Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Avrei riscontrato le assenze di:
- loghetto HD nella prima semifinale su Rai 4
- possibilità di voto per gli utenti di alcuni operatori di telefonia mobile nella seconda semifinale
- puntualità nel finire la scaletta dell'anteprima entro le 21, dovrebbero saperlo che gli sforamenti vengono troncati
- personaggi eccentrici per l'indicazione dei voti delle giurie, tanti partecipanti sono delle ultime edizioni, penso che il momento migliore sia stato quello dell'Islanda con la spokesperson che indossava la maglia della Nazionale partecipante al Mondiale il mese prossimo :D
- momenti di intervallo elaborati (ricollegandomi al discorso che ho fatto prima, RTP avrà fatto attenzione ai costi)

Un paio di cose che avrei preferito non vedere:
- (ancora una volta) un disturbatore sul palco, cosa voleva reclamare? :doubt:
- (ancora una volta) intervista ai nostri rappresentanti a serata ancora in corso, che comporta un distacco dall'andamento del live (l'audio originale prosegue con quello che succede sul palco, a video invece si vede tutt'altro) e una temporanea assenza dei cantanti dalla green room, ci rendiamo conto se lo facesse anche solo la metà dei concorrenti (e commentatori) che caos uscirebbe? :mad:

Passo alla classifica, Germania che finalmente si è lasciata alle spalle i deludenti risultati raccolti negli ultimi due anni, discreto risultato per Estonia, Danimarca, Albania, Lituania e Francia, andate un po' male Norvegia e Australia, dispiaciuto per la posizione spagnola, Regno Unito già sembra non impegnarsi molto, poi si becca anche l'invasione di palco :eusa_doh: , insomma continua ad andare male. Portogallo catapultato da vincitore a ultimo in classifica, peccato. Positiva la nostra esibizione.

Qui sul forum c'è il thread unico per questa e la precedente edizione, in passato avevamo scritto di più, stavolta è stato un Eurovision senza troppe polemiche e con buona qualità complessiva delle canzoni, conserverò ricordi belli.
 
Non avendo avuto modo di vedere la serata di ieri, verrà replicata su qualche canale RAI?
 
Avrei riscontrato le assenze di:
- loghetto HD nella prima semifinale su Rai 4
- possibilità di voto per gli utenti di alcuni operatori di telefonia mobile nella seconda semifinale
- puntualità nel finire la scaletta dell'anteprima entro le 21, dovrebbero saperlo che gli sforamenti vengono troncati
- personaggi eccentrici per l'indicazione dei voti delle giurie, tanti partecipanti sono delle ultime edizioni, penso che il momento migliore sia stato quello dell'Islanda con la spokesperson che indossava la maglia della Nazionale partecipante al Mondiale il mese prossimo :D
- momenti di intervallo elaborati (ricollegandomi al discorso che ho fatto prima, RTP avrà fatto attenzione ai costi)

Un paio di cose che avrei preferito non vedere:
- (ancora una volta) un disturbatore sul palco, cosa voleva reclamare? :doubt:
- (ancora una volta) intervista ai nostri rappresentanti a serata ancora in corso, che comporta un distacco dall'andamento del live (l'audio originale prosegue con quello che succede sul palco, a video invece si vede tutt'altro) e una temporanea assenza dei cantanti dalla green room, ci rendiamo conto se lo facesse anche solo la metà dei concorrenti (e commentatori) che caos uscirebbe? :mad:

Passo alla classifica, Germania che finalmente si è lasciata alle spalle i deludenti risultati raccolti negli ultimi due anni, discreto risultato per Estonia, Danimarca, Albania, Lituania e Francia, andate un po' male Norvegia e Australia, dispiaciuto per la posizione spagnola, Regno Unito già sembra non impegnarsi molto, poi si becca anche l'invasione di palco :eusa_doh: , insomma continua ad andare male. Portogallo catapultato da vincitore a ultimo in classifica, peccato. Positiva la nostra esibizione.

Qui sul forum c'è il thread unico per questa e la precedente edizione, in passato avevamo scritto di più, stavolta è stato un Eurovision senza troppe polemiche e con buona qualità complessiva delle canzoni, conserverò ricordi belli.

Sottolineo che il loghetto HD su Rai 4 è mancato anche nei primi 35-40 minuti della seconda semifinale.
Riguardo l'anteprima, anzi ieri su Rai 1 hanno finito in tempo, a parte la clip finale troncata poco dopo l'inizio, su Rai 4 invece era proprio il commento in diretta ad essere sfumato sulla sigla dell'Eurovisione.
Un'altra cosa che ho notato quest'anno è che sono stati veloci anche con la classifica, cioè sono passati direttamente a dare i 12 punti, quando fino ad alcuni anni fa davano 8, 10 e subito dopo 12 punti; si saranno accorti probabilmente che si perdeva troppo tempo. Nel complesso quest'edizione mi è piaciuta, soprattutto per l'imponenza della scenografia e per l'uso degli effetti speciali di scena.
 
Il brano di Israele non è male, ma preferivo che vincesse l'Ungaria o l'Austria. Non mi stupisco che i due italiani non abbiano vinto, ma per il testo mi aspettavo almeno qualcosa di più. E anche il pubblico l'ha notato, vedendo come, a differenza della giuria, abbiano dato importanza al significato rispetto ad un balletto da discoteca...



Ma per favore, addirittura far intervenire l'EBU per una scemenza. Lo capirebbe pure un bimbo di 4 anni che stavano scherzando...



Incomprensibile soprattutto perché il testo di Meta e Moro aveva un messaggio chiaro e forte. E far vincere un paese che è, almeno nella teoria, in guerra, fa anche ridere…

P.S.: IBA (la tv pubblica di prima) l'ultimo Eurovision l'ha trasmesso senza commento. Sono curioso di come Kan 11 (la nuova tv pubblica) gestirà tutto. Ricordo che ora è associata all'EBU. (beh, se ci è riuscita RTP ci riusciranno anche gli israeliani :laughing7: )



Sì ma se si chiama "Eurovision" dovrebbero in teoria partecipare i paesi europei, altrimenti si chiamerebbe "Mondovision"

Eurovision è l’ente di trasmissione dei programmi europei, a cui possono associarsi tutti i paesi che lo ritengono opportuno.
Tutti i paesi associati hanno la facoltà di partecipare all’esc.
 
ha vinto la lobby gay, israele gay friendly ... "vote for netta" girava su tutte le applicazioni di incontri da giorni!
solito mal costume di delegittimare quelli che vincono ma non piacciono..
e la lobby delle femministe no?
a me non piace questa canzone..ma nn mi allineno a seguire delle stupidate..
mi sembrava una versione trash di Betta Lemme

al televoto hanno fatto altrettanto bene e proporzionalmente meglio Ermal Meta e Fabrizio Moro.

E' vero che Israele si sta dando molto da fare in promozione turistica a tutti i livelli..dal giro d'Italia..agli spot VISIT TEL AVIV con Paolo Corazzon che imperversano sulel tv locali..
 
Quando quello str... ha tolto il microfono alla cantante inglese, mi è sembrato che si sentisse ancora la canzone e dunque la voce della cantante.

Avete notato questo pure voi o forse sbaglio? Non posso immaginare che in una gara come questa si può usare il playback...
 
solito mal costume di delegittimare quelli che vincono ma non piacciono..
e la lobby delle femministe no?
a me non piace questa canzone..ma nn mi allineno a seguire delle stupidate..
mi sembrava una versione trash di Betta Lemme

al televoto hanno fatto altrettanto bene e proporzionalmente meglio Ermal Meta e Fabrizio Moro.

E' vero che Israele si sta dando molto da fare in promozione turistica a tutti i livelli..dal giro d'Italia..agli spot VISIT TEL AVIV con Paolo Corazzon che imperversano sulel tv locali..
La mia intenzione non era quella di delegittimare nessuno, visto che non me ne piaceva una e dico una! Dietro Netta-Israele mi sembra che quest'anno abbiano esagerato, capisco il folklore e il trash, ma ora che i vincitori debbano avere pure le campagne pubblicitarie tartassanti per poter vincere mi sembra davvero un'esagerazione!
 
Quando quello str... ha tolto il microfono alla cantante inglese, mi è sembrato che si sentisse ancora la canzone e dunque la voce della cantante.

Avete notato questo pure voi o forse sbaglio? Non posso immaginare che in una gara come questa si può usare il playback...

Oltre alla cantante ci sono le voci di backup, che vengono comunque cantate live.
 
Lo hanno detto infatti su San Marino, durante le semifinali ;)
Un motivo in più (le notizie varie date) per essere contento di avere seguito le semifinali (e anche un po' di finale) su questo canale...

L'unica cosa utile della Rai e' il televideo, anche se non ho capito perche le pagine TV e quelle WEB non sono aggiornate allo stesso modo. Quindi per una volta ben venga RTVSm (un po come all'epoca si guardava la tvSvizzera o Capodistria).
 
Sono completamente d'accordo. Così sembra solo una semplice gara canora...

