Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Giusto come esempio, leggete le premesse di questo documento del 2007, autorità per la concorrenza, sulla questione conto tv sky. Sono riportati dei principi che valgono tuttora ad esempio sull'accesso wholsale http://www.agcm.it/concorrenza/inte...38AE5B63772C12574F20054C957.html?a=p18932.pdf

"Per i servizi wholesale prestati da Sky, gli accordi e le proposte di rinnovo prevedono il pagamento da parte di Conto Tv sia di corrispettivi una tantum che di somme periodiche, anche a titolo di “contribuzione ai costi comuni della piattaforma satellitare”.

Si rileva, inoltre, che appaiono esservi notevoli barriere all’entrata che ostacolano la creazione di una piattaforma satellitare alternativa, dovute ai costi fissi e irrecuperabili che devono essere sostenuti per l’approvvigionamento di contenuti premium e per raggiungere una significativa diffusione di decoder tra gli utenti. Si consideri, al riguardo, che la piattaforma di Sky è “chiusa”, nel senso che gli utenti devono necessariamente utilizzare i decoder forniti dalla stessa Sky, i quali possono essere utilizzati esclusivamente per ricevere le trasmissioni della piattaforma satellitare di quest’ultima.

L’impossibilità di accedere alla piattaforma satellitare di Sky a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie rappresenta, nell’attuale contesto di mercato, un ostacolo tale da impedire lo sviluppo di una effettiva concorrenza nel mercato della pay-tv, nella misura in cui limita l’accesso a nuovi concorrenti e la pressione competitiva esercitabile dalle emittenti satellitari già attive.

Peccato che poi... http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=34322
 
Quando mai una società di lucro si vede imporre da una legge, la trasmissione di un evento? Ma non esiste nemmeno in Korea del Nord una roba del genere.
Nemmeno la Rai ha l'obbligo di mandare in onda Olimpiadi, F1, Nazionale di Calcio, e chi ne ha più ne metta.

non gli era imposto dalla legge di trasmettere un bel niente...
doveva eventualmente rendere accessibile il canale tramite il suo decoder, al tempo si potevano comprare le partite su conto tv e poi vedere il canale sul decoder di sky, per il canale della lega potrebbe essere lo stesso, nient'altro...
comunque se si trattava dei paletti imposti per la fusione, quelli sono scaduti da un pezzo...
 
non gli era imposto dalla legge di trasmettere un bel niente...
doveva eventualmente rendere accessibile il canale tramite il suo decoder, al tempo si potevano comprare le partite su conto tv e poi vedere il canale sul decoder di sky, per il canale della lega potrebbe essere lo stesso, nient'altro...
comunque se si trattava dei paletti imposti per la fusione, quelli sono scaduti da un pezzo...

Scusa ma che differenza c'è tra "non gli era imposto dalla legge di trasmettere un bel niente" e "doveva eventualmente rendere accessibile il canale tramite il suo decoder"? :eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty:

O è/era un'imposizione, o è nelle mani di Sky la decisione di averlo o meno....
O sbaglio?
 
l'originale dal messaggero veneto:

La Lega serie A controlla una lega service che ha già l’autorizzazione a essere editore della comunicazione, e se noi avessimo uno scenario apocalittico che non ci si auspica di avere, in cui Sky offre meno di prima, allora noi potremo fare il canale diventando quindi editori con una legge dello stato che impone a Sky di distribuire la visione degli eventi e Infront ci dice che anche adesso saremmo in grado di farlo.

Ovvero Sky e compagnia offrono meno di 830 mln, che era la cifra a cui erano arrivati Sky e Mediaset a Gennaio (630+200). Già così è messa meglio.
Sulla parte di Sky "obbligata" a distribuire gli eventi credo proprio che sia una "boutade" pazzesca, mai sentita una roba del genere. Mica è un servizio essenziale!
Quei paletti Antitrust sono belli che scaduti come avete ribadito, e la storia di ContoTv poi si chiuse con sentenza a favore di Sky.
Quindi non credo proprio che Sky, nel caso si facesse il canale della Lega tra 3 anni (non ora chiaramente, ormai ci sono delle trattative private che stanno per iniziare con gli operatori...), sia obbligata a ospitarlo...
 
Ultima modifica:
Scusa ma che differenza c'è tra "non gli era imposto dalla legge di trasmettere un bel niente" e "doveva eventualmente rendere accessibile il canale tramite il suo decoder"? :eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty:

O è/era un'imposizione, o è nelle mani di Sky la decisione di averlo o meno....
O sbaglio?

nel primo caso dovrebbe comprare i diritti(direttamente o indirettamente tramite un editore esterno) e rendere l'evento disponibile ai suoi abbonati, nel secondo caso sarebbe la lega ad occuparsi di tutto(pagare le frequenze sul satellite, produzione delle partite, etc) ed inoltre dovrebbe pagare a sky un compenso equo per fare in modo che gli utenti possano abbonarsi al suo canale e vederlo sul decoder di sky.
chiaramente nessuno può obbligare sky a pagare per dei diritti che non vuole, mentre la seconda ipotesi, trovandosi sky in palese condizione dominante sul mercato non è tanto impossibile secondo me
 
Che poi comunque non parliamo di frequenze pubbliche su etere terrestre, con concessione governativa, ma di transponder di Eutelsat, nel caso della posizione a 13* est. Magari pure Eutelsat vorrebbe dire la sua, nel caso.....
 
Abete a GR Parlamento:
"I diritti tv del calcio italiano valgono senz'altro di più di quelli francesi. Il nostro campionato è più importante ed è dimostrato da tanti fattori, come la presenza negli stadi e il numero di squadre qualificate per la Champions, abbiamo città più importanti come potenzialità, storia e prospettive".

Ma forse non ha capito che il campionato italiano non vale 1,05 mld e Mediapro/Bein hanno offerto uno sproposito per la Ligue 1 (infatti in Francia dubitano sull'investimento che vogliono fare gli arabi e i sino-spagnoli e sul fatto se ci rientreranno o meno, e per questo ZERO garanzie fornite)?


P.S: poi voglio vedere se va via Neymar già questa estate... :laughing7:
 
Ultima modifica:
La Ligue 1 mi fa già ridere adesso figuriamoci poi... :laughing7:

come ogni tanto torno a dare un'occhiata ma è sempre peggio .. fumatissimi tutti eh...
 
lo ha detto il prode de siervo? :laughing7:

Ormai è diventato un'entità astratta... :D Dicono che si sente, che parla, ma non si vede... :badgrin:
Ah Luigino... Che ha mangiato a colazione!? :laughing7:

Battute a parte. Quello che dice Infront ormai è meglio lasciarlo perdere, è uno dei principali artefici di questo disastro... :doubt:
 
Ormai è diventato un'entità astratta... :D Dicono che si sente, che parla, ma non si vede... :badgrin:
Ah Luigino... Che ha mangiato a colazione!? :laughing7:

Battute a parte. Quello che dice Infront ormai è meglio lasciarlo perdere, è uno dei principali artefici di questo disastro... :doubt:

Ma quale disastro la lega li prende lostesso i soldi solo un po´di meno , dai non muore nessuno....
 
Fatemi capire.. Cosa succede da domani?

La Lega pubblicherà sul proprio sito due o più schemi di offerte di pacchetti (verosimilmente 1 per prodotto, 1 per piattaforma e 1 misto piattaforma/prodotto), indicando il prezzo minimo complessivo per ciascuno di essi. Poi indicherà i requisiti delle offerte e modalità di partecipazione alla Trattativa Privata. Gli operatori interessati possono manifestare il proprio interesse a partecipare alla Trattativa Privata dalle ore 14.00 del 5 giugno fino alle ore 17.00 del 7 giugno.
Una volta ricevute le manifestazioni d'interesse, partiranno subito le trattative private con gli operatori, per poi assegnare i diritti tv entro il 13 giugno.
 
Di per sé non è una cosa strampalata. Anzi se non sbaglio accade già nel dtt. Io sinceramente non so se riguarda anche il satellite, ma da principi comunitari, in molti settori (ad es. Ferrovie, gas, elettricità ecc.) chi gestisce infrastrutture in monopolio o oligopolio ha l'obbligo di far accedere ai servizi di rete i richiedenti, senza discriminazioni e con parità di trattamento.
Penso spetti all'autority dare indicazioni in merito.


Lascia perdere, tempo buttato:
monopolio infrastrutturale, oligopiolio, concessioni statali, concorrenza, antitrust, autority, sono concetti che i 3, massimo 4 utenti che hanno scritto da soli l'80% di questa discussione reputano superflui se non dannosi... ;) :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Lo dice Infront? Ma esiste ancora ed ha ancora un minimo di credibilità, dopo quello che disse il prode de siervo?
 
La Lega pubblicherà sul proprio sito due o più schemi di offerte di pacchetti (verosimilmente 1 per prodotto, 1 per piattaforma e 1 misto piattaforma/prodotto), indicando il prezzo minimo complessivo per ciascuno di essi. Poi indicherà i requisiti delle offerte e modalità di partecipazione alla Trattativa Privata. Gli operatori interessati possono manifestare il proprio interesse a partecipare alla Trattativa Privata dalle ore 14.00 del 5 giugno fino alle ore 17.00 del 7 giugno.
Una volta ricevute le manifestazioni d'interesse, partiranno subito le trattative private con gli operatori, per poi assegnare i diritti tv entro il 13 giugno.

dalle trattative private dopo il bando broadcasters di gennaio scorso, ricordate forse quale cifra era stata raggiunta ?( e dunque ritenuta insufficiente,in quanto poi si ando' al bando intermediari con quel che ne e'conseguito). Avevo letto sui 830 milioni ,e'veritiera?
Adesso quindi puntano a circa 100 milioni in piu' che dovrebbero venir fuori fra Sky e Perform,giusto?
 
Sì, 830 mln in trattativa privata a gennaio (630 Sky tutta la Serie A su sat+internet e 12 squadre in esclusiva tra cui la Roma, 200 Mediaset per le 8 big tranne la Roma su dtt), è veritiera.
Ora SEMBRA che la Lega otterrà da Sky e Perform 970 mln di euro, circa 780/800 Sky e altri circa 180 Perform. Quest'ultime però sono solo voci e non si sa come saranno i pacchetti (Repubblica parlava una settimana fa di esclusiva Sky all'80%...), se per piattaforma, mista o per prodotto...
 
Indietro
Alto Basso