Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Possono benissimo pianificare sugli introiti sicuri: 400+64 per i diritti interni con la possibilità di riprendere i diritti già a novembre; 33 annui dalla Coppa Italia; 400 annui dai mercati esteri. Sono già arrivati a quasi 900 milioni, media 45 milioni a club. Non mi sembrano pochi.

Adesso si spiega la resistenza di alcuni club. Secondo me la proposta di SKY in via informale non è stata molto convincente. E' strano che gli articoli parlano di 950 milioni, cifra che la reputo buona.

il problema che la Lega sa benissimo che se fanno fuori Mediapro rimane solo sky con il monopolio, ormai M7 è morta e quindi i prezzi che potrebbero realizzare prossimamente possono solo calare.
più concorrenza c'è più gli introiti per la Lega sono maggiori, è una legge di mercato, ci vuole poco a capirlo.
 
Son sicuro che in un modo o in un'altro la serie A andrà su Sky...ma se malauguratamente dovessero fare un canale della Lega li avviso fin d'ora che da me soldi non ne vedono manco un cent.

Salutoni alla Lega
 
Ma Mediapro e Sky NON sono in concorrenza. La prima è un intermediario, la seconda è un broadcaster.
E la prima deve comunque vendere alla seconda.

Poi interessante che sia una legge di mercato che con la concorrenza il guadagno salga per la Lega e scenda, contemporaneamente, per gli utenti :D
 
Ma Mediapro e Sky NON sono in concorrenza. La prima è un intermediario, la seconda è un broadcaster.

Poi interessante che sia una legge di mercato che con la concorrenza il guadagno salga per la Lega e scenda, contemporaneamente, per gli utenti :D

Subito no, ma in prospettiva sicuramente sì.
 
il problema che la Lega sa benissimo che se fanno fuori Mediapro rimane solo sky con il monopolio, ormai M7 è morta e quindi i prezzi che potrebbero realizzare prossimamente possono solo calare.
più concorrenza c'è più gli introiti per la Lega sono maggiori, è una legge di mercato, ci vuole poco a capirlo.

Il tuo commento combacia con quello di un utente neutrale che ha scritto sulla Gazzetta dello Sport: "Le società sanno che se va a monte la faccenda Mediapro Sky e Premium avranno vita facile e sottopagheranno i diritti. Certo è che facciamo di tutto per far perdere di valore al nostro calcio, non vedo come nei prossimi anni altre aziende estere possano interessarsi ai nostri diritti se succede sempre un casino".

Se non hai scritto tu allora penso che le cose stanno davvero così, SKY e Perform sono ancora lontane dai 950 milioni annui del precedente bando.
 
La verità è che questi 7 club (oltre ai benefici che 1 presidente avrebbe come ben sappiamo) vogliono solo gli 1,05 mld e basta e aspetteranno (invano) finchè possono materialmente. Ma Mediapro come ben sappiamo verserà quegli 1,05 mld (con fideiussione da 1,2 mld prevista) solo per il canale tematico che non può fare.

Intanto Mediapro cerca di mantenere questo stallo vergognoso cercando di presentare una garanzia da 186 mln entro lunedì, sperando ancora di tenere buoni i 7 club a suo favore e aspettando le sentenze sui ricorsi fatti (su 1 si hanno dei dubbi sul fatto che sia stato presentato in tempo, e poi in ogni caso li perderà sicuramente...).
Le garanzie-ponte però verranno sempre rifiutate, perchè è stata votata con maggioranza qualificata la delibera in cui si dice che vengono disconosciute altre forme di garanzia e quindi si richiederà sempre la fideiussione da 1,2 mld (anche perchè 10 club sono fortemente anti-Mediapro, e qualsiasi delibera su altre forme di garanzia da accettare non passerà MAI...). Mediapro intanto è già stata dichiarata inadempiente.

Anche lunedì 28 non si risolverà nulla, e neanche nei giorni successivi, se tutto rimane così chissà a quando, perchè date sulle udienze dei ricorsi non si sanno ancora e chissà quando verranno fissate. Nel frattempo Mediapro cercherà sempre di presentare quelle garanzie assurde non valide ai fini contrattuali, ma con il solo scopo di tenere ancora buoni quei 7 club a suo favore.
Nel frattempo ci saranno altri ricorsi e diffide di Sky contro Mediapro che non si impegna a fare il bando per rivendere i diritti tv...

Ci sono solo 2 soluzioni a questa vicenda:
1) Sky e Perform (o chi altro...) arrivano agli 1,05 mld di euro, allora anche i 7 club mollano Mediapro perchè la cifra viene pareggiata...
2) I 10 club contro Mediapro aspettano le 3 neopromosse, cercano di convincerle a votare per la risoluzione contrattuale e nel frattempo si lavora anche per convincere il Cagliari (l'unico club su cui si potrebbe "lavorare"...), così quando si voterà la risoluzione (fine giugno/inizio luglio?) ci sarà la maggioranza qualificata di 14 su 20 club e Mediapro viene cacciata via...

E' più probabile la seconda soluzione. Ma dopo quello che è accaduto tra ieri e oggi, in realtà lo scenario più probabile in assoluto è che lo stallo rimarrà per parecchio tempo e l'inizio del campionato partirà senza copertura televisiva o, peggio, semplicemente NON PARTIRA' perchè i club saranno senza soldi dai diritti tv (e nel frattempo non possono fare calciomercato).
A quel punto non si faranno dirette per le partite e aumentano in maniera esponenziale le probabilità che si facciano in futuro solo dirette dai tribunali per le procedure fallimentari... :badgrin:
 
Ultima modifica:
Il tuo commento combacia con quello di un utente neutrale che ha scritto sulla Gazzetta dello Sport: "Le società sanno che se va a monte la faccenda Mediapro Sky e Premium avranno vita facile e sottopagheranno i diritti. Certo è che facciamo di tutto per far perdere di valore al nostro calcio, non vedo come nei prossimi anni altre aziende estere possano interessarsi ai nostri diritti se succede sempre un casino".

Se non hai scritto tu allora penso che le cose stanno davvero così, SKY e Perform sono ancora lontane dai 950 milioni annui del precedente bando.

950 milioni sono anche troppi per quello che è la serie A e chi la comanda (che non c'è da anni)
 
sky e perform mi sembra un'accoppiata nata solo sul forum

l'unica possibilità è sky e mediaset, tanto già dall'offerta dtt di sky si capisce che per loro è soltanto una vetrina per spostare gli utenti sul satellite, quindi lo sport potrebbero dividerlo sky e mediaset sul dtt, lasciando internet e sat a sky

potrebbero dare anticipi e posticipi a sky sul dtt, in modo tale da poter coprire la programmazione di sky sport del sat, mentre le altre partite andrebbero a mediaset premium.
 
sky e perform mi sembra un'accoppiata nata solo sul forum

l'unica possibilità è sky e mediaset, tanto già dall'offerta dtt di sky si capisce che per loro è soltanto una vetrina per spostare gli utenti sul satellite, quindi lo sport potrebbero dividerlo sky e mediaset sul dtt, lasciando internet e sat a sky

potrebbero dare anticipi e posticipi a sky sul dtt, in modo tale da poter coprire la programmazione di sky sport del sat, mentre le altre partite andrebbero a mediaset premium.

