Consiglio acquisto parabola.

Se la parabola non era rotta potevi verniciarla in quel punto o anche tutta.
Quindi va anche bene d'acciaio.
 
nella parabola che ho già quella galaxy ho provato a mettere una calamità e ci attacca quindi è di ferro o di acciaio? nella parte alta è iniziata a togliersi la vernice ma il sotto è color acciaio ...quindi dovrebbe essere acciaio...strano che non sia arruginito perchè molti dicono che le parabole in acciaio arruginiscono..

io ero convinto che fosse di alluminio invece non lo è perchè nell'alluminio la calamità non attacca...ma quindi in definitiva se la trovo a buon prezzo tipo sui 30-40€ conviene prenderla di alluminio oppure va benissimo anche quella in acciaio? io ce l'ho da almeno 10 anni è ancora in buone condizioni..la vernice si è tolta solo in un piccolo punto.

Dipende anche da dove la devi montare, se abiti in una zona ventosa io ti consiglierei una parabola con supporti in acciaio e piatto in alluminio. Questo perche avrà una resistenza al vento minore per il fatto che è più leggera. Per il discorso della robustezza l'alluminio è molto resistente e viene usato per costruire le rampe per i cingolati!!!, mai visto una parabola di alluminio rotta....
Certo deve essere di buona costruzione, le marche che preferisco sono le Fuba, Gibertini e Offel. La gibertini è più economica ma ha un buon rapporto qualità prezzo.
 
ho girato alcuni negozi è hanno tutti una sola parabola e non è di alluminio ma di lamiera zincata...tipo acciaio...non credo sia però di acciaio perchè è comunque leggerissimo...ma non so esattamente di che materiale sono e se sono buone..la marca GBC è buona o meglio prendere altro?
 
Non ho mai comprato quella parabola, ma mi ricordo di averla regolata alcune volte e sembra buona. Certo che non ti durerà come una fuba che a volte passano tranquillamente i 30 anni senza nessun problema, ma costa anche tre volte di più.
 
La GBC da 80 ce l'hanno i vicini nuova, messa dall'antennista che gli ha fatto l'impianto nuovo da zero, e l'ha puntata con qualche strumento. Quando piove squadrettano o spariscono i canali HD come Rai e Mediaset.

Io ho una vecchia Zodiac da 100 (100x90) su motorizzato, quindi neanche fissa su Hotbird, l'impianto è più complesso del loro con vari decoder, splitter, LNB SCR... i puntamenti li ho sempre solo fatti con le barre segnale dei decoder. Con forti piogge vedo tranquillamente tutti i canali HD, Rai, Mediaset, Sky... Ah, la mia Zodiac non è certo meglio della GBC, hanno entrambe un braccio piccolo che regge l'LNB, ma non ho particolari oscillazioni col vento e cali di segnale. Alla fine la pecca principale di queste parabole economiche è che dopo tipo 10 anni possono prendere ruggine in certi piccoli punti, gli ho dato un po' di smalto ma la mia non l'ha ancora presa la ruggine su disco.
 
@ fabulas
Mi risultano buone anche le CB Vicky, ci sono sia con supporto in acciaio zincato che in plastica. La mia seconda parabola è della linea "easy", non la pagai più di 25-30 euro in un negozio di materiale sat 5 anni fa, il supporto di questa però è in plastica, quelle di fascia superiore forse costano un qualcosina in più... ma comunque è plastica dura e rinforzata come si vede anche nel catalogo di questi modelli; sinceramente non ho capito come hai fatto a romperla :D o sei superman o il supporto plastico della tua parabola è proprio scadente ;). Comunque per star sicuro ti consiglio quelle con supporto in acciaio, anche perché nella mia ho dovuto fissare il "braccio" dell'lnb facendo un buco nel supporto in plastica e nel braccio stesso, alla base, per fissarlo... altrimenti era semplicemente infilato senza un vero e proprio fissaggio, e facilmente lo skew dell'lnb andava a farsi benedire :5eek:... Ma come materiale plastico mi pare molto buono.

