Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non vuol dire nulla?
Se il DVB-T2 HEVC viene imposto da una legge, una finanziaria oltretutto, quello deve essere. Non è sufficiente un decreto ministeriale a modificarlo.

No, non vuol dire nulla.
La decisione va comunque confermata da apposito decreto che viene demandato al dicastero di competenza (perché quello dell'Economia non ne ha
la competenza e l'autorità... se non quella di proporlo)...
Può però (nei suoi compiti) disporre le coperture per metterlo in atto...
 
Una cosa positiva c'è, questa volta il calendario mi sembra ripartito in modo razionale per aree adiacenti e vicine, quindi molti casini dovrebbero essere evitati
 
potrebbero iniziare ‘per tempo’ mettendo un canale per mux in simulasti: h264 + mpeg2 in bassa qualità (240p) su un canale ‘alto’ come il 902 per rai2. Tutto starebbe nello spazio di un attuale canale mpeg2 e la gente si accorgerebbe da subito se il suo sistema è compatibile arrivando al 2020 pronti. Fino ad allora infatti le frequenze restano quelle odierne.
 
Ma la prova la si può già fare.. i canali HD sono in H264, quindi se si vedono quelli, il TV è compatibile, altrimenti nada
Si ma purtroppo ci sono zone dove non ci sono mux che trasmettono canali in HD.... magari le persone di tali zone hanno il TV/decoder abilitato e non lo sanno.... mettici anche che il telespettatore medio è poco avvezzo alla tecnologia.....
 
Basterebbe una semplice schermata informativa in H.264 sul mux 1 Rai in cui si dice che se riesce a visualizzare la schermata (è ovvio, ma semplifica il discorso) si è già pronti.
Per semplificare ulteriormente, si potrebbe aggiungere al mux una seconda schermata (in MPEG-2) che invita a sintonizzarsi sul canale apposito e verificare se i propri device sono in grado di visualizzare quella in H.264 e cosa fare in caso di riscontro negativo... ;)
 
Basterebbe una semplice schermata informativa in H.264 sul mux 1 Rai in cui si dice che se riesce a visualizzare la schermata (è ovvio, ma semplifica il discorso) si è già pronti.
Per semplificare ulteriormente, si potrebbe aggiungere al mux una seconda schermata (in MPEG-2) che invita a sintonizzarsi sul canale apposito e verificare se i propri device sono in grado di visualizzare quella in H.264 e cosa fare in caso di riscontro negativo... ;)
Sarebbe l'ideale.
Mettiamola anche sul Mediaset 4
 
quindi resta tutto come adesso. o sbaglio? grazie della risposta.
Non esattamente. Ora la maggior parte dei canali SD sono trasmessi in MPEG2, pochi canali usano H264. I canali HD sono tutti in H264. Dopo verrà dismesso MPEG2 e tutti i canali saranno in H264.
 
Basterebbe una semplice schermata informativa in H.264 sul mux 1 Rai in cui si dice che se riesce a visualizzare la schermata (è ovvio, ma semplifica il discorso) si è già pronti.
Per semplificare ulteriormente, si potrebbe aggiungere al mux una seconda schermata (in MPEG-2) che invita a sintonizzarsi sul canale apposito e verificare se i propri device sono in grado di visualizzare quella in H.264 e cosa fare in caso di riscontro negativo... ;)

E in quanti farebbero qualcosa se non vedono tale schermata prima del passaggio Definitivo? Se si ‘perde’ un canale dovendolo vedere male e su in canale ‘lontano’ si è più spronati a prendere provvedimenti. Ancora in quanti saprebbero dell’esistenza di tale schermata?
 
No, non vuol dire nulla.
La decisione va comunque confermata da apposito decreto che viene demandato al dicastero di competenza (perché quello dell'Economia non ne ha
la competenza e l'autorità... se non quella di proporlo)...
Può però (nei suoi compiti) disporre le coperture per metterlo in atto...
Tra l'altro, in trasmissione al limite verrebbe imposto solo DVB-T2 non anche HEVC (questo imposto anche sui tv). O ricordo male?
 
E in quanti farebbero qualcosa se non vedono tale schermata prima del passaggio Definitivo? Se si ‘perde’ un canale dovendolo vedere male e su in canale ‘lontano’ si è più spronati a prendere provvedimenti. Ancora in quanti saprebbero dell’esistenza di tale schermata?

La cosa ovviamente sarebbe da pubblicizzare ed è un ruolo che dovrebbe interpretare soprattutto il Servizio Pubblico (che con il mux 1 ed i canali generalisti può arrivare ad un maggior numero di utenze).


Tra l'altro, in trasmissione al limite verrebbe imposto solo DVB-T2 non anche HEVC (questo imposto anche sui tv). O ricordo male?

Si, infatti l'imposizione della codifica era stata prevista (e lo è ancora) solo a livello di vendor... poi l'adozione è a discrezione di broadcaster ed editore (ognuno è libero di spendere quanto vuole e come vuole).
Anche a livello di standard trasmissivo non si è mai fatto esplicito riferimento all'imposizione del DVB-T2... visto che (come scrivevo) è sempre stato un qualcosa di assoggettato al monitoraggio della relativa diffusione (altrimenti il monitoraggio non sarebbe servito a nulla se tutto era già deciso) e nel contempo si parlava di "introduzione"... e di introduzione successiva al termine delle operazioni di refarming (quindi a partire dal luglio 2022 in avanti)... ;)
 
Infatti, ad oggi, la Rai non sa ancora usare la SFN...Pare sia così. Anche secondo TV Digital Divide: passaggio all'H264 per la fase transitoria, comunque entro il 2020 e DVB-T2 H265 entro il 2022

Quoto daccordissimo ,cosí andrebbe bene....
 
Particolare degno di nota: secondo diversi articoli di presunta (tale) stampa specializzata, il passaggio ad H.264 è considerato come DVB-T2.
Bah, dopo di questo di cosa vogliamo discutere?
 
Per cui p.e. nei mux che hanno più copertura (Rai1 e Mediaset4), gli stessi canali che ora sono trasmessi in SD in MPEG 2 potranno essere trasmessi con il sistema DVB T, sempre in SD, ma in H.264 (come alcuni canali che si trovano in dei Mux di Persidera). Dunque, nella fase di transizione, nel mux Rai1 potrebbero essere inseriti, che ne sò, diciamo 8 canali SD in H264....idem nel Mediaset4 inserendo 8/10 canali SD in h264....poi quando si passerà in T2 e H265 quasi tutti i canali considerati importanti dai vari broadcaster, questi ultimi, "potrebbero" essere trasmessi in HD!!?? Sempre banda permettendo....
 
Ultima modifica:
Qualcuno non può contattare Di Maio, così gli chiediamo esattamente come funziona? Su... Facciamolo iscrivere sul forum...
 
Per cui p.e. nei mux che hanno più copertura (Rai1 e Mediaset4), gli stessi canali che ora sono trasmessi in SD in MPEG 2 potranno essere trasmessi sempre in SD ma in H.264 (come fanno alcuni canali in alcuni Mux di Persidera). Dunque, nella fase di transizione, nel mux Rai1 potrebbero essere inseriti che ne so ò 8 canali SD in H264....idem nel Mediaset4 8/10 canali SD in h264....poi quando si passerà in T2 e H265 quasi tutti i canali considerati dai broadcaster importanti "potrebbero" essere trasmessi in HD!!?? Sempre banda permettendo....
Sì però a quel punto sopprimeranno le versioni SD se ci sono le versioni HD (non avrebbe senso perché ogni tv H.264 è anche HD), spero che a quel punto la maggior parte dei Mediaset saranno sì, in H.264 ma anche in HD.
Comunque come è stato detto non c'è nessuna imposizione a passare ad H.265, nemmeno in seguito... e poi per quando sarà, H.265 potrebbe già essere superato :badgrin:
 
Per cui p.e. nei mux che hanno più copertura (Rai1 e Mediaset4), gli stessi canali che ora sono trasmessi in SD in MPEG 2 potranno essere trasmessi con il sistema DVB T, sempre in SD, ma in H.264 (come alcuni canali che si trovano in dei Mux di Persidera). Dunque, nella fase di transizione, nel mux Rai1 potrebbero essere inseriti, che ne sò, diciamo 8 canali SD in H264....idem nel Mediaset4 inserendo 8/10 canali SD in h264....poi quando si passerà in T2 e H265 quasi tutti i canali considerati importanti dai vari broadcaster, questi ultimi, "potrebbero" essere trasmessi in HD!!?? Sempre banda permettendo....
Sì, più o meno dovrebbe essere così. Da tenere presente, però, che la Rai dovrà realizzare un nuovo Mux 1, in VHF, e che nella fase transitoria potrà utilizzare per il 40%, poi per il 20% per l'informazione regionale.

E qui è da capire come gestirà la cosa, visto che gli impianti del Mux1 attualmente attivi in VHF, dovrebbero comunque essere la minor parte e gli apparati UHF mi pare non siano compatibili per il VHF, quindi dovranno installarne di nuovi dove non già presenti (e quindi utilizzeranno quelli dell'attuale Mux1 per il Mux2?)
 
@cr92: come hai specificato ci sono anche zone, anche da me, dove la Rai ha attualmente il Mux 1 in VHF...il caso più eclatante è a Roma, dove da M.Mario è trasmesso sul 9 e da M.Cavo sull'11...se non erro, lo fecero perché avevano problemi con la sfn.... che faranno dopo....non accenderanno le frequenze in UHF (dove dovrebbero esserci Rai1 e Rai2 +altri Rai) perché sennò M.Mario e M.Cavo vanno in conflitto??
P.S.: in era analogica dalle mie parti la Rai utilizzava la stessa pannellatura per trasmettere in VHF (3° banda)+ UHF(4+5 banda)....ma forse con quella tecnologia si poteva fare!! Lo faceva anche Mediaset, ovviamente UHF 4+5 banda....
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso