Decoder Humax Tivumax Recorder HDR-1001S (Versione Sw 0.00.74 del 11/07/19)

Mio cugino è riuscito a spostare una registrazione in .ts da hard disk a chiavetta usb dal menù del decoder, non so se questa sia una novità o se già si sapeva.
Il file è riproducibile con VLC, peccato che non ha provato a spostare una registrazione di un canale codificato di Tivùsat.

Usando il tasto Blu (La funzione è attiva solo se trova un HDD esterno) è possibile copiare i files da HDD interno ad uno esterno in un formato leggibile su quasi tutti i Media Player, questo da quando ho l'Humax. :D
 
Usando il tasto Blu (La funzione è attiva solo se trova un HDD esterno) è possibile copiare i files da HDD interno ad uno esterno in un formato leggibile su quasi tutti i Media Player, questo da quando ho l'Humax. :D
Si però l'esportazione ha limiti perché non esporta più di un tot di giga e quindi durata e di conseguenza spesso le registrazioni restano tagliate! Sapete come bypassare questo limite?
 
Si però l'esportazione ha limiti perché non esporta più di un tot di giga e quindi durata e di conseguenza spesso le registrazioni restano tagliate! Sapete come bypassare questo limite?
Semplicemente devi formattare l'unità di memoria utilizzando file system NTFS, perché il FAT ha dei limiti

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Si però l'esportazione ha limiti perché non esporta più di un tot di giga e quindi durata e di conseguenza spesso le registrazioni restano tagliate! Sapete come bypassare questo limite?

Io uso un HDD esterno di alcune centinaia di GB, se invece usi delle chiavette USB vi sono dei limiti che non ricordo e, come detto giustamente da sixpistols formattare in NTFS aiuta molto in casi di poco spazio (Come nelle chiavette USB). :)
 
Semplicemente devi formattare l'unità di memoria utilizzando file system NTFS, perché il FAT ha dei limiti

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ok. Ma devo formattare la chiavetta, l'hard disc o entrambi? Perché mi pare che anche l'HD registri massimo fino a 3 ore!
 
Ok. Ma devo formattare la chiavetta, l'hard disc o entrambi? Perché mi pare che anche l'HD registri massimo fino a 3 ore!

Le 3 ore solo se registri in "Automatico" altrimenti se imposti manualmente puoi registrare quanto vuoi, l'HDD del decoder è formattato con il suo software proprietario, quindi se non è indispensabile io lo lascerei li con le sue registrazioni e mi limiterei a formattare la chiavetta USB/ HDD Esterno. :)
 
Io uso un HDD esterno di alcune centinaia di GB, se invece usi delle chiavette USB vi sono dei limiti che non ricordo e, come detto giustamente da sixpistols formattare in NTFS aiuta molto in casi di poco spazio (Come nelle chiavette USB). :)
I limiti della FAT32, sono, tra gli altri, proprio nella dimensione dei file, che non può essere maggiore di 4GB; comunque ha anche "pro" rispetto a ntfs. Di solito però NTFS è meno supportata dai decoder rispetto alla classica FAT32, ma è sempre più un problema meno frequente; se supportato meglio usare ntfs probabilmente.
 
Buongiorno a tutti,
sono interessato all'acquisto di questo decoder, ma ho una perplessità riguardo la sua installazione in un impianto con modalità di distribuzione del segnale SCR (classico impianto con cavo unico in uscita dal LNB e successivamente splittato per raggiungere due utenze in appartamenti differenti, uno dei quali dotato di box mysky).
La scelta dei due canali SCR per la sintonizzazione è libera? O come già in passato per altri decoder Humax, si è costretti ad usare obbligatoriamente i canali 1 (1210 MHz) e 2 (1420 MHz)? Grazie
 
La scelta del canale SCR è libera. Adesso supporta anche il dcss

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grazie x la risposta! In passato con uno Humax 5600 era stato necessario usare per forza il canale 1 con conseguente modifica dei canali sul box sky. All’epoca problema trascurabile, visto che i due decoder erano uno accanto all’altro. In questo caso invece il mysky è a casa del vicino...
 
Salve a tutti.
Sono nuovo e questo è il mio primo post. :)

Di recente ho acquistato questo decoder e complessivamente mi sembra un buon prodotto. Sono rimasto moderatamente soddisfatto.
A fronte degli aggiornamenti applicati, segnalo il seguente problema in modalità SCR.

Tornando dallo standby veloce (risparmio energetico off) a volte, quando si attiva la lista canali, la sintonizzazione principale si freeza, mentre il PIP reale del secondo tuner della lista canali prende la precedenza; sembra che i canali dei 2 tuner vadano in conflitto, sebbene nelle opzioni è esplicitamente impostata una coppia di canali distinta.
Il problema non accade se si torna da uno standby profondo (risparmio energetico on)... facile pensare che il totale riavvio del sistema tolga dai casini la povera RAM "maltrattata" dagli sviluppatori HUMAX.
Un veloce fix è l'attivazione del "dual view" che sembra ricanalizzare i sintonizzatori come da impostazioni.. evitando, così, di effettuare un tedioso reboot di sistema.

Avevo provato un reset di fabbrica e/o a cambiare la coppia di canali da assegnare ai due tuner, ma poi il problema si è ripresentato comunque.

Non ho ancora provato, invece, la configurazione dCSS!!!

Ho dei sospetti di una gestione della RAM non propriamente ortodossa; ricordo quando apparve il nuovo Focus, in questi giorni, la ricerca auto lo piazzò in fondo alla lista invece che in LCN60, e dovetti forzare una ricerca manuale Tivusat per risolvere la cosa. Senza contare poi dei crash randomici dovuti alla sintonia dei canali 4k o, a volte, al caricamento fallito di qualche applicazione interattiva. :icon_rolleyes:

Il mio impianto prevede una semplice configurazione SCR con LNB EmmeEsse (1 legacy + 1 unicable).
Sul legacy c'è una discesa che va ad un'altra TV con SAT integrato (praticamente irrilevante la cosa).
Sull'unicable c'è il TIVUMAX con il ponticello (LNB1OUT->LNB2IN).
LNB universale - TUNER1 e TUNER2 sono rispettivamente impostati ai primi 2 canali 1210 e 1420 del decoder.

Non è capitato a nessuno?


Grazie in anticipo per le eventuali risposte. :)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.
Sono nuovo e questo è il mio primo post. :)

Di recente ho acquistato questo decoder e complessivamente mi sembra un buon prodotto. Sono rimasto moderatamente soddisfatto.
A fronte degli aggiornamenti applicati, segnalo il seguente problema in modalità SCR.

Tornando dallo standby veloce (risparmio energetico off) a volte, quando si attiva la lista canali, la sintonizzazione principale si freeza, mentre il PIP reale del secondo tuner della lista canali prende la precedenza; sembra che i canali dei 2 tuner vadano in conflitto, sebbene nelle opzioni è esplicitamente impostata una coppia di canali distinta.
Il problema non accade se si torna da uno standby profondo (risparmio energetico on)... facile pensare che il totale riavvio del sistema tolga dai casini la povera RAM "maltrattata" dagli sviluppatori HUMAX.
Un veloce fix è l'attivazione del "dual view" che sembra ricanalizzare i sintonizzatori come da impostazioni.. evitando, così, di effettuare un tedioso reboot di sistema.

Avevo provato un reset di fabbrica e/o a cambiare la coppia di canali da assegnare ai due tuner, ma poi il problema si è ripresentato comunque.

Non ho ancora provato, invece, la configurazione dCSS!!!

Ho dei sospetti di una gestione della RAM non propriamente ortodossa; ricordo quando apparve il nuovo Focus, in questi giorni, la ricerca auto lo piazzo in fondo alla lista invece che in LCN60, e dovetti forzare una ricerca manuale Tivusat per risolvere la cosa. Senza contare poi dei crash randomici dovuti alla sintonia dei canali 4k o, a volte, al caricamento fallito di qualche applicazione interattiva. :icon_rolleyes:

Il mio impianto prevede una semplice configurazione SCR con LNB EmmeEsse (1 legacy + 1 unicable).
Sul legacy c'è una discesa che va ad un'altra TV con SAT integrato (praticamente irrilevante la cosa).
Sull'unicable c'è il TIVUMAX con il ponticello (LNB1OUT->LNB2IN).
LNB universale - TUNER1 e TUNER2 sono rispettivamente impostati ai primi 2 canali 1210 e 1420 del decoder.

Non è capitato a nessuno?


Grazie in anticipo per le eventuali risposte. :)

Sul 4K anche a me è successo un blocco, in fondo non è un 4K :D e ho dovuto riavviare il decoder, nel mio caso l'impianto è un dual feet e il decoder è aggiornato al penultimo disponibile, al decoder ho collegato la TV e un 5600, ma almeno nei mio caso questi possono funzionare solo se si trovano su una frequenza simile, in caso contrario non si vede nulla sui secondari (TV e 5600), un consiglio è quello di togliere tutti i risparmi energetici e le ricerche automatiche di canali e software, in pratica il mio è sempre acceso e non ho quasi mai avuto problemi da anni e le poche cose accadute si sono risolte con una nuova accensione usando l'interruttore dietro.

Benvenuto :)
 
... nel mio caso l'impianto è un dual feet e il decoder è aggiornato al penultimo disponibile, al decoder ho collegato la TV e un 5600, ma almeno nei mio caso questi possono funzionare solo se si trovano su una frequenza simile, in caso contrario non si vede nulla sui secondari (TV e 5600)...

Benvenuto :)

Ciao, grazie. :)
Hai risposto solo tu!!!

La tua tipologia di impianto è differente dalla mia; mi pare di capire che tu abbia due discese distinte già a monte (cioè in LNB) e quindi non penso che la problematica che ho descritto possa verificarsi con il tuo sistema di ricezione.
Sono casistiche diverse. Per fortuna che non accade spesso.

Sul 4K anche a me è successo un blocco, in fondo non è un 4K :D e ho dovuto riavviare il decoder, [...] un consiglio è quello di togliere tutti i risparmi energetici e le ricerche automatiche di canali e software, in pratica il mio è sempre acceso e non ho quasi mai avuto problemi da anni e le poche cose accadute si sono risolte con una nuova accensione usando l'interruttore dietro.
...

Per carità, non avevo nessuna pretesa di decodificare segnali in 4k con questo decoder (so bene che non sono supportati), e tra l'altro non ho nemmeno TV a 4k, per cui... non si pone nemmeno la questione.
Il punto è un altro!!! Non è una gran cosa assistere ad un riavvio del decoder per questa situazione. Cioè, voglio dire, può capitare di sintonizzarsi, ad esempio, sul canale 200 anche accidentalmente.... e se nel contempo avessi una registrazione in corso? Che facciamo? Mi si riavvia il decoder s*******ndomi la registrazione? :badgrin:

In cucina ho una vecchia tv samsung collegata al DTT (comprata prima che avvenisse lo switch off). Questa TV non supporta i canali HD; quando però ne sintonizzo uno, mica mi si spegne!!?? Mi appare tipo un messaggio che mi dice che l'HD non è supportato e fine della storia.
In un'altra stanza ho una Sony Bravia con il SAT+Tivusat integrato; ho comprato, ai tempi, la cam tivusat HD e funziona tuttora correttamente, digerì persino, quando venne introdotta, l'LCN HD prioritaria.... e quando mi sintonizzo su di un canale 4k non si spegne o si blocca... solito messaggio... segnale codificato.. bla bla bla ... e va bene così. :)
Quella TV è tipo del 2011, più vecchia di questo decoder....

--------

Il risparmio energetico, come avevo specificato, è già su off; in effetti, è piuttosto seccante attendere il boot ogni volta.
Il punto è che, per come viene gestita la RAM di sistema, paradossalmente il risparmio energetico a ON farebbe solo bene a questo decoder anziché no.... Il riavvio azzera la RAM e quindi tutti gli eventuali errori non gestiti in fase di programmazione.
Se poi devo disabilitare, aggiornamenti automatici software/canali per stare tranquillo, allora mi arrendo!!!
Qui non funziona bene un accidenti di niente... :laughing7:

A proposito! Ho scoperto un'altra piccola disfunzione quando si programma una registrazione, al volo, dall'EPG o lista canali.
Quando si esegue quest'operazione, l'icona di "programma prenotato" sul display si accende.
A registrazione ultimata e a lista di prenotazione vuota, la spia sul display rimane accesa, quando invece dovrebbe spegnersi.
Se prenoti soltanto la visione, senza registrazione, funziona ok come dovrebbe.
Per carità, è un bug soltanto visuale di poco conto, e al quale si può tranquillamente sopravvivere, però questo è dimostrazione di superficialità da parte dei tecnici Humax; parti con le piccole cose, trascurabili, per poi finire a problemi più grossi come crash di sistema che forzano il riavvio del decoder.

