Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma perché la Svizzera ha deciso di non trasmettere in HD per questioni di $$ per favorire il cavo e il satellite !
che detto tra noi é un ottimo sd! fossero tutti cosi sarebbe gia bello...teniamoci caro il buon terrestre che stanno facendo di tutto per eliminarlo, non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, a pretendere sempre di piu (T2, hevc, hd, uhd, 4k e boiate varie, l'occhio piu di tanto non vede) da questo obsoleto quanto ancora validissimo ma limitato (banda) sistema di diffusione, chi troppo vuole niente stringe.
 
Ultima modifica:
Per un 1080i50 ci vogliono in media 4-6 Mbps, a seconda di quello che si sta trasmettendo (per lo sport anche il doppio).

Per un 720p25 basterebbero circa 3 Mbps.

I canali che attualmente non hanno più di 3 Mbps in SD la vedo dura portarli in Full HD...
Se intendi effettivamente 25 fotogrammi al secondo progressivi, sì è circa la metà (o anche poco meno); ma in genere con la 720 in trasmissione, si adottano 50 fps cioè 720p/50, se intendi questo (come ad esempio fanno i canali tedeschi su Astra), non occupa molto meno del 1080i.

Basta fare i conti:
  • 1920*1080*25 = 51,84 Megapixel/s
  • 1280*720*50 = 46,08 Megapixel/s

Occupa solo circa l' 11% in meno... Di conseguenza il bitrate necessario per la compressione, a parità di codec, non può essere la metà e nemmeno poco più della metà, ma quasi lo stesso. Detto questo comunque un piccolo vantaggio in spazio lo comporta a discapito di poca qualità in meno.

Notare poi che su un tv di 32 pollici a occhio non c'è differenza tra la 1080i/25 e la 720p/50 (in sostanza tra "full HD" e "HD ready"); con una ipotetica 720p/25 (che però non si è mai vista utilizzata nel DVB) probabilmente ci sarebbe.
Non credo poi che in casa tutti abbiano tv di 40 e passa pollici (anche per questioni di spazio), o sì?
 
Ultima modifica:
Ma infatti... poi la differenza la fa la banda che si usa. Con 720p/50 si puo avere ottima qualità visiva e la TV svizzera lo dimostra
 
Gherardo per t2 la cosa è diversa: mentre sarebbe inutile nelle isolate valli svizzere, è invece assolutamente essenziale x sfn in Italia con punti interferenti lontani fa alpi appennini, sicilia e calabria, marche e veneto e altri 1000 esempi
 
Gherardo per t2 la cosa è diversa: mentre sarebbe inutile nelle isolate valli svizzere, è invece assolutamente essenziale x sfn in Italia con punti interferenti lontani fa alpi appennini, sicilia e calabria, marche e veneto e altri 1000 esempi

io non mi cimenterei in questo novo sistema la cui sventolata maggior robustezza resta sempre legata allo sfruttamento della capacita trasmissiva di un mux....(!) considerando quanti anni ci hanno messo per regolare i parametri di questo t1 in italia che comincia soltanto adesso a funzionare appena bene, sarebbe maglio evitare un simile stress a chi trasmette e al pubblico senza nemmeno considerare il doveroso cambio di televisori.
 
Leggo che nel 2020 si passerebbe al MPEG-4, tagliando fuori gli apparecchi SD. Mi chiedo però: dopo solo due anni si cambierebbe comunque tutto per andare all'HEVC? Siamo sicuri che siano sufficienti? Io non mi vedo i Mux di servizio pubblico passare all'HEVC fra 4 anni... :eusa_think:
 
io non mi cimenterei in questo novo sistema la cui sventolata maggior robustezza resta sempre legata allo sfruttamento della capacita trasmissiva di un mux....(!) considerando quanti anni ci hanno messo per regolare i parametri di questo t1 in italia che comincia soltanto adesso a funzionare appena bene, sarebbe maglio evitare un simile stress a chi trasmette e al pubblico senza nemmeno considerare il doveroso cambio di televisori.
Infatti, ad oggi, la Rai non sa ancora usare la SFN...
Leggo che nel 2020 si passerebbe al MPEG-4, tagliando fuori gli apparecchi SD. Mi chiedo però: dopo solo due anni si cambierebbe comunque tutto per andare all'HEVC? Siamo sicuri che siano sufficienti? Io non mi vedo i Mux di servizio pubblico passare all'HEVC fra 4 anni... :eusa_think:
Pare sia così. Anche secondo TV Digital Divide: passaggio all'H264 per la fase transitoria, comunque entro il 2020 e DVB-T2 H265 entro il 2022
 
Leggo che nel 2020 si passerebbe al MPEG-4, tagliando fuori gli apparecchi SD. Mi chiedo però: dopo solo due anni si cambierebbe comunque tutto per andare all'HEVC? Siamo sicuri che siano sufficienti? Io non mi vedo i Mux di servizio pubblico passare all'HEVC fra 4 anni... :eusa_think:
HEVC tra 4 anni potrebbe essere tranquillamente superato... ne deve passare di acqua sotto i ponti, vedremo cosa succederà.
 
Adesso intervengo io, scrivo un sacco di scemenze cosi Cr92 e Egis si arrabbiano..:D:D

P.S. Sto solo scherzando, ragazzi.. buona domenica ad entrambi e speriamo che col DVB T2 sistemino una volta per tutte anche le problematiche relative alle diverse postazioni trasmissive, oltre alla composizione dei mux e alla modalità di trasmissione del segnale. :D
 
Ora come ora, c'è una legge, che non è stata modificata, che prevede il passaggio al T2 HEVC e nel DM di pochi giorni fa si fa esplicito riferimento alla "fase transitoria" per l'Mpeg4.
Quindi, per come stanno ora le cose, è così. Poi se cambieranno le disposizioni legislative, lo sapremo solo vivendo
 
Ora come ora, c'è una legge, che non è stata modificata, che prevede il passaggio al T2 HEVC e nel DM di pochi giorni fa si fa esplicito riferimento alla "fase transitoria" per l'Mpeg4.
Quindi, per come stanno ora le cose, è così. Poi se cambieranno le disposizioni legislative, lo sapremo solo vivendo

Quindi in pratica è stato disposto il passaggio a H.264 all'inizio del periodo transitorio (2020), mentre resta invariato il piano già scritto del DVB-T2+HEVC entro il 2021. Non capisco il senso...
 
Scusate ma non si capisce bene se la transizione in H264 va fatta con il DVB T o con il DVB T2.....nel primo caso si può fare anche ora, visto che la maggior parte dei TV ha l'H264 (io ho ancora un vecchio LG LH2000 del 2010 che già aveva l'H264.... cioè un TV di 8 anni fa!!).....nel secondo caso mi pare una gran "stupidaggine" perché i TV/decoder T2 hanno tutti l'H265 (o Hevc o come diamine lo volete chiamare!!)....
 
Scusate ma non si capisce bene se la transizione in H264 va fatta con il DVB T o con il DVB T2.....nel primo caso si può fare anche ora, visto che la maggior parte dei TV ha l'H264 (io ho ancora un vecchio LG LH2000 del 2010 che già aveva l'H264.... cioè un TV di 8 anni fa!!).....nel secondo caso mi pare una gran "stupidaggine" perché i TV/decoder T2 hanno tutti l'H265 (o Hevc o come diamine lo volete chiamare!!)....
DVB-T ovviamente.
 
Quindi in pratica è stato disposto il passaggio a H.264 all'inizio del periodo transitorio (2020), mentre resta invariato il piano già scritto del DVB-T2+HEVC entro il 2021. Non capisco il senso...
In realtà, da DM dell'8 agosto, la fase transitoria è indicata come 01/01/2020 - 31/12/2021:
- I semestre 2020 Area1 (Toscana, Lazio ecc)
- II semestre 2020 Area2 (Piemonte, Lombardia ecc)
- I semestre 2021 Area4 (Sicilia, Calabria ecc)
- II semestre 2021 Area3 (Veneto, Friuli ecc)

@Armi, la transizione non si può fare subito e ora.. si tratta di spegnere 11 frequenze
 
In realtà, da DM dell'8 agosto, la fase transitoria è indicata come 01/01/2020 - 31/12/2021:
- I semestre 2020 Area1 (Toscana, Lazio ecc)
- II semestre 2020 Area2 (Piemonte, Lombardia ecc)
- I semestre 2021 Area4 (Sicilia, Calabria ecc)
- II semestre 2021 Area3 (Veneto, Friuli ecc)

Sì, mi sembra di aver detto la stessa cosa... :eusa_think:
 
Per completezza di informazione l'Area 3 non avrà fase transitoria ma farà un unico passaggio a fine 2021
 
Ora come ora, c'è una legge, che non è stata modificata, che prevede il passaggio al T2 HEVC e nel DM di pochi giorni fa si fa esplicito riferimento alla "fase transitoria" per l'Mpeg4.
Quindi, per come stanno ora le cose, è così. Poi se cambieranno le disposizioni legislative, lo sapremo solo vivendo

Non vuol dire nulla tutto questo.
Non è materia di una legge finanziaria (che si limita ad indicare somme e provenienza delle varie coperture economiche)... e se lo hanno scritto lì era solo per imporlo (visto che per l'importanza che riveste è una legge da approvare obbligatoriamente per garantire il funzionamento della macchina statale). Lo stesso ragionamento vale per il Milleproroghe (dove si tenta di infilare un po' di tutto).
Tornando al discorso, questo tipo di cose vengono decise ed adottate per mezzo di appositi decreti emanati dal Ministero di competenza (che è quello dello Sviluppo Economico e non quello dell'Economia).
Per completezza poi è bene ricordare che nel 2020 era già previsto che si adottasse il solo H.264 in DVB-T e che evoluzioni successive di standard trasmissivi e codec sarebbero stati valutati successivamente sulla base di un costante monitoraggio da parte del MiSE sulla percentuale del parco device esistente e futuro...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso