Davide Rossi
Digital-Forum Gold Master
Sì, così non consuma lo standby, che per certi modelli è sostanzioso, anche 50w. O più. Per altri pochi w.Stagione estiva finita.
Consigliate di staccare letteralmente la spina al motore?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sì, così non consuma lo standby, che per certi modelli è sostanzioso, anche 50w. O più. Per altri pochi w.Stagione estiva finita.
Consigliate di staccare letteralmente la spina al motore?
Ehm 0,5 kW all'ora corrispondono a 500 W sempre accesi per un'ora.. forse intendevi 0,5 watt?Il mio dico 0.5 Kilowatt all'ora che mi sembra poco.
Però in attesa di Ottobre (pompa di calore) penso staccherò la spina.
Ehm 0,5 kW all'ora corrispondono a 500 W sempre accesi per un'ora.. forse intendevi 0,5 watt?
Io ne ho uno di qualche anno pagato pochissime centinaia d'Euro, sicuramente sono molto meglio quelli di oggi più costosi.
Il mio è uno Zibro a comandi manuali, rinfresca a malapena la cucina di medie dimensioni, è più rumoroso di quello con unità esterna, ho dovuto mettere un vetro nella portafinestra con un foro abbastanza grande per mettere il bocchettone dell'aria, e devo togliergli 2 litri d'acqua ogni 3 giorni. Un Olimpia Splendid di oggi sarà sicuramente meglio in tutto, ma ha anche il suo bel prezzo, forse spropositato.
qualcuno di voi ne possiede uno o ha avuto modo di vederne qualche modello?
Che prezzi ci sono in giro? Sono facili da montare? Purtroppo in una stanza non ho balcone e vorrei montarlo ma non ho mai visto modelli di questo tipo se non negli uffici (ma con sistema centralizzato).
Vivi in un condominio/palazzina oppure casa indipendente ? A quale altezza verrebbe posizionata l'unità esterna ?
Se vivi in un'abitazione indipendente, potresti ricorrere ad un'impalcatura oppure, se nemmeno così fosse possibile, usando una gru con cestello.
In un condominio, invece, mi pare sia difficile poter fare uso dell'impalcatura e forse anche della gru.
Tra poco accendo la PDC per il riscaldamento, dove dovrebbe fare la "condensa"?
L'installatore mi ha detto sotto il motore, possibile?
Allora... La condensa la fa d'estate in modo freddo, l'aria umida a contatto con le lamelle fredde, crea acqua che viene trasportata fuori con un tubo, in modo pompa di calore le.lamelle sono calde e quindi niente condensa, fuori invece il pacco diventa sempre più bfreddo e tende a gelare...Tra poco accendo la PDC per il riscaldamento, dove dovrebbe fare la "condensa"?
L'installatore mi ha detto sotto il motore, possibile?
Quest'autunno la condensa o come si chiama, non me ne intendo molto, avveniva tramite un piccolo foro posto sotto il motore del condizionatore (quindi fuori in balcone) in estate invece dal classico tubo.Allora... La condensa la fa d'estate in modo freddo, l'aria umida a contatto con le lamelle fredde, crea acqua che viene trasportata fuori con un tubo, in modo pompa di calore le.lamelle sono calde e quindi niente condensa, fuori invece il pacco diventa sempre più bfreddo e tende a gelare...