Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ritorniamo al solito discorso trito e ritrito e non ho voglia di fare polemica.

Per me la LEGA SERIE A per gli ascolti/share e trigger di abbonamento e i costi dei campionati esteri vale 1 Miliardo e più. Nessuno mi farà cambiare idea, quindi inutile perderci tempo. :)

Tenetevi le vostre idee. Io tengo le mie.

Premesso che "solo il più saggio tra i saggi o il più stolto tra gli stolti non cambia mai idea una volta nella vita", il tuo ragionamento può anche starci a patto che il venditore (Lega Serie A) sia in grado di rendere il prodotto Serie A appetibile per uno o più broadcasters in maniera tale da riuscire a scucire ad ogni triennio tre miliardi di € o più, e il bando per l'assegnazione dei diritti TV è la "cartina al tornasole" in tal senso.
Più sai vendere bene il tuo prodotto (e senza la "no single buyer rule" all'interno della Legge Melandri sarebbe un compito ben più facile in tal senso per chi deve "vendere") e più soldi riesci a strappare dai broadcasters interessati...

Noi abbiamo la Melandri! Chissà se a questa signora le fischiano le orecchie qualche volta!

Purtroppo, verrebbe da aggiungere. Finché non si elimina la parte relativa alla "no single buyer rule" per i diritti televisivi degli sport con alto interesse in Italia sarà sempre una sofferenza dover ogni volta rinnovare i diritti televisivi di triennio in triennio...
 
Mi piacerebbe sapere di quanto e' sotto il minimo l'offerta di Sky per i pack 5 e 6
 
Poi se le pay tv aumentano le offerte per fare contenta la lega, di conseguenza sono costretti ad aumentare il costo degli abbonamenti e sempre gli stessi direbbero che le pay tv vogliono troppi soldi
 
Io non so perchè oggi non si è raggiunto il minimo d'asta, ho fatto solo notare che negli ultimi bandi sarà la 12 volta di fila che questa cosa accade.

Trovo stucchevole qualsiasi operatore TV che partecipa ad un'asta non soddisfacendo i requisiti minimi volontariamente solo per creare caos o fare magheggi all'Italiana. Cosa Nostra.
 
Trovo stucchevole qualsiasi operatore TV che partecipa ad un'asta non soddisfacendo i requisiti minimi volontariamente solo per creare caos o fare magheggi all'Italiana. Cosa Nostra.

Ecco cose del genere puoi anche evitarle di scrivere che è un insulto per quelli che l'hanno e la stanno combattendo seriamente la vera mafia
 
No dai minimo i 950 mil. dell´anno scorso devono uscire ma mi sa che chi pretende troppo si brucia da solo.... abbasseranno le ali vedrai
 
Ma quindi gli altri operatori che avevano manifestato interesse (Timvision, Italia way oltre a mediapro) non hanno presentato neanche un offerta o sono stati battuti da sky, mediaset e perform?
 
Mi piacerebbe sapere di quanto e' sotto il minimo l'offerta di Sky per i pack 5 e 6
A me piacerebbe sapere quanto aveva promesso SKY alla Lega. Se MediaPro si è ritirata significa che la Lega aveva già raggiunto un accordo sottobanco con SKY e il suo partner. Secondo me è solo questione di formalità, la storia dei rilanci è doverosa soprattutto per il pack 7 in quanto concorrono Mediaset e Perform. Chi lo vuole se lo piglia.
 
A me piacerebbe sapere quanto aveva promesso SKY alla Lega. Se MediaPro si è ritirata significa che la Lega aveva già raggiunto un accordo sottobanco con SKY e il suo partner. Secondo me è solo questione di formalità, la storia dei rilanci è doverosa soprattutto per il pack 7 in quanto concorrono Mediaset e Perform. Chi lo vuole se lo piglia.

Ma e' stato detto che neanche Sky ha offerto i minimi
 
Io non so perchè oggi non si è raggiunto il minimo d'asta, ho fatto solo notare che negli ultimi bandi sarà la 12 volta di fila che questa cosa accade.

Trovo stucchevole qualsiasi operatore TV che partecipa ad un'asta non soddisfacendo i requisiti minimi volontariamente solo per creare caos o fare magheggi all'Italiana. Cosa Nostra.

e io trovo altrettanto stucchevole che i bandi venissero confezionati per fare in modo di favorire alcune pay che andavano tenute in vita, quindi senza massimizzare i profitti
anche ora il bando è stato confezionato "su misura", ma almeno è stato fatto con lo scopo di aumentare i profitti.
poi, dati i pochi attori in gioco in Italia, tenere i minimi d'asta alti, magari è un gioco della Lega, in modo da tenere il più possibile "sulle spine" le pay tv e cercare di tirare sul prezzo

quindi paradossalmente potrei anche essere d'accordo con te, ma al posto di OPERATORE dovresti scrivere "sistema di vendita dei diritti tv", che mette insieme la legge (melandri), il venditore (lega), e gli operatori, tutti con egual colpa.

PS: ero curioso di sapere cosa pensavi del fatto che una trasmissione come 90 minuto possa sparire
 
Secondo me oggi si sta scrivendo un'altra pagina molto oscura sul sistema calcio italiano, anche perchè la fase attuale si chiama "fase di rilancio".... si dovrebbe presumere che ci sia "lotta" ma qui non si raggiunge nemmeno il minimo d'asta e i profili per l'assegnazione dei pacchetti sembrano già ben chiari.

Per la questione 90° minuto penso che la formula del chiaro vada rifatta da 0 ma proporre un embargo ad un operatore tv in chiaro fino alle 22 della domenica sera è totalmente ingiusto.
 
Indietro
Alto Basso