Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

L'assemblea della Lega Serie A, dopo circa due ore di riunione, ha deciso di chiudere definitivamente la porta a Mediapro, avviando quindi la trattativa privata per assegnare i diritti tv del massimo campionato italiano per il triennio 2018-2021. Da quanto si apprende i presidenti della Lega hanno approvato la struttura dei pacchetti e il prezzo medio complessivo in base ai quali oggi pomeriggio partiranno le trattative private per assegnare i diritti. In particolare, gia' da questo pomeriggio verranno avviati i primi contatti tra gli operatori della comunicazione e gli intermediari indipendenti. La settimana scorsa la Lega aveva votato all'unanimita' la rescissione del contratto siglato con Mediapro perche' inadempiente nel versamento della garanzia bancaria da 1,2 mld euro. Secondo il codice civile gli spagnoli avevano tempo fino a ieri per depositare la garanzia bancaria. Ieri in serata James Roures ha presentato una documentazione nella quale si impegna a offrire garanzie per 1,6 mld euro. Immediatamente e' scattata l'analisi da parte dei legali di Via Rosellini che in nottata hanno valutato le carte degli spagnoli per capire se quanto presentato fosse conforme al bando o meno. L'analisi, da quanto si apprende, ha fatto emergere che sono documenti in nulla conformi e rispondenti al bando. In particolare i legali ritengono che quelle presentate da Mediapro non sono garanzie a prima richiesta e inoltre sono fornite da soggetti terzi rispetto a alla societa' spagnola e quindi non escutibili dalla Lega. Inoltre gli avvocati sottolineano come Mediapro ha ritirato l'offerta fatta la scorsa settimana di mettere a garanzia i 186 mln in un conto. Alla luce di questo parere legale, il presidente del Collegio dei revisori della Lega ha ritenuto che le carte proposte da Mediapro, non siano vere garanzie. Inoltre la lettera di "certificazione" sul patrimonio delle societa' cinesi e' stata redatta non da Kpmg audit, che e' il revisore dei conti e quindi anche pubblico ufficiale, ma da Kpmg advisory e di conseguenza non ha alcun valore legale. Infine nella loro analisi i legali evidenziano che, "essendoci stato un bando pubblico che richiedeva precise garanzie, la Lega e' tenuta ad accettare solo quelle garanzie o garanzie che in buona fede sono considerate dall'assemblea equivalenti. Se la Lega modificasse il procedimento competitivo accettando queste che non sono garanzie conformi potrebbe esporsi alla rivalsa di soggetti che non hanno vinto il bando". Tra qualche ora tutti i dettagli dei nuovi pacchetti per trasmettere la serie A di calcio e i relativi prezzi minimi verranno pubblicati sul sito della Lega. lab
 
L'accordo potrebbe essere: a Sky tutti gli anticipi e posticipi match in esclusiva assoluta (sono 7 partite a turno), a Perform in esclusiva assoluta i 3 match in contemporanea della domenica pomeriggio (come dice Ubaldo qui solitamente ci sono i match con meno "appeal").

E ripeto, Sky e Perform potrebbe già avere un accordo per scambiarsi il tutto...
 
Comunque Perform farà' proposte proporzionate al tipo di match, certo non 180 per i match delle piccole squadre
 
Non vedo alcuna convenienza ovviamente a scambiarsi i diritti venduti ad esclusiva, perchè automaticamente escluderebbe l'operatore che non trasmette tutta la Serie A. Impraticabile. La soluzione Tutto a Sky e qualcosa a Perform senza esclusive è totalmente impraticabile.
Al massimo Perform o chi altro ospitato su Sky, sarebbe già diverso
 
Si potrebbe arrivare a una situazione di questo tipo:
7 partite a settimana su Sky
3 su DAZN (quelle della domenica pomeriggio)


Non mi stupirebbe vedere l'app di Dazn su SkyQ
 
Visto che si parla di Bt Sport, nella fascia oraria che ha in esclusiva e' obbligatorio che siano presenti anche match importanti
 
Immagino poi le pressioni di Sky a far mettere sempre la Juventus nelle "sue" fasce orarie. Che bella barzelletta :laughing7:
Spero in soluzioni alternative.
 
Quindi la Lega si tiene i 64 mln. Bene fanno... :evil5:
E Miccichè ha detto pure che i contratti si rispettano. Quindi penso che la Lega chiederà pure la penale a Mediapro...
 
Perform arriva in Italia solo se la Lega rifa quel famoso pacchetto con tutte le Big, che era esclusiva e valeva quei soldi.
 
Si potrebbe arrivare a una situazione di questo tipo:
7 partite a settimana su Sky
3 su DAZN (quelle della domenica pomeriggio)


Non mi stupirebbe vedere l'app di Dazn su SkyQ

Io aspetto di vedere i pacchetti e se saranno tutti esclusivi o se solo alcuni lo saranno. Dubito fortemente Sky sborsi 800 o più milioni per avere meno partite di quelle attuali.
 
Io aspetto di vedere i pacchetti e se saranno tutti esclusivi o se solo alcuni lo saranno. Dubito fortemente Sky sborsi 800 o più milioni per avere meno partite di quelle attuali.

Non avrebbe tutte le partite, ma avrebbe oltre il 75% del campionato in esclusiva assoluta
 
Fino all'ultimo spero che Sky possa trasmettere tutta la serie a. In ogni caso, dopo la risoluzione definitiva con mediapro, tutto ciò che viene è oro colato :D
 
E allora niente Perform, mi pare ovvio. Nessun pazzo arriverebbe in Italia se Sky trasmette sulla stessa piattaforma concorrente gli stessi match e su un mercato ancora inesplorato.
La cosa migliore è la vendita di prodotto si, ma la squadra. Non la fascia oraria.
 
Indietro
Alto Basso