Sul discorso acciaio e alluminio, credo non ci sia una soluzione universale di quale è meglio e quale è peggio, dipende dalle caratteristiche del luogo di installazione.
- L'alluminio non fa ruggine ma è più "morbido" e tende più facilmente a deformarsi con calore e vento.
- L'acciaio è più rigido e meno sensibile al calore e a deformarsi... però prima o poi può far la ruggine.
Forse, in caso di ambiente in cui un materiale più o meno vale l'altro, tra i due preferisco il secondo, almeno quando è "marcia" o spunta la ruggine (ma il disco funziona lo stesso) è visibile a occhio; le eventuali deformazioni del disco in alluminio che certamente incidono sul rendimento, sono altrettanto percepibili?
 
Ultima modifica:
Forse, in caso di ambiente in cui un materiale più o meno vale l'altro, tra i due preferisco il secondo, almeno quando è "marcia" o spunta la ruggine (ma il disco funziona lo stesso) è visibile a occhio; le eventuali deformazioni del disco in alluminio che certamente incidono sul rendimento, sono altrettanto percepibili?

Se ci passi la mano, te ne accorgi subito se ci sono irregolarità (bozzi e deformazioni varie).

Comunque è facile dire acciaio e alluminio, ma in realtà si usano delle leghe sia del ferro e sia dell'alluminio... e sono queste che fanno la differenza.. ma anche lo spessore incide sulla robustezza.

PS: la CB Vicky è la ex Cesana e Bonacina. Se non ricordo male, in passato fabbricavano anche parabole ad uso broadcaster (parabole per l'uplink, anche superiore a 10 metri).
 
PS: la CB Vicky è la ex Cesana e Bonacina. Se non ricordo male, in passato fabbricavano anche parabole ad uso broadcaster (parabole per l'uplink, anche superiore a 10 metri).
Sì so che è, credo ancora, un'ottima marca anche riguardo switch ecc...
Questa pecca che ho riscontrato fin da subito nel mio modello di parabola è però imperdonabile nella Easy delle CB Vicky: ho dovuto fare un buco col trapano per fissare con vite e dado, il braccio porta lnb al supporto plastico, rendendola come è sulla linea di fascia più economica della Telesystem (modello quasi identico):

Era totalmente priva di quella vite che si vede nella foto. E il braccio era praticamente "infilato" così, facilmente ruotabile, magari anche col vento (a cadere forse no, han tenuto conto della gravità :lol:)... Ciononostante, a parte questa importante pecca, ma aggirabile con un trapano in 5 minuti, mi sento di consigliarle. Probabilmente è pensata per un'installazione il più semplice possibile, ma così è un po' esagerato. Le altre linee della stessa marca sono certamente valide e con il braccio ben fissato.
 
E' solo una mia suggestione senza fondamento che la plastica sulle parabole non mi piace?
Mi da l'idea, magari non fondata, di essere più fragile del metallo.

La mia che è da quattro soldi è così: http://it.tinypic.com/view.php?pic=api4n7&s=8#.W0yjjdIzZnI
E' praticamente tutta in metallo e guardando bene, nella foto si vedono due punti su quel braccio dietro la parabola che iniziavano a prendere ruggine e gli ho dato della comune vernice bianca. Il disco però non ha ancora mai preso ruggine.


Edit: mi ero sbagliato a postare qui una cosa su un altro argomento, l'ho cancellata.
 
Ultima modifica:
E' solo una mia suggestione senza fondamento che la plastica sulle parabole non mi piace?
Mi da l'idea, magari non fondata, di essere più fragile del metallo.
Anche a me non piace molto, infatti la mia parabola "principale" è ce l'ho con supporto in acciaio zincato (una Telesystem 80cm del lontano '96, ma montata la prima volta solo un 5 anni fa). Quello plastico, però non è affatto fragile come potrebbe sembrare, almeno quella della CB Vichy non lo è e credo anche quello di Telesystem e altre marchi..., è piuttosto robusto: voglio dire non è "vuoto" il supporto, ha quelle strisce orizzontali e in diagonale che fanno da rinforzo:



La 60 cm , che avevo prima della attuale(acquistata con kit analogico della Schneider ma credo fosse una Telesystem rimarchiata), aveva anch'essa il supporto in plastica ma assai peggiore apparentemente, ma finché finché l'ho usata (1996-2013) non ha dato segni di deterioramento apprezzabili; a parte la parte superiore che "stringe" l'lnb che si era crepato intorno alla vite, forse l'avevo anche stretto troppo :) .

Papu ha scritto:
La mia che è da quattro soldi è così: http://it.tinypic.com/view.php?pic=api4n7&s=8#.W0yjjdIzZnI
E' praticamente tutta in metallo e guardando bene, nella foto si vedono due punti su quel braccio dietro la parabola che iniziavano a prendere ruggine e gli ho dato della comune vernice bianca. Il disco però non ha ancora mai preso ruggine.
Se non sbaglio rimane all'interno del balcone, come la mia :) ; credo che anche questo faccia la differenza a durata.
 
Giusto.

Qui trovi altre foto: https://www.digital-forum.it/showth...-satellitare&p=4657341&viewfull=1#post4657341
E anche qui: https://www.digital-forum.it/showth...-satellitare&p=4689104&viewfull=1#post4689104

Prima era più in fuori attaccata alla ringhiera, poi per dei lavori alla casa ho pensato di spostarla più indietro. Così l'ho anche messo meglio a piombo, e facile da lavorarci, è riparata... Le foto sono a spostamento appena effettuato, poi gli ho ancora fatto qualche piccolo ritocco.
 
Complimenti :D l'avevo viste giorni fa a dire il vero... cercavo in quel topic per prendere spunto su delle modifiche che voglio fare.
Anche io preferisco internamente al balcone, in modo da metterci mano facilmente quando mi gira :) E la seconda (Astra 2 e 3) ce l'ho quasi in terra.
Quando avrò sistemato un po' il balcone penso che metterò pure io delle foto del mio impianto in quella Discussione :)
La mia Telesystem è in acciaio e ho notato in sti giorni che dopo 5 anni ha qualche puntina (di spillo) di ruggine solo lungo il bordo dove la vernice c'era e non c'era... tra il davanti e il dietro.
 
Grazie.
Se tu dovessi fare uguale col palo e le zanche (le mie sono telescopiche) probabilmente ne bastano due. Io ne ho messa una terza che probabilmente non serviva, e mi limiterebbe eventuali spostamenti futuri (ad esempio se mettessi una parabola leggermente più grande e dovessi allontanare il tutto dal muro, perchè la parabola non tocchi nella persiana quando è molto a ovest).
 
Sì avevo letto della terza zanca per maggior sicurezza :D Come posizionamento più o meno è come le mie (le ho ai lati della porta, ma più basse e più indietro verso il muro) solo che il mio balcone è leggermente più piccolo... no comunque non cercavo modifiche ai supporti principali di sostegno (cercavo supporti fai-da-te per lnb e come combinare più Diseqc ;) ), anche se non sono al massimo i miei: per la parabola principale il supporto è ben fissato al muro: ho un supporto a "L", o forse meglio dire a "C" nel mio caso, ovvero che "chiude" col muro, cioè è fissata anche la parte superiore, solo che il diametro è un po' piccolo rispetto al classico diametro di minimo 4 cm, il mio è 3,5 cm (era per la 60 cm che avevo prima ma poi l'ho lasciato anche per la 80)... comunque diciamo che può andare, non ho alcun effetto "vela" e non si è mai spostata minimamente, sono anche in una posizione un po' riparata dal vento. La seconda invece soffre un po' di effetto vela quando c'è vento forte, non per il palo (4 cm o più) ma per dove è ancorato lo stesso... ma preferisco non fare altri buchi lì in quel muro, è un po' rognoso (come un po' tutto il palazzo che ha circa un secolo :badgrin: )... in ogni caso come dicevo è quasi a terra e non dà problemi di ricezione nemmeno con lo spot UK dei 28°2 E (quando è ricevibile).
Il limite maggiore è che per questioni di spazio non potrei arrivare a oltre 90cm di disco, a meno di farla sporgere fuori... cosa che voglio evitare.
 
