Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Su Repubblica di oggi c'è un trafiletto in cui dice che ha presentato 35 pagine, chiede non la cancellazione dell'intero provvedimento, ma solo di alcuni paletti chel'Autorita aveva posto per delimitare il campo d'azione degli spagnoli. Sta anche lavorando sulla fideiussione di 1.3 milioni da presentare in lega entro il 22 maggio. L'idea è quella di una garanzia ponte da 200 milioni in attesa di poter presentare il patrimonio netto della controllata cinese

Non cambia la sostanza, purtroppo.

E la "garanzia ponte" non è prevista dal contratto: o fidejussione o patrimonio netto. E a 4 giorni dalla scadenza sembra non avere né l'uno né l'altro.
 
ecco, questo può essere un problema in ottica fideiussione, in quanto la delibera dell'antitrust era relativa al bando per intermediari..

La delibera Antitrust che dice esattamente?
Che con il bando intermediari, devi fare l'intermediario.
Io sono ormai disgustato da questa vicenda.
 
MediaPro ha presentato un altro ricorso, questa volta al TAR del Lazio, contestando la delibera dell'Antitrust che limita il suo raggio di azione.

Avete presente nei film quando ti chiudono all'angolo e tu cominci a sparare all'impazzata senza neanche mirare per provare a venirne fuori? Ecco.
Quindi prima prepari un bando, sapendo che non lo puoi fare in quel modo il tribunale te lo annulla e poi fai ricorso contro la sentenza antitrust, fantastici
 
Non cambia la sostanza, purtroppo.

E la "garanzia ponte" non è prevista dal contratto: o fidejussione o patrimonio netto. E a 4 giorni dalla scadenza sembra non avere né l'uno né l'altro.

Tra l'altro il patrimonio netto non deve essere di una controllata o di un'azienda madre, ma di mediapro italia.

Quindi prima prepari un bando, sapendo che non lo puoi fare in quel modo il tribunale te lo annulla e poi fai ricorso contro la sentenza antitrust, fantastici

Mi sembra evidente che ormai stanno alla frutta e cercano di buttarla in caciara il più possibile.
 
MediaPro ha presentato un altro ricorso, questa volta al TAR del Lazio, contestando la delibera dell'Antitrust che limita il suo raggio di azione.

Avete presente nei film quando ti chiudono all'angolo e tu cominci a sparare all'impazzata senza neanche mirare per provare a venirne fuori? Ecco.
esatto. a quanto sembra, Mediapro contesta che debba essere limitata all'attività di intermediario e non possa fare l'editore. boh, fatto sta che stanno cercando naturalmente di prendere tempo e soprattutto di far intravedere alle società i soldi del canale della lega. un articolo di Repubblica oggi dice chiaramente che offriranno 200milioni subito per una proroga per poter attendere le certificazioni del bilancio della controllante cinese
 
offriranno 200milioni subito per una proroga per poter attendere le certificazioni del bilancio della controllante cinese

Ma questi non le sapevano le scadenze?
Le fideiussioni e le garanzie le avrebbero dovute presentare un mese fa, la proroga l'hanno già avuta.

La cosa che mi lascia perplesso è che se fosse stata sky a comportarsi come mediapro, l'avrebbero riempita di mazzate già al primo sgarro.
 
Ultima modifica:
Che poi la scadenza era il 26 aprile, se non li hanno oggi non li avevano un mese fa.
 
Su Repubblica di oggi c'è un trafiletto in cui dice che ha presentato 35 pagine, chiede non la cancellazione dell'intero provvedimento, ma solo di alcuni paletti chel'Autorita aveva posto per delimitare il campo d'azione degli spagnoli. Sta anche lavorando sulla fideiussione di 1.3 milioni da presentare in lega entro il 22 maggio. L'idea è quella di una garanzia ponte da 200 milioni in attesa di poter presentare il patrimonio netto della controllata cinese

io non so se sono veramente degli idioti oppure se pensano che in italia siano tutti idioti

il patrimonio della controllante cosa c'entra? media pro italia è una srl con 10mila euro di capitale sociale, e per legge le srl sono società a RESPONSABILITà LIMITATA. questo significa che qualsiasi debito contratto da una srl viene limitato al capitale sociale e non ci si può rifare sui suoi proprietari. la controllante può anche avere mille miliardi ma legalmente se mediapro non paga, nessuno può rifarsi sulla controllante
 
C'è una soluzione che secondo me dovrebbe essere vagliata attentamente (e per tempo, quindi comunque per il prossimo triennio) ovvero il canale federale, o delle Leghe.

Vero che si rinuncerebbe agli introiti certi delle tv, ma a quel punto ci metti dentto serie A, B e C (che soprattutto con l'adozione dente seconde squadre può attrarre più pubblico che guarda ai "campioni di domani"), Coppa Italia e Supercoppa, amichevoli estive e quant'altro.
Ovviamente organizzando i vari orari in modo da riempire meglio il palinsesto.
Almeno si dà un senso ad un abbonamento che va avanti 12 mesi e 7/7

Il problema è che per fare questo servirebbero personaggi seri...
Tutto giusto
Io non sono contro il cambiamento a prescindere ma quante leghe nel mondo fanno una roba del genere? Ad occhio nessuna in nessuno sport. Vuol dire strutturarsi in un certo modo anche perchè di fatto diventa la tua unica fonte di reddito.

Secondo me avrebbe più senso si un canale 24/7 ma con pretese molto più basse tipo quello di Nfl/Nba/Nhl/Mlb. Già un canale di questo tipo con una partita di fascia bassa per serie e disponibile su tutte le piattaforme sarebbe uno sforzo economico/produttivo notevole.


Ma questi non le sapevano le scadenze.
Le fideiussioni e le garanzie le avrebbero dovute presentare un mese fa, la proroga l'hanno già avuta.

La cosa che mi lascia perplesso è che se fosse stata sky a comportarsi come mediapro, l'avrebbero riempita di mazzate già al primo sgarro.
Ricordiamoci che per l'opinione pubblica fomentata da Mediapro e Lega serie A è Sky che tiene in scacco il mondo del calcio. Non questi simpatici spagnoli che al 17 di maggio non hanno ancora presentato le giuste garanzie economiche.
 
Mediapro non molla la presa. Se al 22 la lega gli toglie i diritti e si accorda con Sky presenteranno ricorso d’urgenza per annullare il tutto con sentenze di primo grado, secondo grado e quindi si andrà fino anche al 2019 per l’assegnazione dei diritti. Bloccando ogni accordo le società non prendono un becco di un quattrino, molte falliranno e ci sarà il degenero assoluto.
Bella prospettiva :D :lol:
 
Mediapro non molla la presa. Se al 22 la lega gli toglie i diritti e si accorda con Sky presenteranno ricorso d’urgenza per annullare il tutto con sentenze di primo grado, secondo grado e quindi si andrà fino anche al 2019 per l’assegnazione dei diritti. Bloccando ogni accordo le società non prendono un becco di un quattrino, molte falliranno e ci sarà il degenero assoluto.
Bella prospettiva :D :lol:

Chi è causa del suo mal... pianga se stesso.:eusa_wall:
 
dal bando:

Laddove una società esercitante, ai sensi dell’art. 2359 cod. civ., il controllo anche indiretto sul Licenziatario, sia dotata di consistenza patrimoniale (patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultimo bilancio consolidato, che nell’uno e nell’altro caso deve essere certificato da primariasocietà di audit) di entità superiore al corrispettivo annuo previsto dalla licenza, IVA inclusa, il Licenziatario può presentare, in alternativa alla fideiussione bancaria, fideiussione a prima richiesta emessa da tale società controllante in relazione al corrispettivo dovuto per ciascuna Stagione Sportiva, IVA inclusa, sempre secondo il testo riprodotto nell’Allegato 7.
 
Mediapro non molla la presa. Se al 22 la lega gli toglie i diritti e si accorda con Sky presenteranno ricorso d’urgenza per annullare il tutto con sentenze di primo grado, secondo grado e quindi si andrà fino anche al 2019 per l’assegnazione dei diritti. Bloccando ogni accordo le società non prendono un becco di un quattrino, molte falliranno e ci sarà il degenero assoluto.
Bella prospettiva :D :lol:

Anch'io credo che per la Lega non sia giuridicamente facile liberarsi del contratto con Mediapro , anche se non verseranno tutti i soldi il 22 maggio
Si rischia un braccio di ferro che potrebbe non far partire il prossimo campionato di serie A . Senza contratto pay-tv 3/4 delle società di serie A fallirebbero nel breve
 
dal bando:

Laddove una società esercitante, ai sensi dell’art. 2359 cod. civ., il controllo anche indiretto sul Licenziatario, sia dotata di consistenza patrimoniale (patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultimo bilancio consolidato, che nell’uno e nell’altro caso deve essere certificato da primariasocietà di audit) di entità superiore al corrispettivo annuo previsto dalla licenza, IVA inclusa, il Licenziatario può presentare, in alternativa alla fideiussione bancaria, fideiussione a prima richiesta emessa da tale società controllante in relazione al corrispettivo dovuto per ciascuna Stagione Sportiva, IVA inclusa, sempre secondo il testo riprodotto nell’Allegato 7.

Non basta la certificazione del patrimonio della controllante, serve in ogni caso la fidejussione.
Ora non importa se fidejussione la presenta MediaPro Italia o MediaPro Group, ma sempre una fidejussione serve. Non basta dire "ecco i soldi ci sono".
 
Ormai gli spagnoli sono all'angolo...

Secondo me quelli del TAR non concederanno neanche la sospensiva e respingeranno il ricorso di Mediapro.

Ormai sono alla frutta. E questa mossa andrà ad infastidire ancor di più i club, Miccichè e Malagò.
 
Mediapro non molla la presa. Se al 22 la lega gli toglie i diritti e si accorda con Sky presenteranno ricorso d’urgenza per annullare il tutto con sentenze di primo grado, secondo grado e quindi si andrà fino anche al 2019 per l’assegnazione dei diritti. Bloccando ogni accordo le società non prendono un becco di un quattrino, molte falliranno e ci sarà il degenero assoluto.
Bella prospettiva :D :lol:

Vorrà dire che l'anno prossimo ci vediamo la premier.
Un annetto di pausa e di reset del sistema non ci potrà poi fare così male anzi...
 
Non basta la certificazione del patrimonio della controllante, serve in ogni caso la fidejussione.
Ora non importa se fidejussione la presenta MediaPro Italia o MediaPro Group, ma sempre una fidejussione serve. Non basta dire "ecco i soldi ci sono".

la fideiussione la emetterebbe la controllante e non una banca
 
Indietro
Alto Basso