RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sarà più visibile neppure a Milano Torino e Como altroché nel resto dell’Italia!
Il web non permette dispersioni di segnale e come potrebbe permetterlo?
A Torino comunque non è visibile già ora e dubito lo sia mai stata...discorso diverso per il Nord Piemonte (es.zona Laghi) e alcune zone particolarmente esposte ;-)
 
A proposito, ricordo da ragazzino che guardavo il roland garros negli anni 90 a Pavia sulla RSI quando ero a casa di parenti. Arriva ancora il segnale fino a lì? Curiosità mia, a Pavia non ci vado da una vita :)
 
A proposito, ricordo da ragazzino che guardavo il roland garros negli anni 90 a Pavia sulla RSI quando ero a casa di parenti. Arriva ancora il segnale fino a lì? Curiosità mia, a Pavia non ci vado da una vita :)
Bhè, vabbè...a metà degli anni 70 si vedeva fino a Roma...bastava ritrasmetterla con dei ripetitori concatenati... ;)
Fra parentesi è stato uno dei primi business di EI
 
Bhè, vabbè...a metà degli anni 70 si vedeva fino a Roma...bastava ritrasmetterla con dei ripetitori concatenati... ;)
Fra parentesi è stato uno dei primi business di EI

Ah ecco non sapevo che anche la Svizzera italiana era piratata, allora non dico niente :D
 
scusate con il prossimo passaggio a dvb-T2 e riordino frequenze sapete che destino farà il 39 UHF ? quando gli svizzeri passeranno al T2 ?
 
seguendo le scelte di altre nazioni, anche gli svizzeri non passeranno mai al T2, il 39 restera tale e tenuto conto che il terrestre ha ormai gli anni contati (come dappertutto) hanno giustamente pensato che il gioco non vale la candela, risparmiando cosi da parte loro tanti soldi, ed evitando nel contempo una noia inutile per i telespettatori che sarebbero altrimenti costretti a cambiare i ricevitori.
 
seguendo le scelte di altre nazioni, anche gli svizzeri non passeranno mai al T2, il 39 restera tale e tenuto conto che il terrestre ha ormai gli anni contati (come dappertutto) hanno giustamente pensato che il gioco non vale la candela, risparmiando cosi da parte loro tanti soldi, ed evitando nel contempo una noia inutile per i telespettatori che sarebbero altrimenti costretti a cambiare i ricevitori.

E con cosa verrà sostituito il digitale terrestre?
 
scusate con il prossimo passaggio a dvb-T2 e riordino frequenze sapete che destino farà il 39 UHF ? quando gli svizzeri passeranno al T2 ?

Escluderei un passaggio in T2 da parte della RSI. Il problema sarà diverso. Si riusciranno a ricevere i segnali dall'estero con il riassetto delle frequenze italiane ? Probabilmente no, se non in rari casi. 24 e 39 non sono protetti, ad oggi lo è solo il 32.
 
tranquillo, l'talia dovra adattarsi anche lei purtroppo ai dettami .."il futuro é internet" (e conne$$ione obbligatoria per ogni cosa) della eu con la complicita dell'ITU per favorire le TLC e i poteri occulti che ci governano; del resto avete gia la tv di tim internet, o di fastweb, o c***ate varie mi pare....oltre al totale controllo mentale della popolazione globale grazie alle nuove "smart tecnology", ci sono centinaia di miliardi di euro in gioco e non se li faranno certamente scappare di mano! per quale vero motivo pensi che abbiano gia cominciato a fotterci la nosta cara uhf con la scusa dell'LTE??
 
Ultima modifica:
tranquillo, l'talia dovra adattarsi anche lei purtroppo ai dettami .."il futuro é internet" (e conne$$ione obbligatoria per ogni cosa) della eu con la complicita dell'ITU per favorire le TLC e i poteri occulti che ci governano; del resto avete gia la tv di tim internet, o di fastweb, o c***ate varie mi pare....oltre al totale controllo mentale della popolazione globale grazie alle nuove "smart tecnology", ci sono centinaia di miliardi di euro in gioco e non se li faranno certamente scappare di mano! per quale vero motivo pensi che abbiano gia cominciato a fotterci la nosta cara uhf con la scusa dell'LTE??
Gherardo numero1 sarebbe da scrivere ovunque anche in trascrivere di ogni post
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso