Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

supercoppa in arabia saudita, vabbè:eusa_doh:
Comunque pare che ci dovrà essere la votazione per i diritti tv, come l'altro volta gli aventi diritto al voto sono 17
 
Che poi è di fatto l'unico ordine del giorno "di rilievo", quindi vedremo quanto ci metteranno.
Con una votazione su Mediapro servono 12 voti per accettare la nuova proposta (difficilissimo, c'è uno zoccolo duro di 10 club contro Mediapro), altrimenti rimane la risoluzione contrattuale (già votata) e si procede immediatamente a trattative private (già fatto l'invito).
 
se invece votano a favore di mediapro due sono le strade:
1-mediapro vende i diritti(certo, a quelle cifre nessuno li compra ovviamente) modificando il bando come richiesto dal tribunale
2-passiamo direttamente al campionato 2019-2020, nella migliore delle ipotesi :D
 
Confermo che la commissione dovrà votare per decidere se accettare o meno le garanzie di Mediapro
 
Con garanzie del genere, fa capire che li vuole vendere a minimo 1,6 mld di euro :5eek: :laughing7: . Farebbe tutto apposta per far saltare il tavolo con Sky e chiedere alla Lega la risoluzione consensuale per poi fare il canale della Lega.
Una furbata, perchè non fornisce garanzie certe di alcun tipo (fideiussione), quindi il pagamento è come se non ci fosse, e alla fine gira i soldi come se fossero quelli incassati direttamente dalla Lega Serie A con gli abbonamenti del canale tematico venduto direttamente agli utenti e Mediapro ufficialmente avrà svolto il lavoro in qualità di partner e prenderà la sua quota. La stessa cosa che farà in Francia.
Ovviamente sappiamo che gli incassi sarebbero magrissimi, e l'unica a guadagnarci piano piano intanto sarebbe Mediapro, i club invece all'inizio sarebbero senza soldi e alla fine si ritroverebbero con molti meno soldi inizialmente rispetto al passato. La conclusione? I club che sopravvivrebbero si conterebbero sulla punta delle dita, perchè qui in Italia sono troppo dipendenti dai ricavi dei diritti tv (in Francia invece no, per questo possono permettersi lì un sistema del genere, anche perchè adesso prendono poco più di 600 mln all'anno da Canal+ e Bein, male che vada invece di quei 1153 mln prenderanno sempre più degli attuali 600 mln...).

Ora, il problema di cui non ha tenuto conto Mediapro, è che i club italiani sono soliti avere i soldi in anticipo dalle banche portando la fideiussione fornita dai licenziatari, perchè appunto quelli medio-piccoli hanno come unica fonte di sopravvivenza i ricavi dai diritti tv e basta...
 
Ultima modifica:
Con garanzie del genere, fa capire che li vuole vendere a minimo 1,6 mld di euro :5eek: :laughing7: . Farebbe tutto apposta per far saltare il tavolo con Sky e chiedere alla Lega la risoluzione consensuale per poi fare il canale della Lega.
Una furbata, perchè non fornisce garanzie certe di alcun tipo (fideiussione), quindi il pagamento è come se non ci fosse, e alla fine gira i soldi come se fossero quelli incassati direttamente dalla Lega Serie A con gli abbonamenti del canale tematico venduto direttamente agli utenti e Mediapro ufficialmente avrà svolto il lavoro in qualità di partner e prenderà la sua quota. La stessa cosa che farà in Francia.
Ovviamente sappiamo che gli incassi sarebbero magrissimi, e l'unica a guadagnarci piano piano intanto sarebbe Mediapro, i club invece all'inizio sarebbero senza soldi e alla fine si ritroverebbero con molti meno soldi inizialmente rispetto al passato. La conclusione? I club che sopravvivrebbero si conterebbero sulla punta delle dita, perchè qui in Italia sono troppo dipendenti dai ricavi dei diritti tv (in Francia invece no, per questo possono permettersi lì un sistema del genere...).

Vero, loro fanno questo ragionamento. Non vendono i diritti quindi si annulla il bando e chiederanno di fare il canale tematico. Per loro è tutto semplice, ma probabilmente non è così facile come loro pensano(o vogliono pensare):laughing7:
 
Con garanzie del genere, fa capire che li vuole vendere a minimo 1,6 mld di euro :5eek: :laughing7: . Farebbe tutto apposta per far saltare il tavolo con Sky e chiedere alla Lega la risoluzione consensuale per poi fare il canale della Lega.
Una furbata, perchè non fornisce garanzie certe di alcun tipo (fideiussione), quindi il pagamento è come se non ci fosse, e alla fine gira i soldi come se fossero quelli incassati direttamente dalla Lega Serie A con gli abbonamenti del canale tematico venduto direttamente agli utenti e Mediapro ufficialmente avrà svolto il lavoro in qualità di partner e prenderà la sua quota. La stessa cosa che farà in Francia.
Ovviamente sappiamo che gli incassi sarebbero magrissimi, e l'unica a guadagnarci piano piano intanto sarebbe Mediapro, i club invece all'inizio sarebbero senza soldi e alla fine si ritroverebbero con molti meno soldi inizialmente rispetto al passato. La conclusione? I club che sopravvivrebbero si conterebbero sulla punta delle dita, perchè qui in Italia sono troppo dipendenti dai ricavi dei diritti tv (in Francia invece no, per questo possono permettersi lì un sistema del genere, anche perchè adesso prendono poco più di 600 mln all'anno da Canal+ e Bein, male che vada invece di quei 1153 mln prenderanno sempre più degli attuali 600 mln...).

continuate a abbinare le garanzie da 1,6 con la volontà di vendere a 1,6.. ma non sta scritto da nessuna parte e sinceramente non ne vedo il collegamento.. non è che se vendono a 1,6 devono pagare la lega a 1,6..
semplicemente per me è solo uno specchietto per le allodole per dire "va che abbiamo più soldi di quanti te ne dobbiamo"
 
Se in Lega oggi accettano queste garanzie e MediaPro farà un nuovo bando, secondo me Sky e Perform non faranno alcuna offerta. Ancora con sta storia del canale? I tempi tecnici per la realizzazione del canale non ci sono, siamo a Giugno, tra due mesi e mezzo circa riparte il campionato.
 

Si facile perché poi nessun club minore penserà di revocargli i diritti, da luglio, 40 giorni prima dell'inizio del campionato, è possibile la vendita individuale dei diritti, quindi la maggioranza dei club non voterà per la rescissione del contratto. Se oggi votano a favore delle garanzie moriranno dietro a mediapro almeno per un anno
 
Si facile perché poi nessun club minore penserà di revocargli i diritti, da luglio, 40 giorni prima dell'inizio del campionato, è possibile la vendita individuale dei diritti, quindi la maggioranza dei club non voterà per la rescissione del contratto. Se oggi votano a favore delle garanzie moriranno dietro a mediapro almeno per un anno

Tu porta i club all'esasperazione al 1° luglio e scoprirai che le big vendono i diritti individualmente in 3 giorni.
 
continuate a abbinare le garanzie da 1,6 con la volontà di vendere a 1,6.. ma non sta scritto da nessuna parte e sinceramente non ne vedo il collegamento.. non è che se vendono a 1,6 devono pagare la lega a 1,6..
semplicemente per me è solo uno specchietto per le allodole per dire "va che abbiamo più soldi di quanti te ne dobbiamo"

Ovvio. Alla Lega devono pagare 1,05, ma lo faranno solo se vendono a 1,6 mld.
Semplicemente penso che Mediapro giocherebbe sporco per far saltare appositamente il bando, sa perfettamente che anche Sky non se la sentirà di spingersi così in là...
La metterà in questa maniera: "Se vuoi che tolga il disturbo, paga 1,6 mld, altrimenti rifiuteremo tutte le offerte al di sotto", certo, il rischio è quello di turbativa d'asta, ma ricordo che ultimamente è stato archiviato dal gip il caso sui diritti tv 15-18 per turbativa d'asta, dicendo che i soggetti in causa sono "soggetti privati"...
 
È sempre la solita manfrina,ormai lo abbiamo capito a che gioco giocano...bisogna vedere se lo capiscono in Lega.Anche io ho 300 case (magari :D) poi bisogna vedere se te li do i soldi che vuoi...e qui di fruscianti non ne vedono l’ombra...
 
Tu porta i club all'esasperazione al 1° luglio e scoprirai che le big vendono i diritti individualmente in 3 giorni.

Lo penso anch'io... Avremo una serie A completamente spaccata. Le big che vendono individualmente a Sky, le altre che si fanno il canale con Mediapro. Un Gioco Calcio "Atto secondo" :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso