ogni dove, ma da quando sono stati accesi tutti i mux sui singoli impianti di trasmissione non servono piu, chi non li ha sostituiti o eliminati vede la meta dei mux; in toscana chi ha ancora quarta su argentario e quinta su amiata non riceve il mux 4 della rai rispetto a chi ha uhf su argentario, e ce ne sono molti altri...naturalmente non mi riferivo di certo alla tua zona.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso