Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
P.S.: in era analogica dalle mie parti la Rai utilizzava la stessa pannellatura per trasmettere in VHF (3° banda)+ UHF(4+5 banda)....ma forse con quella tecnologia si poteva fare!! Lo faceva anche Mediaset, ovviamente UHF 4+5 banda....
Su questo non sono sicuro, magari ho scritto una ca****... Aspetto conferma o smentita da chi è più ferrato, tipo gherardo
 
Ultima modifica di un moderatore:
io non mi cimenterei in questo novo sistema la cui sventolata maggior robustezza resta sempre legata allo sfruttamento della capacita trasmissiva di un mux....(!) considerando quanti anni ci hanno messo per regolare i parametri di questo t1 in italia che comincia soltanto adesso a funzionare appena bene, sarebbe maglio evitare un simile stress a chi trasmette e al pubblico senza nemmeno considerare il doveroso cambio di televisori.

Ma che c'entra??? Col dvb-t è fisicamente impossibile tenere in passo ampie zone. Col t2 è possibile. Poi se una broascaster non lo fa per avere piu banda peggio per lui. Ma permettimi di dire che il 90% dei problemi segnalati dagli utenti d'estate scomparirebbe
 
Ma che c'entra??? Col dvb-t è fisicamente impossibile tenere in passo ampie zone. Col t2 è possibile. Poi se una broascaster non lo fa per avere piu banda peggio per lui. Ma permettimi di dire che il 90% dei problemi segnalati dagli utenti d'estate scomparirebbe

....e sarebbe molto importante farlo al piú presto possibile secondo me , altro che fase transitoria , certo per chi non ha problemi come me se ne frega , penso peró a quei poveracci che d´estate inprecano quando di colpo gli squadretta, diranno al diavolo il digitale !!! che se lo tenessero
 
Su questo non sono sicuro, magari ho scritto una ca***.. Aspetto conferma o smentita da chi è più ferrato, tipo gherardo

Pannello unico che fa bande 3 4 e 5 in tx?? Mai sentito. Già usarli in ricezione è una ca***.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Da mia esperienza vi dico che i canali d'estate squadrettano che un piacere, ma i canali h264 sono molto più sensibili e soggetti a interferenza (perché hanno una mole di dati maggiore?) e a volte sono costretto a spostarmi sugli SD più "robusti" come segnale. Forse è una mia impressione
 
IMHO, la fase transitoria è per liberare le frequenze per il 5G, diversamente cominciano a fioccare risarcimenti che lo Stato dovrà pagare. Poi ognuno farà quello che vuole, trasmettere in MPEG2, MPEG4, HEVC, DVB-T, DVBT-2, etc, ognuno sceglierà la strategia più consona. :eusa_think:

A tutt'oggi ad esempio, vi sono emittenti che trasmettono in 16 QAM.
 
Scusate ma non si capisce bene se la transizione in H264 va fatta con il DVB T o con il DVB T2.....nel primo caso si può fare anche ora, visto che la maggior parte dei TV ha l'H264 (io ho ancora un vecchio LG LH2000 del 2010 che già aveva l'H264.... cioè un TV di 8 anni fa!!).....nel secondo caso mi pare una gran "stupidaggine" perché i TV/decoder T2 hanno tutti l'H265 (o Hevc o come diamine lo volete chiamare!!)....

Affermazione errata. Ho a casa TV con DVB-T2 senza H.265.
 
@cr92: come hai specificato ci sono anche zone, anche da me, dove la Rai ha attualmente il Mux 1 in VHF...il caso più eclatante è a Roma, dove da M.Mario è trasmesso sul 9 e da M.Cavo sull'11...se non erro, lo fecero perché avevano problemi con la sfn.... che faranno dopo....non accenderanno le frequenze in UHF (dove dovrebbero esserci Rai1 e Rai2 +altri Rai) perché sennò M.Mario e M.Cavo vanno in conflitto??
P.S.: in era analogica dalle mie parti la Rai utilizzava la stessa pannellatura per trasmettere in VHF (3° banda)+ UHF(4+5 banda)....ma forse con quella tecnologia si poteva fare!! Lo faceva anche Mediaset, ovviamente UHF 4+5 banda....
Mai visto in trasmissione VHF e UHF insieme.
 
Non è impressione. Per Rai c’è da dire che il mux 1 è mfn quindi dà meno problemi perché non auto-interferito da cui la migliore ‘robustezza’ estiva
A parità di segnale non ottimale, è più facile vedere squadrettamenti più evidenti su un canale HD-H264, che su un canale SD-MPEG2.
Io, per esempio, prendendo come riferimento il Mux 3 Rai, noto questo nel confronto Rai4 - Rai1 HD: se Rai1 HD risulta inguardabile causa squadrettamenti, Rai4, pur avendo qualche squadrettamento, presenta un'immagine più stabile e quindi accettabile.
 
Ultima modifica:
Ma che c'entra??? Col dvb-t è fisicamente impossibile tenere in passo ampie zone. Col t2 è possibile. Poi se una broascaster non lo fa per avere piu banda peggio per lui. Ma permettimi di dire che il 90% dei problemi segnalati dagli utenti d'estate scomparirebbe
Questo avverrebbe se il passaggio da DVB-T a DVB-T2 fosse una scelta dei broadcaster.

Invece, è una scelta obbligata dal fatto di dover trasmettere i programmi attuali su meno Mux: di conseguenza, i parametri di modulazione che dovranno essere scelti daranno una copertura pressoché equivalente all'attuale, con in più le incognite dovute al cambio di frequenza.
 
Questo avverrebbe se il passaggio da DVB-T a DVB-T2 fosse una scelta dei broadcaster.

Invece, è una scelta obbligata dal fatto di dover trasmettere i programmi attuali su meno Mux: di conseguenza, i parametri di modulazione che dovranno essere scelti daranno una copertura pressoché equivalente all'attuale, con in più le incognite dovute al cambio di frequenza.

Quindi i vantaggi teorici sono una cosa e la pratica reale un'altra (per ovvie necessità di capienza). Dovrebbero andare oltre l'h265 hevc, serve una tecnologia che offra segnale abbastanza forte per zone ampie e capiente per avere canali HD nitidi.
 
Per il 90% degli italiani sapete cosa accadrà il 1 gennaio 2020? NULLA! Semplicemente rifaranno la reinstallazione della lista e l'unica cosa che potrebbero notare è che qualche HD se li ritroveranno già alla posizione 1/6 e l'assenza dei doppioni.
Non sapranno il perché, non sapranno della banda 700 e delle interferenze.

Ok siamo in un forum tecnico e dobbiamo parlare in gergo tecnico? Bene allora così come oggi si si dice che per l'HD bisogna andare su satellite, rinnoveremo tale pensiero anche nel 2020. Parabola+CAM e andiamo di tivusat oppure Sky ma non uscitevene che è una pazzia, HEVC ecc ecc .;)
 
Quindi i vantaggi teorici sono una cosa e la pratica reale un'altra (per ovvie necessità di capienza). Dovrebbero andare oltre l'h265 hevc, serve una tecnologia che offra segnale abbastanza forte per zone ampie e capiente per avere canali HD nitidi.
Serve che la smettano di infarcire così i mux; devono privilegiare la qualità invece della quantità ;) , non serve un ennesimo nuovo sistema oltre a DVB-T2... Nessun sistema, codec ecc... sarà mai sufficiente altrimenti.

Ok siamo in un forum tecnico e dobbiamo parlare in gergo tecnico? Bene allora così come oggi si si dice che per l'HD bisogna andare su satellite, rinnoveremo tale pensiero anche nel 2020. Parabola+CAM e andiamo di tivusat oppure Sky ma non uscitevene che è una pazzia, HEVC ecc ecc .;)
Tra l'altro ormai il tuner satellitare che affianca quello terrestre è sempre più diffuso nei tv; anche se non obbligatorio, c'è :) Altro che HEVC, poca banda e menate varie...
 
Ultima modifica:
Mai visto in trasmissione VHF e UHF insieme.
Purtroppo non ho le foto che possono comprovare quanto affermato...ma mi ricordo che in era analogica su M.Piano (Te) i pannelli della Rai (in totale n.3 posizionati ognuno per coprire il comune di Campotosto, la frazione di Mascioni, e di Ortolano in modo parziale), bhe ti posso assicurare che da quei pannelli usciva Rai1 sul canale G, Rai 2 sul canale 29 e Rai3 sul canale 45!! E Mediaset sempre dalla medesima posizione aveva 3 pannelli posizionati nella medesima posizione di quelli della Rai e usciva Canale 5 sul 25, Rete 4 sul 39 ed Italia1 sul 35 e dal 2007 anche il Mediaset 1 dal 31!!!
Certo che la potenza di uscita era bassa da 5 a 10 Watt....
 
Basterebbe una semplice schermata informativa in H.264 sul mux 1 Rai in cui si dice che se riesce a visualizzare la schermata (è ovvio, ma semplifica il discorso) si è già pronti.
Per semplificare ulteriormente, si potrebbe aggiungere al mux una seconda schermata (in MPEG-2) che invita a sintonizzarsi sul canale apposito e verificare se i propri device sono in grado di visualizzare quella in H.264 e cosa fare in caso di riscontro negativo... ;)
 
Questo avverrebbe se il passaggio da DVB-T a DVB-T2 fosse una scelta dei broadcaster.

Invece, è una scelta obbligata dal fatto di dover trasmettere i programmi attuali su meno Mux: di conseguenza, i parametri di modulazione che dovranno essere scelti daranno una copertura pressoché equivalente all'attuale, con in più le incognite dovute al cambio di frequenza.
Vedremo se sarà abbligatoria la scelta dei parametri.... dubito molto
 
Vedremo se sarà abbligatoria la scelta dei parametri.... dubito molto

Non c'è nulla di obbligatorio... sono parametri di riferimento. Anche nel PNAF 2006 c'erano dei parametri di riferimento...che praticamente nessun mux (ad esclusione di quelli Rai) ha mai adottato... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso