Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Slovenia e Croazia attivano il 5G già dal 2020? Quindi San Marino Rtv sbologna prima del tempo?
La Slovenia, se dipendeva solo da lei, avrebbe già acceso le frequenze per il 5G visto che i 700 MHz sono pienamente liberi


Per la Croazia, invece, il trasloco dei servizi televisivi sotto i 700 MHz inizierà nel 2019 e finirà nel 2021.

Nel periodo 2020-2022 ci sarà il processo di concessione dei 700 MHz. Tuttavia si prevede un ritardo per la piena disponibilità dello spettro riservato al 5G che avrebbe dovuto aver inizio a partire da Giugno 2020, in quanto diversi Paesi non UE confinanti (per esempio Bosnia-Erzegovina), che non hanno ancora spento l'analogico, intendono continuare a utilizzare i 700 MHz per la trasmissione televisiva attraverso i trasmettitori ad alta potenza dopo questa data.

Ciò si traduce per la Croazia in una limitata possibilità di fornire servizi di comunicazione elettronica a banda larga senza fili.

Inoltre nella regione adriatica esiste il problema delle interferenze dannose da parte dei trasmettitori italiani che operano su frequenze coordinate alla Croazia e pianificate per il refarming DTV.

Pertanto la Croazia non può autorizzare e riorganizzare lo spettro al di sotto di 694 MHz perché tali frequenze sono già attive in ​​Italia da postazioni non coordinate.

Fino a quando questi canali non saranno privi di interferenze, la Croazia avrà difficoltà a rendere disponibile la banda dei 700 MHz nella regione adriatica
 
Teoricamente, l'Italia dovrebbe spicciarsi prima di giugno 2020. Basterebbe riordinare le frequenze sotto i 700 Mhz, anche senza imporre il T2 e nemmeno l'mp4. Eliminando dal Dtt i canali pubblicitari, gli inutili riempitivi e, soprattutto, gli HD, avremmo il quadruplo vantaggio:
- di liberare spazio su banda residua dai canali inutili;
- di mettere qualche bitrate in più ai canali dei primi 9 tasti del telecomando, migliorando gli Sd;
- di migliorare la ricezione dei mux mancanti, grazie al riciclo della tecnologia dismessa;
- di incentivare l'acquisto e l'utilizzo di Tivùsat per chi volesse vedere gli Hd.

Troppo bello per essere vero. Un'Italia così ordinata in questo campo difficilmente la vedremo.
 
Teoricamente, l'Italia dovrebbe spicciarsi prima di giugno 2020. Basterebbe riordinare le frequenze sotto i 700 Mhz, anche senza imporre il T2 e nemmeno l'mp4. Eliminando dal Dtt i canali pubblicitari, gli inutili riempitivi e, soprattutto, gli HD, avremmo il quadruplo vantaggio:
- di liberare spazio su banda residua dai canali inutili;
- di mettere qualche bitrate in più ai canali dei primi 9 tasti del telecomando, migliorando gli Sd;
- di migliorare la ricezione dei mux mancanti, grazie al riciclo della tecnologia dismessa;
- di incentivare l'acquisto e l'utilizzo di Tivùsat per chi volesse vedere gli Hd.

Troppo bello per essere vero. Un'Italia così ordinata in questo campo difficilmente la vedremo.
eliminare gli HD dal dtt....ho capito bene?? :5eek:
ma invece di andare avanti così torniamo indietro....
 
No, non era per andare indietro.
Era semplicemente per far fronte a una situazione temporanea (massimo due anni) di indisponibilità della banda residua.

Con lo spazio avanzato si sarebbero aumentati i bitrate ai canali principali in sd, senza passare alla compressione mpeg4.

Inoltre, si sarebbe incentivata la vendita dei decoder Tivùsat per continuare a vedere gli Hd.

Non sarebbe stata una pessima idea ,perché si può avere anche un buon Sd, senza passare in Hd.
 
Oltre, ovviamente, per facilitare le operazioni di rilascio della banda sotto i 700 Mhz, sia per noi che per la Croazia.
 
Rimuovere i canali HD? Tutti i canali dovrebbero essere HD nel 2020!

Se dobbiamo farla facciamola bene si fa un altro switch off con DVB-T2 e H265 e via...
 
Ok, d'accordo. Varrà a dire che fino al 2022 rimarrà il marasma. Frequenze non coordinate e lamentele con i vicini di casa. Oltre, ovviamente, alla cronica mancanza di copertura di molti mux.
 
@Gherardo.

È vero che, se in Italia non daranno un minimo di regolamentazione nella fase transitoria cibo al 2022, per esempio come ho scritto qualche post prima, ci sarà un ulteriore marasma, oltre a quelli che già c'è?
 
No, non era per andare indietro.
Era semplicemente per far fronte a una situazione temporanea (massimo due anni) di indisponibilità della banda residua.

Con lo spazio avanzato si sarebbero aumentati i bitrate ai canali principali in sd, senza passare alla compressione mpeg4.

Inoltre, si sarebbe incentivata la vendita dei decoder Tivùsat per continuare a vedere gli Hd.

Non sarebbe stata una pessima idea ,perché si può avere anche un buon Sd, senza passare in Hd.

Si può anche mantenere l'HD sopprimendo la copia in SD e recuperando un bel po' di banda (che però rende necessario l'abbandono di MPEG-2 per MPEG-4... sarebbe il minore dei mali e la soluzione migliore anche per l'utenza, che già il più delle volte si ritrova MPEG-4). Gli altri canali che restano in SD possono migliorare di qualità (e risoluzione) visto che in MPEG-4 sarebbe necessaria meno banda…
La pay-tv ed eventuali servizi minori/aggiuntivi possono tranquillamente migrare su mux DVB-T2...
In questo modo (come già scritto anche altre volte), il servizio base resta in DVB-T e migliorato (preservando anche l'utenza da cambi forzati), i servizi accessori (o comunque non di base… come la pay-tv) migrando al DVB-T2 possono essere migliorati (potendo ad esempio offrire più canali, o anche tutti, in HD).
Quando poi (nel giro di qualche anno) ci sarà una maggiore diffusione del DVB-T2 + HEVC si può anche iniziare una graduale migrazione del servizio base (partendo dai canali tematici minori e dal DVB-T2 + MPEG-4)…
Volendo si può fare tutto...
 
Si può anche mantenere l'HD sopprimendo la copia in SD e recuperando un bel po' di banda (che però rende necessario l'abbandono di MPEG-2 per MPEG-4... sarebbe il minore dei mali e la soluzione migliore anche per l'utenza, che già il più delle volte si ritrova MPEG-4). Gli altri canali che restano in SD possono migliorare di qualità (e risoluzione) visto che in MPEG-4 sarebbe necessaria meno banda…
La pay-tv ed eventuali servizi minori/aggiuntivi possono tranquillamente migrare su mux DVB-T2...
In questo modo (come già scritto anche altre volte), il servizio base resta in DVB-T e migliorato (preservando anche l'utenza da cambi forzati), i servizi accessori (o comunque non di base… come la pay-tv) migrando al DVB-T2 possono essere migliorati (potendo ad esempio offrire più canali, o anche tutti, in HD).
Quando poi (nel giro di qualche anno) ci sarà una maggiore diffusione del DVB-T2 + HEVC si può anche iniziare una graduale migrazione del servizio base (partendo dai canali tematici minori e dal DVB-T2 + MPEG-4)…
Volendo si può fare tutto...

Quotone.
Come hai descritto tu è ancora meglio.

Testa un problema fondamentale: l'Italia riuscirà a gestire bene questa fase di transizione?
 
@Gherardo.

È vero che, se in Italia non daranno un minimo di regolamentazione nella fase transitoria cibo al 2022, per esempio come ho scritto qualche post prima, ci sarà un ulteriore marasma, oltre a quelli che già c'è?

non soltanto la "fase transitoria" ma anche il T2, se continueranno a gestire lo spettro radioelettrico come hanno fatto fin'ora, non lo vedo bene...
 
Seguiteci oggi e domani al Forum di Lucca, faremo la diretta scritta e video

Discussione Qui
 
Teoricamente, l'Italia dovrebbe spicciarsi prima di giugno 2020. Basterebbe riordinare le frequenze sotto i 700 Mhz, anche senza imporre il T2 e nemmeno l'mp4. Eliminando dal Dtt i canali pubblicitari, gli inutili riempitivi e, soprattutto, gli HD, avremmo il quadruplo vantaggio:
- di liberare spazio su banda residua dai canali inutili;
- di mettere qualche bitrate in più ai canali dei primi 9 tasti del telecomando, migliorando gli Sd;
- di migliorare la ricezione dei mux mancanti, grazie al riciclo della tecnologia dismessa;
- di incentivare l'acquisto e l'utilizzo di Tivùsat per chi volesse vedere gli Hd.

Troppo bello per essere vero. Un'Italia così ordinata in questo campo difficilmente la vedremo.

Io avvierei solo una sperimentazione di diffondere i canali HD solo su frequenze DVB-T2 sin da ora. Mediaset e Rai dovrebbero già convertire una loro frequenza.
 
Cioè passare direttamente tutto al sat?
Spegnere il digitale terrestre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso