steveone12
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 21 Gennaio 2006
- Messaggi
- 4.964
Abitando in una città ben coperta da DTT e avendo anche un TV con CAM e scheda tivusat...voi guardereste tramite DTT o satellite? a me il sat mi sembra piu' stabile...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per me meglio il satellite. Da quando sono arrivati i canali Mediaset in HD ho staccato il cavo dell'antenna da dietro la TV e l'ho messo dietro l'armadio.
Preferisco il satellite!
No. Ma ha questo punto la vedo dal dtt. Anche se la qualità non è tanto differente dal sd di tivusatPer La7 HD hai alternativa sull satelite su 5W se ce l’ai un decoder con tuner multistream!
TivùSAT, come dicevo prima, funziona benissimo, però l'impianto deve essere fatto bene e non occorre sapere molte cose per farlo bene e sapere che specialmente a fine stagione estiva ci possono essere dei temporali molto intensi che causano la mancata ricezione del satellite. Per il resto la qualità di ricezione è ottima.
Diciamo che da 90 se fatto tutto a regola d'arte basta anche per le condizioni meteo più difficili.
Uno dei problemi è la neve bagnata che si accumula su LNB e parabola, che è un non problema se si ha la parabola sul balcone.
Poi c'è un fenomeno abbastanza raro che dura pochi minuti, quando ci sono nubi cariche d'acqua in traiettoria che fanno da muro tra satellite e parabola. Problemi simili sempre di pochissimi minuti e se capita al massimo succede pochissime volte l'anno, sono gli acquazzoni e grandinate in uplink, dove inviano il segnale al sat, che per i nostri canali sono Roma, Milano e in Francia non so bene dove.
Basta mettere una parabola da 120cm e ogni problema con i temporali è risolto invece di andare sempre al risparmio con parabole da 80cm o addirittura 60cm.
Tipicamente, alle nostre latitudini e a fine estate, si possono formare dei temporali con nuvole molto alte e ricche di umidità, i cumulonembi che originano delle piogge violente. In questi casi il segnale del satellite che giunge al suolo si attenua e l'attenuazione può essere tale da impedire la ricezione fino a che perdura il muro di pioggia che costituisce l'ostacolo alla propagazione delle microonde. L'uplink verso i satelliti che intendiamo noi (esempio HotBird) viene generalmente fatto almeno da due stazioni terrestri distanti geograficamente in modo da scongiurare questo fenomeno. La ricezione (downlink), fatta dai comuni mortali, invece può diventare impossibile anche con parabole di dimensioni generose. Il caso è molto più frequente di quanto si creda. Ci sono delle discussioni apposite anche su digital forum, per esempio Temporalone a Milano Santa Giulia (sede SKY). Mettere una 120 cm allontana questo problema ma si è sempre soggetti al fenomeno ... se pensi alla dimensione delle parabole che hanno le stazioni di uplink e che comunque vengono disposte in sedi diverse geograficamente proprio per scongiurare il fenomeno ti rendi conto del problema effettivo.
scusa se vado in OT ma dato che per avere tivùsat va bene anche la parabola di sky,mi chiedevo se quest'ultima è 120 cm o meno?
Se l'antennista è sprovveduto, se è un installatore Sky al risparmio, se l'abbonato insiste che la parabola è brutta e non deve vedersi, installano parabole da 60 o poco più, ed è un un vero disastro appena piove.scusa se vado in OT ma dato che per avere tivùsat va bene anche la parabola di sky,mi chiedevo se quest'ultima è 120 cm o meno?