Ecco! Avrei piacere e gradirei che Humax gestisse tutta questa roba, prima o poi, come fanno altri competitors più attenti al lavoro di mantenimento di un prodotto.
Ma con loro, campa cavallo...
Il lavoro di bug fixing non lo digeriscono proprio.
 
Ciao, grazie. :)
Hai risposto solo tu!!!

La tua tipologia di impianto è differente dalla mia; mi pare di capire che tu abbia due discese distinte già a monte (cioè in LNB) e quindi non penso che la problematica che ho descritto possa verificarsi con il tuo sistema di ricezione.
Sono casistiche diverse. Per fortuna che non accade spesso.
R - Nel mio caso i due LNB vanno in un DiSEqC che fa uscire un solo cavo, poi dal decoder prendo il segnale da Astra e HB.


Per carità, non avevo nessuna pretesa di decodificare segnali in 4k con questo decoder (so bene che non sono supportati), e tra l'altro non ho nemmeno TV a 4k, per cui... non si pone nemmeno la questione.
R - Mi era chiaro che lo sapevi, intendevo solo dire che mi si era bloccato e per riavviare normalmente il decoder andare spendo da dietro con l'interruttore :D

Il punto è un altro!!! Non è una gran cosa assistere ad un riavvio del decoder per questa situazione. Cioè, voglio dire, può capitare di sintonizzarsi, ad esempio, sul canale 200 anche accidentalmente.... e se nel contempo avessi una registrazione in corso? Che facciamo? Mi si riavvia il decoder s*******ndomi la registrazione? :badgrin:
R - Io ho spostato tutti i canali seguendo una MIA numerazione, per cui ho escluso dal normale "Maneggiamento" del telecomando la possibilità di andare su canali indesiderati, naturalmente salvo casi strani :D

In cucina ho una vecchia tv samsung collegata al DTT (comprata prima che avvenisse lo switch off). Questa TV non supporta i canali HD; quando però ne sintonizzo uno, mica mi si spegne!!?? Mi appare tipo un messaggio che mi dice che l'HD non è supportato e fine della storia.
In un'altra stanza ho una Sony Bravia con il SAT+Tivusat integrato; ho comprato, ai tempi, la cam tivusat HD e funziona tuttora correttamente, digerì persino, quando venne introdotta, l'LCN HD prioritaria.... e quando mi sintonizzo su di un canale 4k non si spegne o si blocca... solito messaggio... segnale codificato.. bla bla bla ... e va bene così. :)
Quella TV è tipo del 2011, più vecchia di questo decoder....

--------

Il risparmio energetico, come avevo specificato, è già su off; in effetti, è piuttosto seccante attendere il boot ogni volta.
R - Io lascio sempre (Ormai da anni) il decoder sempre acceso e quando lo spengo non uso mai l'interruttore dietro, per cui l'accensione dura 1 sec. :D

Il punto è che, per come viene gestita la RAM di sistema, paradossalmente il risparmio energetico a ON farebbe solo bene a questo decoder anziché no.... Il riavvio azzera la RAM e quindi tutti gli eventuali errori non gestiti in fase di programmazione.
Se poi devo disabilitare, aggiornamenti automatici software/canali per stare tranquillo, allora mi arrendo!!!
R - A me non crea nessun problema, in caso di software o canali nuovi faccio la ricerca manuale e li metto dove voglio, la ricerca automatica cancella sempre tutto e per i miei gusti non è una buona cosa, infatti siccome l'ultimo aggiornamento riguarda una cosa che non mi interessa non l'ho aggiornato.

Qui non funziona bene un accidenti di niente... :laughing7:
R - Nessun decoder è perfetto, anzi molti hanno più bug di questo Humax, purtroppo Humax non aggiorna quasi mai, ma quando l'ho comprato mi serviva la possibilità di vedere i canali svizzeri (CAM) e tivusat (Tessera) e lui era ed è l'unico (Forse il Telesystem ha 2 CAM ma ho letto di un sacco di bug, ERCOLINO se non sbaglio lo usa) con certificazione tivusat ad usare tessera e CAM.

