Riorganizzazione del pacco Sport, dal 02/07/2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque ho letto che il Codacons è già sul piede di guerra, chissà che non glielo facciano riabbassare…..
Lo sai qual è stata l'ultima battaglia di Codacons? Aiutare le mamme no vax ad ottenere risarcimenti (che non hanno mai ottenuto visto che le loro sono teorie complottistiche) quando in realtà doveva supportare l'esatto contrario. Codacons si occupi dei cartelli della telefonia e delle tariffe italiane per le landline
 
Codacons? Vomito...

Non sanno neanche che è con la Lega Serie A che se la devono prendere, non con Sky e Dazn...
 
in questi anni ho visto il prezzo del pacchetto sport lievitare sempre più, ma la letterina che accompagnava l'aumento parlava di offerta sempre più ricca...e va bè... Ora però siamo di fornte ad un bel ridimensionamento. Serie A e campionato spagnolo sono una bella perdita. Ognuno la vede a modo proprio a seconda dei propri gusto, ma in giro sento molta molta perplessità...diciamo che se qualcuno aveva qualche dubbio su un eventuale disdetta o ridimensionamento dei pacchetti la nuova strategia sembra spingere verso la disdetta :)
 
Serie A e campionato spagnolo sono una bella perdita
Bilanciate dal ritorno della Champions League
in giro sento molta molta perplessità...diciamo che se qualcuno aveva qualche dubbio su un eventuale disdetta o ridimensionamento dei pacchetti la nuova strategia sembra spingere verso la disdetta
Credo di aver letto la storia "la nuova strategia (caratterizzata, in genere, dalla perdita di uno o più eventi, ndr) porterà un sacco di abbonati verso la disdetta" almeno un migliaio di volte negli ultimi 12-13 anni. Direi che di disdette "vere" se ne sono viste poche...
 
Bilanciate dal ritorno della Champions League

Credo di aver letto la storia "la nuova strategia (caratterizzata, in genere, dalla perdita di uno o più eventi, ndr) porterà un sacco di abbonati verso la disdetta" almeno un migliaio di volte negli ultimi 12-13 anni. Direi che di disdette "vere" se ne sono viste poche...

Si, si son probabilmente persi che Chievo-Juve di sabato ha fatto tanto quanto Sky e Mediaset INSIEME l'anno scorso. L'esclusiva paga.
 
hai ragione,nel mio microcosmo (reale non di internet) in questi anni ho sentito molte lamentele per gli aumentini, non per la perdita di eventi che in realtà non c'è stata. in questi anni sky ha aggiunto F1,moto gp, aumentato la copertura nba ed altro ancora. Quest'anno si il camnio c'è stato. Lo scorso anno la perdita della champions fu prontamente tamponata con l'europa league... Quest'anno ho visto abbonati full quasi increduli il lunedi... non so...vedremo ;-)
 
Credo di aver letto la storia "la nuova strategia (caratterizzata, in genere, dalla perdita di uno o più eventi, ndr) porterà un sacco di abbonati verso la disdetta" almeno un migliaio di volte negli ultimi 12-13 anni. Direi che di disdette "vere" se ne sono viste poche...

Il punto è che da quasi una decina d'anni si vedono anche poche nuove sottoscrizioni. Una pay tv che vede il numero di abbonati praticamente fermo dallo scorso decennio, qualche domanda sulla propria strategia dovrebbe cominciare a farsela. ;)
 
Sky può fare cosa vuole ma tanto per rendere l'idea, siamo a livello di Canale 5 i primi anni di Champions Premium e TV8 con l'Europa League, che cercavano di dare la partita peggiore o la Diretta gol. Persino Sky Sport Mix, canale visibili a tutti gli abbonati, riusciva a dare partite migliori. Quindi siamo passati dalle tre partite su Sport Uno, di cui anche due big match, a una sola partita, meno interessante o di due squadre più piccole, che in pratica interessa solo ai rispettivi tifosi.
 
Bisogna ragionare così. Serie A = pacco calcio. Non dovete più stare qui a cercare quale partita fanno vedere su Sport perché quest’anno gira così e si è capito
 
Oppure potrebbero restare su queste partite fino a settembre per cercare di far fare più abbonamenti possibili al pack Calcio, e poi inizieranno a dare partite più interessanti anche su Sport, se non due partite in qualche occasione.
 
Bisogna ragionare così. Serie A = pacco calcio. Non dovete più stare qui a cercare quale partita fanno vedere su Sport perché quest’anno gira così e si è capito

ok, però serviva chiarezza sugli eventi e avrebbero dovuto farla con anticipo, personalmente mi è andata bene che non mi hanno fatto offerte per il pack sport quest'estate e non l'ho attivato...
 
in questi anni ho visto il prezzo del pacchetto sport lievitare sempre più, ma la letterina che accompagnava l'aumento parlava di offerta sempre più ricca...e va bè... Ora però siamo di fornte ad un bel ridimensionamento. Serie A e campionato spagnolo sono una bella perdita. Ognuno la vede a modo proprio a seconda dei propri gusto, ma in giro sento molta molta perplessità...diciamo che se qualcuno aveva qualche dubbio su un eventuale disdetta o ridimensionamento dei pacchetti la nuova strategia sembra spingere verso la disdetta :)

Sentivo le stesse storie quando Sky perse per il triennio 15-18 la Champions League. Calo numero di abbonati nel triennio 15-18? Nessuno, nonostante Premium avesse le 8 big di A e la Champions League in esclusiva...
Adesso non c'è neanche più una vera concorrenza (Premium, anche se era più scarsa di Sky, ma mai quanto l'attuale Dazn con tutti i problemi che ha...), quindi non ci sarà alcuna diminuzione degli abbonati Sky. Anzi, con la strategia multi-piattaforma, l'esclusiva sul 70% della Serie A, Champions (con 4 club italiani e non più 3 o addirittura 2 come è capitato per i primi 2 anni di fila con Premium...) e Europa League, F1 e MotoGp in esclusiva assoluta per i prossimi anni (dopo il calcio sono le competizioni più seguite in Italia...), gli abbonati aumenteranno eccome...

Basta vedere i numeri di Chievo-Juventus: su Sky Sport Serie A ha fatto più spettatori di Juventus-Cagliari (stesso identico orario alla 1a giornata) su Sky Calcio e Premium Sport messe insieme (1,32 mln e 11,9% di share contro 1,31 mln e 11,7% di share).
Altro dato, Torino-Roma: su Sky Sport Serie A ha fatto 987mila spettatori; l'anno scorso, stessa giornata e stesso orario, su Sky e Premium Sport Atalanta-Roma fece 1,2 mln di spettatori; voi direte "ha fatto meno quest'anno...", ma c'è una differenza e pure grossa: Atalanta-Roma lo scorso anno andò anche su Sky Sport 1, quindi fu visibile anche col pacchetto Sky Sport...
Ancora: la F1 su Sky quest'anno ha avuto un aumento deciso degli ascolti (anche il 30% in più).

Gli ascolti non si traducono per forza in un aumento sicuro degli abbonati (anche se la tendenza, seppur non certa al 100%, dovrebbe essere quella...), ma a questo punto è molto difficile (se non impossibile...) dire che siano diminuiti o stanno per diminuire. Anzi, sicuramente stanno aumentando come già spiegato prima.
Ci saranno pure le disdette, non lo metto in dubbio (ci sono sempre state...), ma al 99% saranno molti di più i nuovi clienti (per non parlare delle famose "retention" :laughing7:)...
 
Credo di aver letto la storia "la nuova strategia (caratterizzata, in genere, dalla perdita di uno o più eventi, ndr) porterà un sacco di abbonati verso la disdetta" almeno un migliaio di volte negli ultimi 12-13 anni. Direi che di disdette "vere" se ne sono viste poche...
Hai ragione, finora le lamentele e le previsioni di migrazioni di abbonati si sono sempre fermate a ipotesi, ma va detto che fino ad oggi il mercato è stato diverso. Sky non ha mai avuto veri concorrenti né nel cinema, né nello sport a tutto tondo, ma adesso il mercato è diverso, è più diversificato e i diritti sono più frammentati.

Oggi una pay TV come Sky risente della concorrenza dei vari Netflix, Amazon Prime Video e DAZN, che poco o molto hanno rosicchiato diversi diritti di cinema, serie TV e sport. Pertanto, se forse ancora oggi Sky ha una posizione di forza che le consente di sopperire a queste perdite piuttosto agevolmente, in un prossimo futuro dubito seriamente che Sky potrà continuare ad operare senza riposizionare la propria offerta, ovvero non potrà continuare ad applicare dei listini così alti a fronte di un'offerta che negli anni si è ridotta e probabilmente si ridurrà ancora di più in futuro. Non è un caso se in Gran Bretagna hanno spacchettato il pacco Sport consentendo di sottoscrivere i canali singolarmente e di cambiare la configurazione anche ogni mese. Peccato solo che l'hanno fatto mantenendo un rapporto qualità-prezzo troppo alto in confronto ai concorrenti OTT, segno che ancora nemmeno lì si sono resi conto che la gente si sta abituando a pagare il giusto e a non farsi spennare con pacchetti semivuoti venduti a peso d'oro come fossero in regime di monopolio.
 
In UK lo spacchettamento del pacco sport se rapportato alla nostra offerta ci si ritroverebbe invece di avere o sport o calcio a 15 euro al mese, un canale, e ripeto un canale a 10 euro al mese, 2 canali al prezzo completo di sport o calcio e poi via così fino ad arrivare a tutto a 30 euro al mese. Una furbata dove credi di poter risparmiare ed invece ti ritrovi a pagare di più di prima o pagare uguale avendo tipo due soli canali.
Follia insomma
 
Hai ragione, finora le lamentele e le previsioni di migrazioni di abbonati si sono sempre fermate a ipotesi, ma va detto che fino ad oggi il mercato è stato diverso. Sky non ha mai avuto veri concorrenti né nel cinema, né nello sport a tutto tondo, ma adesso il mercato è diverso, è più diversificato e i diritti sono più frammentati.

Oggi una pay TV come Sky risente della concorrenza dei vari Netflix, Amazon Prime Video e DAZN, che poco o molto hanno rosicchiato diversi diritti di cinema, serie TV e sport. Pertanto, se forse ancora oggi Sky ha una posizione di forza che le consente di sopperire a queste perdite piuttosto agevolmente, in un prossimo futuro dubito seriamente che Sky potrà continuare ad operare senza riposizionare la propria offerta, ovvero non potrà continuare ad applicare dei listini così alti a fronte di un'offerta che negli anni si è ridotta e probabilmente si ridurrà ancora di più in futuro. Non è un caso se in Gran Bretagna hanno spacchettato il pacco Sport consentendo di sottoscrivere i canali singolarmente e di cambiare la configurazione anche ogni mese. Peccato solo che l'hanno fatto mantenendo un rapporto qualità-prezzo troppo alto in confronto ai concorrenti OTT, segno che ancora nemmeno lì si sono resi conto che la gente si sta abituando a pagare il giusto e a non farsi spennare con pacchetti semivuoti venduti a peso d'oro come fossero in regime di monopolio.

Il punto è che non vedo come i vari OTT al momento siano "concorrenti" a Sky nei vari Paesi in cui si trova quest'ultima.
Direi più che altro che sono complementari (al momento).
Ma di certo se uno vuole vedersi la maggior parte dei contenuti passa da Sky o NowTv. Netflix e Amazon al momento le vedo più come servizi "da aggiungere" e rendere il tuo personale parco contenuti in casa ancor più ricco (tanto aggiungerli non è che ti devi svenare, dato che il prezzo di questi servizi è basso).
Personalmente se li avessi "da soli" senza Sky, non riuscirebbero a soddisfarmi. Io (come molti altri) sono uno che guarda sport e calcio di livello, tanti film e anche alcune serie tv e documentari ogni tanto....

Per questo poi Sky applica quei prezzi parecchio più alti, perchè sa che dalla sua ha ancora i contenuti "preferiti" dalla massa (film di grandi major, serie tv di successo, calcio nazionale e internazionale, Formula 1...).
Nel momento in cui comincerà a perdere questi "contenuti preferiti", allora dovrà rivedere la sua strategia perchè gli abbonati caleranno eccome a quel punto, ma finora non pensano proprio di averne bisogno proprio perchè il loro bouquet di contenuti è ancora forte, e direi anche a ragion veduta calcolando come va Sky nei Paesi in cui si trova.
 
Dipende dai gusti e dalle esigenze di ognuno. Io ad esempio con gli OTT riuscirei ad avere un'offerta d'intrattenimento piuttosto completa, ma mi mancherebbe la Formula 1, che alla fine è il vero contenuto che mi tiene attaccato a Sky, oltre al vincolo contrattuale dell'inutile Sky Q. Con F1 TV disponibile in Italia, per quanto mi riguarda Sky con i suoi vincoli, i suoi prezzi alti e le sue tecnologie superate (spacciate come "all'ultimo grido" e vendute a prezzi fuori mercato) potrebbe benissimo chiudere baracca e burattini.

In UK lo spacchettamento del pacco sport se rapportato alla nostra offerta ci si ritroverebbe invece di avere o sport o calcio a 15 euro al mese, un canale, e ripeto un canale a 10 euro al mese, 2 canali al prezzo completo di sport o calcio e poi via così fino ad arrivare a tutto a 30 euro al mese. Una furbata dove credi di poter risparmiare ed invece ti ritrovi a pagare di più di prima o pagare uguale avendo tipo due soli canali.
Follia insomma

Ma in Gran Bretagna il prezzo del pacco Sport completo non è aumentato con lo spacchettamento o sbaglio?
 
Dipende dai gusti e dalle esigenze di ognuno. Io ad esempio con gli OTT riuscirei ad avere un'offerta d'intrattenimento piuttosto completa, ma mi mancherebbe la Formula 1, che alla fine è il vero contenuto che mi tiene attaccato a Sky, oltre al vincolo contrattuale dell'inutile Sky Q. Con F1 TV disponibile in Italia, per quanto mi riguarda Sky con i suoi vincoli, i suoi prezzi alti e le sue tecnologie superate (spacciate come "all'ultimo grido" e vendute a prezzi fuori mercato) potrebbe benissimo chiudere baracca e burattini.



Ma in Gran Bretagna il prezzo del pacco Sport completo non è aumentato con lo spacchettamento o sbaglio?
Quoto un mio post di qualche mese fa

In Uk sono 18£ per vedere 1 canale, 22£ per 2, 26£ per 3, e poi per averne tutti sono 28£ se si vuole rimanere senza vincoli oppure 20£ con vincolo a 18 mesi.

Prima dello spacchettamento il costo era 27,50£.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso