In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Stavolta me la sono scampata, ho risolto ripristinando la versione precedente di Windows 10, ad ogni modo state molto attenti a non installare software che aggiornino Driver, tipo Driver Booster e simili perchè a quanto pare sono incompatibili con la nuova versione 1803, mi sono trovato con sistema operativo non avviabile e solo premendo il tasto reset del pc per più volte e riavviando mi si è aperta la console di ripristino e li ho scelto di tornare alla versione precedente e tutto mi si è risolto, domani provvederò a riaggiornare ed a reinstallare la 1803.

Ho provato il software (insieme ad altri) su di una macchina di test ed è perfettamente compatibile.
Comunque, per questi ed altri software (come quelli di pulizia registro) vale sempre il consiglio (soprattutto se si è poco esperti o non si conosce bene ciò che si usa) di controllare bene prima di acconsentire le modifiche.
Nello specifico (per i driver), se non è strettamente necessario, si può anche evitare di aggiornare (e prima di farlo, sincerarsi che sia la versione giusta e stabile)... ;)
 
Più che altro fate molta attenzione specie con la 1803 ad installare software per aggiornare Driver tipo Driver Booster ed altri, potreste incorrere in gravi problemi come è successo a me.
Già io da quando ho preso il pc nuovo non l' ho mai installato in quando hp rilascia i driver aggiornati con il suo programma incluso
 
Sistema Operativo
Nome Sistema Operativo Microsoft Windows 10 Pro
Versione Sistema Operativo 10.0.17134
Tempo di Attività del Sistema 07/05/2018 19:24:31
Versione Internet Explorer 11.1.17134.0
Versione Microsoft DirectX DirectX 12
Versione OpenGL 10.0.17134.1 (WinBuild.160101.0800)

Eliminato il problema con Chrome ;)

P.S. A che versione siete ora ?
 
Stavolta me la sono scampata, ho risolto ripristinando la versione precedente di Windows 10, ad ogni modo state molto attenti a non installare software che aggiornino Driver, tipo Driver Booster e simili perchè a quanto pare sono incompatibili con la nuova versione 1803, mi sono trovato con sistema operativo non avviabile e solo premendo il tasto reset del pc per più volte e riavviando mi si è aperta la console di ripristino e li ho scelto di tornare alla versione precedente e tutto mi si è risolto, domani provvederò a riaggiornare ed a reinstallare la 1803.

Continuate a non ascoltarmi, quando dico che quei programmi driver boster e menate simili non servono a nulla.

Dovete usare solo ed esclusivamente le procedure standard ufficiali per aggiornare i driver
 
Continuate a non ascoltarmi, quando dico che quei programmi driver boster e menate simili non servono a nulla.

Dovete usare solo ed esclusivamente le procedure standard ufficiali per aggiornare i driver

Driver booster l'ho usato una volta in vita mia è mi ha mandato in tilt il PC...

Mai più usato nulla del genere DA ANNI
 
Continuate a non ascoltarmi, quando dico che quei programmi driver boster e menate simili non servono a nulla.

Dovete usare solo ed esclusivamente le procedure standard ufficiali per aggiornare i driver

Quoto in pieno, quei programmini non servono, anzi, riempiono ancora di più lo spazio nel disco. La maggior parte degli aggiornamenti oramai li trova Windows in automatico, altrimenti cercate su internet nei siti ufficiali dei driver.
 
Quoto in pieno, quei programmini non servono, anzi, riempiono ancora di più lo spazio nel disco. La maggior parte degli aggiornamenti oramai li trova Windows in automatico, altrimenti cercate su internet nei siti ufficiali dei driver.

in effetti oramai windows 10 è un sistema così intelligente che ci pensa da solo (o quasi) a cercare ciò che serve :D
 
Sto aspettando i vodtri responsi prima di avviare l'aggiornamento. Tutto ok con il 1803 o c'è ancora qualcosa che non va?
 
Sistema Operativo
Nome Sistema Operativo Microsoft Windows 10 Pro
Versione Sistema Operativo 10.0.17134
Tempo di Attività del Sistema 07/05/2018 19:24:31
Versione Internet Explorer 11.1.17134.0
Versione Microsoft DirectX DirectX 12
Versione OpenGL 10.0.17134.1 (WinBuild.160101.0800)

Eliminato il problema con Chrome ;)

P.S. A che versione siete ora ?
1803 (build 17134.1) in attesa di aggiornamenti successivi, ma sul mio PC va già tutto bene senza aggiornamenti (perfetto fin da subito Chrome) al limite manca un pochino di velocità in avvio e accesso al desktop, e più reattività/pronto all'uso quando si è sul desktop. Prima digitavo la password, arrivava subito il desktop e sembrava già tutto caricato, adesso qualche icona subito è ancora bianca e poi riprende le sue sembianze, idem lo scudo di Defender ci mette un attimino a comparire vicino all'orologio, prima compariva subito. Ma non ho ancora fatto il pulizia disco che cancella qualche GB di roba inutile, e che velocizza anche Windows. Lo faccio dopo aver fatto questi aggiornamenti che devono arrivare.

Edit: è un baco o è una cosa voluta, che adesso in cronologia di Windows Update compaiono tutti gli aggiornamenti delle definizioni di Defender? https://s9.postimg.cc/q6pf23vyn/Cattura.jpg
 
Ultima modifica:
Continuate a non ascoltarmi, quando dico che quei programmi driver boster e menate simili non servono a nulla.
Dovete usare solo ed esclusivamente le procedure standard ufficiali per aggiornare i driver
Hai perfettamente ragione, infatti mai più userò quel tipo di software, a maggior ragione su Windows 10 non servono a nulla se non a fare danni, me la sono cavata per pura fortuna, grazie alla funzione di Windows 10 Aprile 2018 che permetteva di ritornare indietro alla versione precedente (nonostante con altri rimedi non ha funzionato nulla) altrimenti sarei stato costretto a formattare.
 
allora, io so che il tool analizza il sistema e rileva gli aggiornamenti disponibili tramite Win Update ma non ancora installati sul PC....dalla lista, si può scegliere quelli che si desidera nascondere e bloccare;)
però il blocco non è definitivo, in futuro (non so quanto lontano) l'aggiornamento in esame si ripresenterà...purtroppo da lontano è difficile consigliare, almeno per me :sad:



idem, mi succede pure a me....fastidioso, soprattutto quando debbo estrarre il mio hdd (paura alle stelle):icon_rolleyes:
Il problema con l'espulsione delle periferiche usb persiste; credo dipenda dall'intel chipset driver su schede madri non proprio recenti (la mia è una P8Z68-V del 2011 con cpu core i5 2500). Microsoft ha cambiato qualcosa nei driver; con la precedente versione di Windows andava tutto bene. Credo che, con il passare del tempo, le nuove versioni di Windows supporteranno sempre meno hardware un po' datato.
 
Nella peggiore delle ipotesi non credo che capiti qualcosa a togliere le chiavette senza quell'avviso di rimozione sicura, basta che la chiavetta non sia in uso con file aperti o spostamento/copia di file in corso. A volte collego degli hard disk via usb e non c'è mai stata l'opzione di rimozione sicura, quindi devo per forza staccare l'hard disk a caldo se non voglio spegnere il PC, non è mai successo niente.
 
Concordo, non è questo il problema; solo che finché non estraggo fisicamente la pennetta o il disco, in gestione dispositivi resta un punto esclamativo giallo in corrispondenza della voce Controller USB (Universal Serial Bus) > Dispositivo di archiviazione di massa USB
 
Concordo, non è questo il problema; solo che finché non estraggo fisicamente la pennetta o il disco, in gestione dispositivi resta un punto esclamativo giallo in corrispondenza della voce Controller USB (Universal Serial Bus) > Dispositivo di archiviazione di massa USB

Ah ok se rimane il punto esclamativo giallo allora comprendo tutto 'sto parlare della rimozione...
Perché è da Windows Xp che non scollego prima di estrarre una chiave o un disco senza che succeda nulla
 
Confermo neanch'io ho avuto problemi a staccare pen-drive o hd esterni senza andare a cliccare su rimozione sicura.
 
Nella peggiore delle ipotesi non credo che capiti qualcosa a togliere le chiavette senza quell'avviso di rimozione sicura, basta che la chiavetta non sia in uso con file aperti o spostamento/copia di file in corso. A volte collego degli hard disk via usb e non c'è mai stata l'opzione di rimozione sicura, quindi devo per forza staccare l'hard disk a caldo se non voglio spegnere il PC, non è mai successo niente.

più che altro ho paura nel caso debbo estrarre il mio hdd esterno, per me preziosissimo che custodisco al meglio (tanti giga di utile materiale) ;)
 
Indietro
Alto Basso