Per la diversita' culturale c'e' RadioItaliaSMI. Il mercato italiano e' di limitata importanza, e il genere italiano piu famoso, nella storia recente, e' stato il genere "italo-disco" negli anni 80, ovviamente cantato in inglese, come, a caso, Raf, Gazebo, Baltimora, Den Harrow, Spagna, Sabrina Salerno.... In qualunque fiera del disco in Europa, a parte gli intramontabili Albano&Romina, Carra', ecc. ecc. si trova quella musica, non certo quella di quei cantanti in gara per l'Italia (dei quali non so nemmeno il nome). Parlare di diversita culturale in un mercato globale, di voti globali, e' del tutto fuori luogo. Quando trovero in un negozio di dischi a Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam, Stoccolma... un cantante italiano che canta in italiano (escludendo sempre i soliti Albano, Modugno, Celentano), mi ricredero. A distanza di un un paio d'anni ricordo ancora la canzone di Zelmerlow e gli effetti grafici, simili a quelli del cantante norvegese che ha aperto la prima serata del concorso appena concluso.
 
Ultima modifica:
Axwell e Ingrosso (Sebastian) sono due persone diverse. Anche Federico Russo si è sbagliato ripetendo più volte questa cosa.
Bhè...se ha detto che sono cugini mica ha detto che era la stessa persona... ;)
Edit: ho capito adesso cosa vuoi dire...hanno fatto confusione essendo un duo...
 
grazie ma ho spento. ho una antenna terrestre, una parabola, un tv con sat integrato, un decoder mysky e nel 2018 devo guardare un programma in sd...che vadano a f.... tutti. adesso squadretta anche rai 1 sd, ma cosa sta succedendo stasera??
Se hai un decoder mysky non potevi guardare l'Eurovision sul 520 di Sky e cioè su SanMarino RTV HD?
Infatti io mi sono visto le semifinali sul 104 di Sky e cioè su Rai 4 HD e ho guardato la finale su Sanmarino RTV HD. ;)

Quindi mi sono visto tutte le 3 serate in HD su Sky. :)
Mentre Rai 1 è sempre in SD sul 101 di Sky, anche se su un sito https://www.eurofestivalnews.com/dove-vedere-leurovision-song-contest-2018/ era erroneamente indicato che Rai 1 era in HD su Sky.

Qui la frase errata:
Rai1 è raggiungibile sul canale 1 del Digitale Terrestre e sul 501 in HD. E’ inoltre visibile sul canale 1 della piattaforma satellitare TivùSat (anche in HD sul canale 101) e sul canale 101 del bouquet di Sky (anche qui in HD). :eusa_naughty:
 
Se hai un decoder mysky non potevi guardare l'Eurovision sul 520 di Sky e cioè su SanMarino RTV HD?
Infatti io mi sono visto le semifinali sul 104 di Sky e cioè su Rai 4 HD e ho guardato la finale su Sanmarino RTV HD. ;)

Quindi mi sono visto tutte le 3 serate in HD su Sky. :)
Mentre Rai 1 è sempre in SD sul 101 di Sky, anche se su un sito https://www.eurofestivalnews.com/dove-vedere-leurovision-song-contest-2018/ era erroneamente indicato che Rai 1 era in HD su Sky.

Qui la frase errata:
Rai1 è raggiungibile sul canale 1 del Digitale Terrestre e sul 501 in HD. E’ inoltre visibile sul canale 1 della piattaforma satellitare TivùSat (anche in HD sul canale 101) e sul canale 101 del bouquet di Sky (anche qui in HD). :eusa_naughty:

La qualità dell'immagine però era nettamente migliore su Rai 1 HD. Su SMTv San Marino i 5 Mbps non erano sufficienti con tutte quelle luci ed effetti speciali, e si notava :)
 
La qualità dell'immagine però era nettamente migliore su Rai 1 HD. Su SMTv San Marino i 5 Mbps non erano sufficienti con tutte quelle luci ed effetti speciali, e si notava :)
Voglio verificare se per caso sul terrestre c'è più larghezza di banda, anche se non credo, comunque a me, appunto via terrestre, non è sembrato poi male.
(piano piano arriveranno anche da te...già è stato sfondato il confine che un tempo era stato dato di Reggio Emilia, adesso arriva a Fidenza...)

Edit: ma è giusta la cifra che hai riportato? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Quando trovero in un negozio di dischi a Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam, Stoccolma... un cantante italiano che canta in italiano (escludendo sempre i soliti Albano, Modugno, Celentano), mi ricredero.
Si trovano in questi posti CD di Ramazzotti, Pausini, Bocelli, Tozzi, e anche T. Ferro.
 
Indietro
Alto Basso