A proposito! Ho scoperto un'altra piccola disfunzione quando si programma una registrazione, al volo, dall'EPG o lista canali.
Quando si esegue quest'operazione, l'icona di "programma prenotato" sul display si accende.
A registrazione ultimata e a lista di prenotazione vuota, la spia sul display rimane accesa, quando invece dovrebbe spegnersi.
Se prenoti soltanto la visione, senza registrazione, funziona ok come dovrebbe.
R - Non ci ho mai fatto caso, in fondo le registrazioni le ha sempre fatte normalmente, per cui.... :D

Per carità, è un bug soltanto visuale di poco conto, e al quale si può tranquillamente sopravvivere, però questo è dimostrazione di superficialità da parte dei tecnici Humax; parti con le piccole cose, trascurabili, per poi finire a problemi più grossi come crash di sistema che forzano il riavvio del decoder.

Ecco! Avrei piacere e gradirei che Humax gestisse tutta questa roba, prima o poi, come fanno altri competitors più attenti al lavoro di mantenimento di un prodotto.
Ma con loro, campa cavallo...
Il lavoro di bug fixing non lo digeriscono proprio.
R - Sembra che non lo digerisca quasi nessun produttore, diverso è il discorso con altri decoder non certificati, ma li gli aiuti vengono dalle varie comunità, ma poi bisogna conoscere bene la materia, infatti ho un VU+ Duo2 e non ci capisco quasi nulla, quindi mi affido a botte di cxxo alias il lato B :D

Scusami se ti ho risposto all'interno del tuo commento, ma è solo per semplificare la risposta :D
Saluti
 
R - Nel mio caso i due LNB vanno in un DiSEqC che fa uscire un solo cavo, poi dal decoder prendo il segnale da Astra e HB.

Ah ho capito!! Un classico dual feed + DiSEqC in pratica!! Quindi tutte le funzioni che fanno uso di pip reale e/o doppia registrazione ti funzionano parzialmente e a determinate condizioni (tipo stesso bouquet, stessa frequenza)...
 
Scusate!! Qualcuno ha provato il dCSS con questo decoder?
Non vorrei dire castronerie, ma il dCSS non era retro-compatibile anche con lo standard SCR?
No, perché andando ad impostare questa configurazione con il mio impianto non si riceve più nulla da entrambi i sintonizzatori.
Eppure le prime 4 frequenze sono le stesse, il protocollo di comunicazione per il routing, dicono, dovrebbe essere compatibile... manca qualcosa? :eusa_think:
 
Scusate!! Qualcuno ha provato il dCSS con questo decoder?
Non vorrei dire castronerie, ma il dCSS non era retro-compatibile anche con lo standard SCR?
No, perché andando ad impostare questa configurazione con il mio impianto non si riceve più nulla da entrambi i sintonizzatori.
Eppure le prime 4 frequenze sono le stesse, il protocollo di comunicazione per il routing, dicono, dovrebbe essere compatibile... manca qualcosa? :eusa_think:
Se vuoi usate l'SCR devi andare in tipo di antenna e scegliere SCR.
Se vuoi dCSS devi scegliere dCSS ma devi impostare dalla banda 5 in poi..

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Se vuoi usate l'SCR devi andare in tipo di antenna e scegliere SCR.
Se vuoi dCSS devi scegliere dCSS ma devi impostare dalla banda 5 in poi..

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Sì, facevo prove per testare la retro-compatibilità del dCSS con un LNB SCR a 4 canali (1210, 1420, 1680, 2040 MHz), ma il tentativo è miseramente fallito.
Le frequenze dal 5° in poi vanno bene nel caso avessi un LNB dCSS, ma non posso settarle in un LNB SCR... devo usare, per forza, una coppia fra le 2 disponibili perché l'uso del range frequenze non è arbitrario... l'LNB quelle supporta e solo fra quelle posso scegliere.
Quindi le cose sono 2: o ci sono dei problemi di protocollo, oppure l'implementazione Humax del dCSS è parziale e/o incompleta.
 
Indietro
Alto Basso