Dato che Sky non può avere tutti i pacchetti, se non c'è Perform, chiaramente c'è Mediaset, l'una esclude l'altra di fatto.
Tim oggettivamente non sembra intenzionata minimamente a spingersi a cifre da centinaia di milioni (solo Perform sembra che arrivi a 140/150...)
 
alla fine il campionato parte più tardi di un mese con 18 squadre due salteranno per mancanza di soldi
 
ma anche il fatto di mettersi di traverso per partito preso...In fondo,il prodotto per il pubblco(quel pubblico appassionato della cui tutela tanto parlano nei comunicati Sky) e''lo stesso per cui varrebbe la pena di spendere 800-900 milioni confezionandolo loro (lato cronaca e lato pubblicitario)alle loro condizioni.
Forse non è chiaro che nel 2018 quello che conta (e fa fare soldi) è essere editore. Essere una semplice piattaforma non ha ormai più senso. E nel caso specifico basta vedere che ci sarebbero almeno 3/4 soggetti OTT papabili di distribuire il canale. Che margine potrebbero mai avere?
 
Veramente ne parlano su tutti i siti come Repubblica.it e simili con tanto di cifre (e dobbiamo prenderne atto), non è un'idea mia o di pier0994.

gli stessi siti che parlano del canale della lega e che prima dei bandi precedenti parlavano di facebook e amazon pronte a prendersi l'esclusiva ott a colpi di miliardi di dollari


sky ha il sat e internet, ha appena fatto un grosso investimento per rinnovare tutta la piattaforma now tv, sta rilasciando le app per smart tv e fra una settimana sarà in vendita la nuova now tv stick, ti pare che buttano tutto per lasciare le partite ott a perform che arriva e senza problemi si prende a prezzo di saldo i diritti?


e poi sky non ha mai detto di voler fare un'offerta aggiuntiva sul digitale, ha già presentato la sua offerta che partirà il 5 giugno e prevede il solo sky sport 1 per quanto riguarda sport e calcio, quindi per quale motivo dovrebbe comprare i diritti del digitale? al massimo ne comprerà una parte ma il resto deve comprarli mediaset o qualcun altro, non è che solo perchè nessuno fa offerte allora sky deve uccidere now tv.

io sono sicuro che per 200 milioni mediaset compra i diritti non esclusivi del digitale, tanto poi le partite mancanti si vedranno su sky sport 1 e quindi ai clienti cambia poco
 
Il tuo commento combacia con quello di un utente neutrale che ha scritto sulla Gazzetta dello Sport: "Le società sanno che se va a monte la faccenda Mediapro Sky e Premium avranno vita facile e sottopagheranno i diritti. Certo è che facciamo di tutto per far perdere di valore al nostro calcio, non vedo come nei prossimi anni altre aziende estere possano interessarsi ai nostri diritti se succede sempre un casino".

Se non hai scritto tu allora penso che le cose stanno davvero così, SKY e Perform sono ancora lontane dai 950 milioni annui del precedente bando.

non l'ho scritto io, ma ci vuole poco a capirlo, se non l'avete capito sky-M7 si sono messe d'accordo, altrimenti hanno fatto questi accordi in questo periodo di trasmettere i canali in simultanea, ci sta il gioco -cut- per i consumatori e per la Lega Calcio, film già visto in passato.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Al momento contando come pro-Mediapro gli astenuti la divisione quale sarebbe?

Contro: Juve, Napoli, Roma, Inter, Fiorentina, Sassuolo
Con: Lazio, Milan, Torino, Genoa, Samp, Chievo, Udinese, Cagliari

Atalanta e Spal sono passate a contro? Il Bologna? Queste sono le 17, Contando queste ultime 3 passate a contro sarebbero comunque 9 vs 8, i conti non tornano.
 
Al momento contando come pro-Mediapro gli astenuti la divisione quale sarebbe?

Contro: Juve, Napoli, Roma, Inter, Fiorentina, Sassuolo
Con: Lazio, Milan, Torino, Genoa, Samp, Chievo, Udinese, Cagliari

Atalanta e Spal sono passate a contro? Il Bologna? Queste sono le 17, Contando queste ultime 3 passate a contro sarebbero comunque 9 vs 8, i conti non tornano.

ma è un caso se le squadre contro siano grossomodo quelle con una gestione finanziaria degna di tale nome?
 
Indietro
Alto Basso