Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Siccome ho fatto uno sbaglio attivando Sport di NowTv e per un mese lo avrò, volevo provare se l'app facesse su Fire Stick
Non so se altri provarono già, scrivo com'è andata
Ho scaricato l'app NowTv su smartphone dal Play Store, e l'ho poi installata su Stick tramite App2Fire (altra app che avevo da tempo)
è partita, si è aperta, menù e tutto erano dritti e ben visibili (anche perché su Stick misi l'app Set Orientation)
Faccio il login, Play su un canale, sembra partire... e poi bam! mi esce un avviso
E dice praticamente che la visione tramite il mio dispositivo Hdmi non è fruibile
Che cattiviva bene che devono vendere la loro...
però se non era così sarebbe pure fattibile nel caso
mi parrebbe proprio un blocco ad hoc, più che un malfunzionamento, incompatibilità, o altro, dell'applicazione
Perché i canali superiori sono soggetti al DFS (dynamic frequency selection).Ah pensa te! Ho provato e funziona! Ma c'è sempre qualche magagna, come mai solo con quei canali? In automatico mi proponeva il 112.
Non avevo nessun problema cmq col buon vecchio 2,4 ma almeno così provo il nuovo router a 5 GHz.
Perché i canali superiori sono soggetti al DFS (dynamic frequency selection).
https://www.wi-fi.org/knowledge-center/faq/what-is-dynamic-frequency-selection-dfs
In alcuni paesi sono utilizzati anche da altre tecnologie, per esempio dai sistemi radar.
Quando un access point rileva un segnale radar deve liberare la frequenza, dunque attiva il DFS segnalando il cambio di canale ai dispositivi collegati.
https://www.wi-fi.org/knowledge-center/faq/how-does-dfs-work
La Amazon Fire non supporta il DFS ed è costretta a essere confinata tra il 36 e il 48.
Perché i canali superiori sono soggetti al DFS (dynamic frequency selection).
https://www.wi-fi.org/knowledge-center/faq/what-is-dynamic-frequency-selection-dfs
In alcuni paesi sono utilizzati anche da altre tecnologie, per esempio dai sistemi radar.
Quando un access point rileva un segnale radar deve liberare la frequenza, dunque attiva il DFS segnalando il cambio di canale ai dispositivi collegati.
https://www.wi-fi.org/knowledge-center/faq/how-does-dfs-work
La Amazon Fire non supporta il DFS ed è costretta a essere confinata tra il 36 e il 48.
La fire stick di Amazon può essere alimentata tramite USB come avviene con la stick di Now Tv?
Non è detto che vada in automatico, ad esempio, nella mia tv LG ho dovuto attivare dalle impostazioni la funzione SIMPLINK che serve appunto a comandare i dispositivi collegati con HDMI
Cavolo e come hai fatto? A me non la rileva proprio la FireTVStick.
da ieri ho notato che alcuni canali (Skysport24, golf, NBA, F1 e Motogp) di Sky go si vedono in maniera più fluida (per quanto possibile...) anche selezionando la qualità standard. Restano "scattosi" sulla firetv skysport uno, football e arena.
Quello dell'app aggiornata da poco a me non si apre. Quello vecchio sibasta avere l'apk della versione tablet. Un volta trasferito sulla fire tv stick (io uso ES file explorer collegato con il mio onedrive), lo si installa come qualunque altra app.
È l'app del Play Store. L'ho poi messa su Fire Stick tramite apps2firequella nuova dove l'hai trovata?
comunque penso che vada bene anche tenersi la vecchia, più che altro perché nella nuova se non sbaglio non si può decidere la qualità.
Confermo, non bisogna selezionare un dispositivo in particolare da controllare con il telecomando, ma basterà semplicemente attivare questa funzione (nelle tv LG si chiama SIMPLINK). Poi è sufficiente selezionare la sorgente HDMI di interesse e il telecomando della tv sarà in grado di controllare il relativo dispositivo.Il simplink sarebbe l'HDMI-CEC degli altri marchi. Nelle impostazioni lo setti (se il tv supporta tale funzione )