Ultima modifica:
Domanda forse stupida: è possibile sostituire solo il disco arrugginito (impianto dual feed Telesystem di 20 anni fa) senza toccare i due LNB e senza mandare all'aria il puntamento (Astra 19,2 e Hotbird)?
 
Direi di no.

Edit: non so quanto convenga fare quello, solo per paura di perdere il puntamento.
 
Ultima modifica:
Domanda forse stupida: è possibile sostituire solo il disco arrugginito (impianto dual feed Telesystem di 20 anni fa) senza toccare i due LNB e senza mandare all'aria il puntamento (Astra 19,2 e Hotbird)?

Se riesci a trovare lo stesso modello e il braccio porta lnb non è ancorato al disco, si. Togli solo le viti che tengono fermo il disco alla staffa e lo togli, poi ci rimonti il disco nuovo. Anche se comunque dopo l'operazione sarebbe consigliabile un controllo del puntamento.... per eventuali leggeri ritocchi...
 
___ non credo che si trovi cosi' facilmente in vendita….. il solo disco…. :icon_rolleyes:

E comunque, dopo vent'anni di servizio, vuoi il maltempo…. magari qualche bella bufera…. pretendere che il puntamento sia rimasto al Top,
…. mi sembra un po' esagerato…
Avranno subito degrado, anche tutte le componenti in plastica…. e magari sono presto prossime alla rottura….

Meglio un kit nuovo, con ripuntamento dello stesso…. per scoprire che poi…. come segnale, si e' passati decisamente a miglior resa…. ;)
 
Domanda forse stupida: è possibile sostituire solo il disco arrugginito (impianto dual feed Telesystem di 20 anni fa) senza toccare i due LNB e senza mandare all'aria il puntamento (Astra 19,2 e Hotbird)?

Per alcuni modelli puoi usare anche un disco più grande: per esempio le Telesytem da 80 (almeno i modelli di 20 anni fa come la mia che è una TF80
84x74) hanno il supporto del disco e porta lnb uguale a quello della 85 (88x88) sempre Telesystem... Infatti da un lato hanno la gradazione dell'elevazione per la 80 dall'altro quello della 85. Riguardo il braccio porta lnb non son sicurissimo che vada bene... dipende anche dal rapporto f/d non saprei se era lo stesso o meno su questi modelli.
Il problema sta a trovarlo... non so se i dischi attuali della Telesystem hanno le stesse caratteristiche di quelle mi sembra di sì ma hanno comuque attacchi diversi col braccio che entra dentro nel disco nella parte bassa...

Nel mio caso il disco era venduto separatamente dal resto, o meglio ho comprato tutto insieme ma nel negozio erano "sfusi" e acquistabili separatamente. La comprai nel '99 (il modello però era del '96).
 
Ultima modifica:
E comunque, dopo vent'anni di servizio, vuoi il maltempo…. magari qualche bella bufera…. pretendere che il puntamento sia rimasto al Top,
…. mi sembra un po' esagerato…

Se tutto è stato serrato in modo adeguato (a meno che non ci sia stata una tromba d'aria e in quel caso si sarebbe danneggiato anche il disco), dopo alcuni mesi l'ossido sulle viti e ancoraggi al palo, blocca tutto... anche per anni. In genere perdono il puntamento solo quelle fissate male.
 
Indietro
Alto Basso