Meglio DTT o Tivusat

steveone12

Digital-Forum Gold Master
Registrato
21 Gennaio 2006
Messaggi
4.964
Abitando in una città ben coperta da DTT e avendo anche un TV con CAM e scheda tivusat...voi guardereste tramite DTT o satellite? a me il sat mi sembra piu' stabile...
 
Per me meglio il satellite. Da quando sono arrivati i canali Mediaset in HD ho staccato il cavo dell'antenna da dietro la TV e l'ho messo dietro l'armadio.
Preferisco il satellite!
 
Sino a qualche tempo fa era meglio il DTT per la maggiore disponibilità di canali; oggi è enormemente meglio TivùSat (è come paragonare un'astronave con un carro a buoi).
Pur ricevendo oltre 250 canali del digitale terrestre, ho comprato un decoder TivùSat e uso quasi esclusivamente quello.
 
Preferisco Tivùsat sia perchè mi ha risolto i seri problemi di ricezione del dtt, e anche per i tanti canali HD e per qualche canale 4K che riesce a offrire solo il sat.
 
Per me meglio il satellite. Da quando sono arrivati i canali Mediaset in HD ho staccato il cavo dell'antenna da dietro la TV e l'ho messo dietro l'armadio.
Preferisco il satellite!

Ho fatto lo stesso anche io, sul satellite c'è maggiore disponibilità di canali in hd e il segnale è decisamente più stabile.
 
Indubbiamente segnale stabile e più canali in hd. Io poi guardo pure astra dove molte tv tedesche sono in un ottimo hd. Peccato per la7 ... in sd
 
Per La7 HD hai alternativa sull satelite su 5W se ce l’ai un decoder con tuner multistream!
 
TivùSAT funziona benissimo. Dire che è meglio il Sat del DTT o viceversa è un po' azzardato perchè bisogna vedere cosa e come arriva il dtt nel luogo di ricezione. Io ho sia TivùSAT che il DTT e nonostante che il dtt sia instabile nella ricezione dalla mia zona, vedo comunque le tv locali per le notizie regionali e locali: quindi è difficile rinunciare al dtt in senso assoluto. Ultimamente poi la ricezione del dtt nel mio palazzo si è stabilizzata in quanto abbiamo recentemente cambiato centralina (credo una Johansson) con gli utimi ritrovati della tecnologia per la ricezione da siti difficili. TivùSAT, come dicevo prima, funziona benissimo, però l'impianto deve essere fatto bene e non occorre sapere molte cose per farlo bene e sapere che specialmente a fine stagione estiva ci possono essere dei temporali molto intensi che causano la mancata ricezione del satellite. Per il resto la qualità di ricezione è ottima.
 
TivùSAT, come dicevo prima, funziona benissimo, però l'impianto deve essere fatto bene e non occorre sapere molte cose per farlo bene e sapere che specialmente a fine stagione estiva ci possono essere dei temporali molto intensi che causano la mancata ricezione del satellite. Per il resto la qualità di ricezione è ottima.

Basta mettere una parabola da 120cm e ogni problema con i temporali è risolto invece di andare sempre al risparmio con parabole da 80cm o addirittura 60cm.
 
Diciamo che da 90 se fatto tutto a regola d'arte basta anche per le condizioni meteo più difficili.
Uno dei problemi è la neve bagnata che si accumula su LNB e parabola, che è un non problema se si ha la parabola sul balcone.
Poi c'è un fenomeno abbastanza raro che dura pochi minuti, quando ci sono nubi cariche d'acqua in traiettoria che fanno da muro tra satellite e parabola. Problemi simili sempre di pochissimi minuti e se capita al massimo succede pochissime volte l'anno, sono gli acquazzoni e grandinate in uplink, dove inviano il segnale al sat, che per i nostri canali sono Roma, Milano e in Francia non so bene dove.
 
Diciamo che da 90 se fatto tutto a regola d'arte basta anche per le condizioni meteo più difficili.
Uno dei problemi è la neve bagnata che si accumula su LNB e parabola, che è un non problema se si ha la parabola sul balcone.
Poi c'è un fenomeno abbastanza raro che dura pochi minuti, quando ci sono nubi cariche d'acqua in traiettoria che fanno da muro tra satellite e parabola. Problemi simili sempre di pochissimi minuti e se capita al massimo succede pochissime volte l'anno, sono gli acquazzoni e grandinate in uplink, dove inviano il segnale al sat, che per i nostri canali sono Roma, Milano e in Francia non so bene dove.

Sono casi limite e sporadici. Si parlava di normali e comuni temporali che accadono con maggior frequenza e di cui ci si lamenta sempre ogni qual volta si tira in ballo questo discorso.
 
Tipicamente, alle nostre latitudini e a fine estate, si possono formare dei temporali con nuvole molto alte e ricche di umidità, i cumulonembi che originano delle piogge violente. In questi casi il segnale del satellite che giunge al suolo si attenua e l'attenuazione può essere tale da impedire la ricezione fino a che perdura il muro di pioggia che costituisce l'ostacolo alla propagazione delle microonde. L'uplink verso i satelliti che intendiamo noi (esempio HotBird) viene generalmente fatto almeno da due stazioni terrestri distanti geograficamente in modo da scongiurare questo fenomeno. La ricezione (downlink), fatta dai comuni mortali, invece può diventare impossibile anche con parabole di dimensioni generose. Il caso è molto più frequente di quanto si creda. Ci sono delle discussioni apposite anche su digital forum, per esempio Temporalone a Milano Santa Giulia (sede SKY). Mettere una 120 cm allontana questo problema ma si è sempre soggetti al fenomeno ... se pensi alla dimensione delle parabole che hanno le stazioni di uplink e che comunque vengono disposte in sedi diverse geograficamente proprio per scongiurare il fenomeno ti rendi conto del problema effettivo.
 
Basta mettere una parabola da 120cm e ogni problema con i temporali è risolto invece di andare sempre al risparmio con parabole da 80cm o addirittura 60cm.

scusa se vado in OT ma dato che per avere tivùsat va bene anche la parabola di sky,mi chiedevo se quest'ultima è 120 cm o meno?
 
Tipicamente, alle nostre latitudini e a fine estate, si possono formare dei temporali con nuvole molto alte e ricche di umidità, i cumulonembi che originano delle piogge violente. In questi casi il segnale del satellite che giunge al suolo si attenua e l'attenuazione può essere tale da impedire la ricezione fino a che perdura il muro di pioggia che costituisce l'ostacolo alla propagazione delle microonde. L'uplink verso i satelliti che intendiamo noi (esempio HotBird) viene generalmente fatto almeno da due stazioni terrestri distanti geograficamente in modo da scongiurare questo fenomeno. La ricezione (downlink), fatta dai comuni mortali, invece può diventare impossibile anche con parabole di dimensioni generose. Il caso è molto più frequente di quanto si creda. Ci sono delle discussioni apposite anche su digital forum, per esempio Temporalone a Milano Santa Giulia (sede SKY). Mettere una 120 cm allontana questo problema ma si è sempre soggetti al fenomeno ... se pensi alla dimensione delle parabole che hanno le stazioni di uplink e che comunque vengono disposte in sedi diverse geograficamente proprio per scongiurare il fenomeno ti rendi conto del problema effettivo.

Non lo metto in dubbio che ci possano essere dei casi limite oltre il quale anche con parabole grandi non si riceve il segnale. Ma bisognerebbe essere più realisti e segnarsi sul calendario quante volte all'anno capitano eventi del genere. Se capita 2-3 volte all'anno è tanto. Al contrario con le solite parabole di piccolo diametro che spesso e ovunque si vedono in giro bastano anche temporali più modesti e frequenti per perdere il segnale.

scusa se vado in OT ma dato che per avere tivùsat va bene anche la parabola di sky,mi chiedevo se quest'ultima è 120 cm o meno?

Dipende chi te la installa, cosa ti ritrovi sul tetto del condominio o cosa si è provveduti a installare da soli. Sky non impone nessun specifico diametro.
 
scusa se vado in OT ma dato che per avere tivùsat va bene anche la parabola di sky,mi chiedevo se quest'ultima è 120 cm o meno?
Se l'antennista è sprovveduto, se è un installatore Sky al risparmio, se l'abbonato insiste che la parabola è brutta e non deve vedersi, installano parabole da 60 o poco più, ed è un un vero disastro appena piove.
Tipicamente installano parabole da 80-85-90. Se non lo si dice più o meno stanno su quei diametri, o al massimo la mettono da 100.
Poi se fosse da 120 paragonata a quelle vicine sarebbe davvero grande e lo noteresti.
 
Grazie per queste preziose informazioni :)
quindi dovrò espressamente richiedere una parabola più grande per avere sempre un ottimo segnale?
una parabola con un diametro di circa 120 cm mi verrà a costare di più?
 
Da 120 non le mette nessuno per il solo satellite Hotbird, che trasmette i canali italiani ed è molto potente. Solitamente da 120 si mette una parabola motorizzata, che col motore si sposta per ricevere altri satelliti più deboli. Fino alla 100 le parabole hanno costi (ma anche ingombri e peso) decenti e vanno più che bene, io precisamente ho una 100x90 (che in pratica sarebbe come una 95 tonda).

La parabola bisogna farla fissare bene su un palo o supporto robusto che non oscilli col vento, e si può andare su una parabola di media qualità (ad esempio se c'è la serie leggera, serie media/pesante e serie successiva chiamata ad esempio "professionale" si può andare su quella media/pesante). Possibilmente di marca es. Fracarro o EmmeEsse, o Gibertini se fanno anche quelle piccole. Quella che ho io si potrebbe paragonare a una serie leggera di marca, quindi non ho messo nulla di eccezionale.
Poi conta anche il cavo che se si sono tratte lunghe, va di qualità e di marca, per uso satellite, e di sezione (diametro) medio-grande.
 
Ultima modifica:
Nei vari post prima si è parlato di vari problemi di ricezione meteorologici, ma ogni tanto leggo qui sul forum di problemi, presunti o documentati, di interferenze LTE.
Questi problemi sono abbastanza subdoli e possono capitare nelle zone dei ripetitori dei cellulari, quindi se si è in zona di un ripetitore può capitare anche in campagna, mentre forse in generale capita più in città dove possono esserci vari tipi di interferenze? In questi casi l'installazione a regola d'arte con materiale di qualità e se servono anche gli accorgimenti di un bravo antennista, dovrebbero riuscire a debellarle.
 
Indietro
Alto Basso