In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Faranno un buco nell'acqua, probabilmente... Basterebbe, per ovviare al problema (ho letto l'articolo), che ad ogni sim box Iliad metta un operatore che si preoccupi di verificare che l'identità del richiedente coincida col documento... Data la legge Pisanu potrebbe però non essere così scontato... L'Italia purtroppo è maestra nel creare complicazioni anche quando non ci sono...
No è diverso, l'Italia purtroppo è maestra nel tentare a tutti i costi di azzoppare chi scappa avanti, chi propone cose innovative, tutti devono galleggiare allo stesso modo nel piattume generale. Vale in quasi tutti i campi della nostra società ed è uno dei motivi, culturali e atavici, per i quali il nostro Paese rimarrà sempre arretrato rispetto al resto del mondo.
 
No è diverso, l'Italia purtroppo è maestra nel tentare a tutti i costi di azzoppare chi scappa avanti, chi propone cose innovative, tutti devono galleggiare allo stesso modo nel piattume generale. Vale in quasi tutti i campi della nostra società ed è uno dei motivi, culturali e atavici, per i qualiTT il nostro Paese rimarrà sempre arretrato rispetto al resto del mondo.
Questo è vero... Ma non credo sarà così a lungo... Prima o poi, quando toccheremo (e sono sicuro che la strada sia quella giusta) uno dei gradini più bassi del mondo in quanto a cultura, progresso, mentalità aperta, burocrazia, legislatura, meritocrazia e chi più ne ha più ne metta, l'unica opzione sarà risalire, pena essere considerati come barzelletta fatta nazione (e voglio essere delicato...)
Mi si perdoni l'OT
 
Faranno un buco nell'acqua, probabilmente... Basterebbe, per ovviare al problema (ho letto l'articolo), che ad ogni sim box Iliad metta un operatore che si preoccupi di verificare che l'identità del richiedente coincida col documento...
in realtà basterebbe che la SIM venisse attivata solo dopo aver verificato l'identità di chi ne usufruisce, come del resto avviene per quelle spedite con corriere, visto che anche secondo Vodafone il vero problema è che le Simbox di Iliad sono asincrone; ovvero nei negozi tradizionali, quando si attiva una SIM, il riconoscimento dell’identità è immediato; nel caso di Iliad, invece, è sfasato, ed eventuali errori o casi illeciti vengono scoperti in ritardo, come nel caso testimoniato nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore (e mi sembra anche dal Fatto Quotidiano). Anche se nel nostro paese non si verificano grazie al cielo attentati da parecchio tempo, non sarebbe difficile prendere una SIM Iliad preattivata con un documento falso alle 8 di mattina e usarla in un telefonino da usare come innesco due o tre ore dopo (come avvenne a Madrid l'11 settembre del 2004)...
 
in realtà basterebbe che la SIM venisse attivata solo dopo aver verificato l'identità di chi ne usufruisce, come del resto avviene per quelle spedite con corriere, visto che anche secondo Vodafone il vero problema è che le Simbox di Iliad sono asincrone; ovvero nei negozi tradizionali, quando si attiva una SIM, il riconoscimento dell’identità è immediato; nel caso di Iliad, invece, è sfasato, ed eventuali errori o casi illeciti vengono scoperti in ritardo, come nel caso testimoniato nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore (e mi sembra anche dal Fatto Quotidiano). Anche se nel nostro paese non si verificano grazie al cielo attentati da parecchio tempo, non sarebbe difficile prendere una SIM Iliad preattivata con un documento falso alle 8 di mattina e usarla in un telefonino da usare come innesco due o tre ore dopo (come avvenne a Madrid l'11 settembre del 2004)...
Concordo
 
in realtà basterebbe che la SIM venisse attivata solo dopo aver verificato l'identità di chi ne usufruisce, come del resto avviene per quelle spedite con corriere, visto che anche secondo Vodafone il vero problema è che le Simbox di Iliad sono asincrone; ovvero nei negozi tradizionali, quando si attiva una SIM, il riconoscimento dell’identità è immediato; nel caso di Iliad, invece, è sfasato, ed eventuali errori o casi illeciti vengono scoperti in ritardo, come nel caso testimoniato nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore (e mi sembra anche dal Fatto Quotidiano). Anche se nel nostro paese non si verificano grazie al cielo attentati da parecchio tempo, non sarebbe difficile prendere una SIM Iliad preattivata con un documento falso alle 8 di mattina e usarla in un telefonino da usare come innesco due o tre ore dopo (come avvenne a Madrid l'11 settembre del 2004)...

Esattamente
 
in realtà basterebbe che la SIM venisse attivata solo dopo aver verificato l'identità di chi ne usufruisce, come del resto avviene per quelle spedite con corriere, visto che anche secondo Vodafone il vero problema è che le Simbox di Iliad sono asincrone; ovvero nei negozi tradizionali, quando si attiva una SIM, il riconoscimento dell’identità è immediato; nel caso di Iliad, invece, è sfasato, ed eventuali errori o casi illeciti vengono scoperti in ritardo, come nel caso testimoniato nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore (e mi sembra anche dal Fatto Quotidiano). Anche se nel nostro paese non si verificano grazie al cielo attentati da parecchio tempo, non sarebbe difficile prendere una SIM Iliad preattivata con un documento falso alle 8 di mattina e usarla in un telefonino da usare come innesco due o tre ore dopo (come avvenne a Madrid l'11 settembre del 2004)...
In realtà anche per le sim spedite col corriere il riconoscimento è asincrono perché è vero che viene dato il documento ma la sim può essere attivata immediatamente e utilizzata da subito, senza aspettare che quel documento ritorni a Iliad, insieme al contratto.
E comunque quello della sicurezza è un problema che vale eventualmente per tutti gli operatori, qualunque malintenzionato potrebbe andare in un negozio fisico e attivare una sim usando un documento falso.
Qui in questo caso specifico vogliono mettere proprio i bastoni tra le ruote perché evidentemente i numeri della fuga dagli operatori ladri sono molto più alti di quanto si aspettassero.
 
Faranno un buco nell'acqua, probabilmente... Basterebbe, per ovviare al problema (ho letto l'articolo), che ad ogni sim box Iliad metta un operatore che si preoccupi di verificare che l'identità del richiedente coincida col documento... Data la legge Pisanu potrebbe però non essere così scontato... L'Italia purtroppo è maestra nel creare complicazioni anche quando non ci sono...

Hai ragione, in Italia ognuno fa quel che vuole, quando qualcuno diventa scomodo, subito si punta il dito e va tutto al rogo della macchina della "giustizia"
 
Ultima modifica:
Per me è un'odissea: ordine effettuato in data 29 maggio ma Nexive non mi recapita la SIM. A questo punto ieri mattina l'assistenza ILIAD mi predispone l'invio di una nuova SIM che tuttora risulta ancora in fase di preparazione. Oggi si sveglia Nexive e mi consegna la prima SIM che ormai, secondo l'assistenza ILIAD non posso più utilizzare. 😞
 
In realtà anche per le sim spedite col corriere il riconoscimento è asincrono perché è vero che viene dato il documento ma la sim può essere attivata immediatamente e utilizzata da subito, senza aspettare che quel documento ritorni a Iliad, insieme al contratto.
E comunque quello della sicurezza è un problema che vale eventualmente per tutti gli operatori, qualunque malintenzionato potrebbe andare in un negozio fisico e attivare una sim usando un documento falso.
Qui in questo caso specifico vogliono mettere proprio i bastoni tra le ruote perché evidentemente i numeri della fuga dagli operatori ladri sono molto più alti di quanto si aspettassero.
bah, insomma, se vado in un negozio con la carta di identità di mia mamma o del mio ragazzo il commesso vede subito che la persona non sono io e non me la attiva, idem quando viene il corriere Bartolini, se vede che non sono io non dovrebbe in teoria lasciarmi la SIM. E Iliad stessa potrebbe tranquillamente ovviare attivando la SIM dopo la verifica dei documenti anziché distribuendola preattivata. Quale che sia la motivazione, la falla di sicurezza c'è ed è a mio avviso seria.
Gli operatori "ladri" non credo tremino così tanto, la copertura di Iliad è comunque quella di Wind quindi inferiore a Vodafone e TIM; come clienti la TIM ha già sulla sua rete sia CoopVoce che Fastweb con offerte particolarmente allettanti quindi non teme più di tanto una emorragia di clienti "propri", e la Vodafone ha comunque una sua base inattaccabile di clienti business. Io stesso passo un numero a Iliad solo perché ne ho un altro con Fastweb che mi garantisce la copertura, altrimenti non lo farei nemmeno sotto tortura.
 
bah, insomma, se vado in un negozio con la carta di identità di mia mamma o del mio ragazzo il commesso vede subito che la persona non sono io e non me la attiva, idem quando viene il corriere Bartolini, se vede che non sono io non dovrebbe in teoria lasciarmi la SIM. E Iliad stessa potrebbe tranquillamente ovviare attivando la SIM dopo la verifica dei documenti anziché distribuendola preattivata. Quale che sia la motivazione, la falla di sicurezza c'è ed è a mio avviso seria.
Gli operatori "ladri" non credo tremino così tanto, la copertura di Iliad è comunque quella di Wind quindi inferiore a Vodafone e TIM; come clienti la TIM ha già sulla sua rete sia CoopVoce che Fastweb con offerte particolarmente allettanti quindi non teme più di tanto una emorragia di clienti "propri", e la Vodafone ha comunque una sua base inattaccabile di clienti business. Io stesso passo un numero a Iliad solo perché ne ho un altro con Fastweb che mi garantisce la copertura, altrimenti non lo farei nemmeno sotto tortura.
Ok, mi pare che non ti sia molto chiaro il concetto di "documento falso", ma in ogni caso non mi sembra la sede adatta per approfondire il discorso... Sicuramente la falla di sicurezza c'è, ma ribadisco che potrebbe verificarsi con qualunque operatore, se uno avesse davvero cattive intenzioni.
Sul resto, vedremo... ai posteri l'ardua sentenza.
 
mandalo per posta, il fax non gli funziona, su 20 tentativi ieri tutti e 20 non andati a buon fine.

Ok grazie :) Credo che lascerò così. Ho avuto esperienze negative con operatori e i fax, immaginavo già ci fossero problemi. Tramite posta non voglio neanche provare (non arriverà mai).
Spero eventualmente in un aggiornamento del sito.
 
Ultima modifica:
bah, insomma, se vado in un negozio con la carta di identità di mia mamma o del mio ragazzo il commesso vede subito che la persona non sono io e non me la attiva, idem quando viene il corriere Bartolini, se vede che non sono io non dovrebbe in teoria lasciarmi la SIM. E Iliad stessa potrebbe tranquillamente ovviare attivando la SIM dopo la verifica dei documenti anziché distribuendola preattivata. Quale che sia la motivazione, la falla di sicurezza c'è ed è a mio avviso seria.
Gli operatori "ladri" non credo tremino così tanto, la copertura di Iliad è comunque quella di Wind quindi inferiore a Vodafone e TIM; come clienti la TIM ha già sulla sua rete sia CoopVoce che Fastweb con offerte particolarmente allettanti quindi non teme più di tanto una emorragia di clienti "propri", e la Vodafone ha comunque una sua base inattaccabile di clienti business. Io stesso passo un numero a Iliad solo perché ne ho un altro con Fastweb che mi garantisce la copertura, altrimenti non lo farei nemmeno sotto tortura.
Sul primo capoverso sono d'accordo. La falla c è eccome . Sul secondo direi invece che tutte le aziende modernamente organizzate temono le perdite di quote di mercato come la peste. Io amo provare le nuove iniziative anche perché da me Iliad va molto meglio di come andava Wind o 3. Mal che vada si torna indietro.
 
Ok, mi pare che non ti sia molto chiaro il concetto di "documento falso"

In questi casi la validità e veridicità del documento viene comunque accertata.
Ogni documento (che sia esso CI, patente o passaporto) ha un suo numero con il quale è registrato anche in banca dati (in anagrafe, in motorizzazione o ministero/prefettura)… con il quale vengono comparati i dati e le generalità e con le quali gli operatori presso cui si intrattiene il rapporto in essere (in questo caso servizio di telefonia mobile) sono tenuti a loro volta a costituire l'anagrafica… ;)
 
Appena arrivata sim iliad NON con nexive ma con poste italiane (posta4pro)...la busta è nexive ma sopra hanno messo bollo poste... Ordinata giorno 3 giugno, spedita il 5, timbrata busta il 6 a roma, arrivata12 a bergamo...

Confermo tutto, anche io ho acquistato una sim iliad la sera del 4 giugno tramite riconoscimento online e la busta risulta spedita tramite poste italiane (posta4pro) timbrata il 6 a roma, arrivata il 12 a udine.
 
qualche nuova testimonianza di seriale tim a 20 cifre e portabilità conclusa correttamente??
 
Basta, io chiudo con Iliad.
Dopo 14 giorni di attesa, scaduti pure i giorni max previsti per la consegna non è arrivato niente. Al 177 si sono offerti di spedire con Bartolini, MA.... devo essere a casa con una copia dei documenti ecc, ecc.....
Cioé, mi sono ritrovato in questo casino perché non posso restare in casa ad aspettare un corriere, e l'unica alternativa che ho per avere la scheda è stare in casa ad aspettare il corriere?
Vabbè dai, questa è proprio ridicola..... invio fax e sbatto la porta
 
Indietro
Alto Basso