DAZN su Kodi

Se hai selezionato manualmente credo che dopo un pò si passa a un altro CDN e quindi si blocca per forza. Se hai selezionato in automatico probabilmente il problema è di DAZN.
Non avevo selezionato manualmente, era un live, sui live non funziona la selezione automatica.

Comunque potrebbe anche essere un cambio di CDN visto che alla fine inputstream.adapter seleziona automaticamente solo all'inizio, poi rimane praticamente fisso.
 
Peccato per questo problema di blocco dopo mezz'ora. Non ho mai visto un live più di mezz'ora e quindi non posso raccontarvi la mia esperienza. Probabilmente stasera saprò dirvi di più perché guarderò la Liga. Avete avuto praticamente tutti questi problema? Speravo di aver risolto i problemi di Dazn grazie alla fluidità di kodi :(
 
Non ci resta che lavorare sull'app ufficiale tramite Kodi. Ho cercato in fondo voci che non avevo mai approfondito.

Su Impostazioni/Sistema ho messo cose a caso:
- ritardo dopo cambiamento frequenza agg. "20 secondi (di default mi pare 2.5 secondi);
- imposta limite risoluzione GUI: "illimitato" (di default mi pare automatico);

poi su Impostazioni/PVR e TV ho pure messo impostazioni a caso:
Riproduzione - Framerate di ripiego "50 HZ" (di default mi pare non impostato nulla);

poi su Impostazioni/Lettore anche lì messe a caso:
Riproduzione - regola la frequenza di aggiornamento del display: "sempre" (di default dovrebbe essere "OFF");
Filmati - Processo in corso, abilità HQ per ridimensionamento sopra: 100% (di default è 20%).

Pensate che almeno in una di queste voci possa influire positivamente sull'app ufficiale di DAZN?

Chi non ha dimestichezza con KODI ignori questo post. E' solo un esperimento per capire dove migliorare.
 
Ultima modifica:
raga, ma ste cose non hanno senso.
l'app di dazn non viene influenzata da kodi.. kodi fa solo da launcher, nient'altro. sarebbe un po' come dire che su android un'app funziona meglio con il lancher di android stock piuttosto che con nova launcher, non sta ne in cielo ne in terra

kodi non va a sovrascrivere le app, infatti, una volta avviata dazn da kodi, il player è quella di dazn, tanto per farvi capire
 
Non ci resta che lavorare sull'app ufficiale tramite Kodi. Ho cercato in fondo voci che non avevo mai approfondito.

Su Impostazioni/Sistema ho messo cose a caso:
- ritardo dopo cambiamento frequenza agg. "20 secondi (di default mi pare 2.5 secondi);
- imposta limite risoluzione GUI: "illimitato" (di default mi pare automatico);

poi su Impostazioni/PVR e TV ho pure messo impostazioni a caso:
Riproduzione - Framerate di ripiego "50 HZ" (di default mi pare non impostato nulla);

poi su Impostazioni/Lettore anche lì messe a caso:
Riproduzione - regola la frequenza di aggiornamento del display: "sempre" (di default dovrebbe essere "OFF");
Filmati - Processo in corso, abilità HQ per ridimensionamento sopra: 100% (di default è 20%).

Pensate che almeno in una di queste voci possa influire positivamente sull'app ufficiale di DAZN?

Chi non ha dimestichezza con KODI ignori questo post. E' solo un esperimento per capire dove migliorare.

Hai solo fatto "casino" tra le impostazioni. Inoltre se si lancia un'app (non parlo dell'addon) all'interno di kodi non è che kodi faccia magie e possa modificare parametri strani per le altre app.
Le app su android girano in un ambiente sandbox e non possono modificare i processi di altre app (root a parte) ma comunicano con intent e altri sistemi.
Il fatto che l'app dazn possa andare meglio da kodi piuttosto che da launcher è perchè è molto probabile che android "termini" qualche processo esterno per liberare memoria (visto che la stick ne ha poca) tra cui il launcher stesso magari.

- ritardo dopo cambio frequenza di agg: serve a impostare un ritardo quando kodi cambia il refresh rate dello schermo e questo avviene se la rispettiva opzione "regola frequenza di aggionamento" è attiva, e quest'ultima serve a cambiare il refresh quando ad esempio si ha il video a 50fps, la stick a 60Hz e kodi porta quindi il monitor a 50hz.
-imposta limite risoluzione GUI: "illimitato" -> serve a impostare un limite di rendering all'interfaccia: siccome i processori arm non sono potenti come quelli desktop e l'interfaccia di kodi è pensate per la scheda video del soc, si usa il trucco di renderizzarla ad esempio a 720p e poi fare l'upscale a 1080p ma ciò riguarda solo l'interfaccia.
- Sezione pvr server solo se hai un server tv installato da qualche parte cosa che non hai
- regola freq aggiornamento vedi sopra
- Filmati - Processo in corso, abilità HQ per ridimensionamento sopra: 100% (di default è 20%). --> questo serve a kodi per decidere quando abilitare l'upscaling del video ad alta qualità, ad esempio se il video è a 720p e il monitor a 1080p siccome è maggiore, la risoluzione, del 20% allora kodi abilita gli scaler hq, mettendo al 100% hai praticamente detto non usare gli scaler HQ se il video non è almeno la metà della risoluzione del monitor. Questa opzione server se si ha ad esempio un video a 1079p (ipotesi per fare capire non reale) e il monitor a 1080p e in questo caso non serve kodi abiliti gli scaler HQ per uno sputo in più di risoluzione (cicli cpu sprecati)

In sostanza cancella tutto e ripulisci...
 
Ho riportato alla situazione di prima come mi avete richiesto, ho notato che va peggio (si nota dei microscatti fastidiosi). Ho rimesso 50 HZ dove c'è la risoluzione con 1920 e va un pò meglio ma non quanto quello che avevo visto ieri pomeriggio (ho alternato tra DAZN ufficiale e DAZN non ufficiale). C'è qualcos'altro che ha reso le immagini più fluide. Se penso a quegli utenti di Now TV che con un dispositivo esterno da collegare al Now Box TV per eliminare la frequenza a 60 HZ premendo un tasto tipo lettera M, è possibile applicare un metodo del genere sul Fire Stick? Chi ha Now TV sa di cosa parlo.
 
Ultima modifica:
Ho riportato alla situazione di prima come mi avete richiesto, ho notato che va peggio (si nota dei microscatti fastidiosi). Ho rimesso 50 HZ dove c'è la risoluzione con 1920 e va un pò meglio ma non quanto quello che avevo visto ieri pomeriggio (ho alternato tra DAZN ufficiale e DAZN non ufficiale). C'è qualcos'altro che ha reso le immagini più fluide. Se penso a quegli utenti di Now TV che con un dispositivo esterno da collegare al Now Box TV per eliminare la frequenza a 60 HZ premendo un tasto tipo lettera M, è possibile applicare un metodo del genere sul Fire Stick? Chi ha Now TV sa di cosa parlo.
Facendo uscire la Stick a 1080p50 già ottieni i 50Hz come uscita video, sul Now TV box tale risoluzione non è selezionabile nei menù e quindi è necessario l'edid manager per forzarla.

Quindi per la Stick non serve e non avrebbe alcun effetto sulla fluidità in riproduzione.
 
Ho riportato alla situazione di prima come mi avete richiesto, ho notato che va peggio (si nota dei microscatti fastidiosi). Ho rimesso 50 HZ dove c'è la risoluzione con 1920 e va un pò meglio ma non quanto quello che avevo visto ieri pomeriggio (ho alternato tra DAZN ufficiale e DAZN non ufficiale). C'è qualcos'altro che ha reso le immagini più fluide. Se penso a quegli utenti di Now TV che con un dispositivo esterno da collegare al Now Box TV per eliminare la frequenza a 60 HZ premendo un tasto tipo lettera M, è possibile applicare un metodo del genere sul Fire Stick? Chi ha Now TV sa di cosa parlo.

Anche io ho il tuo stesso problema, oggi non riesco a vedere fluido...:eusa_wall:
 
Anche io ho il tuo stesso problema, oggi non riesco a vedere fluido...:eusa_wall:
Io per ora mi concentro sull'addons non ufficiale ed evito di selezionare manualmente il profilo sull'ondemand (ho impostato tutto in automatico ma alle mie condizioni, solo HD e nient'altro), stasera avrò le prime indicazioni durante la diretta. Sto riguardando l'Indipendente in HD. Banda permettendo.
 
Il fatto che l'app dazn possa andare meglio da kodi piuttosto che da launcher è perchè è molto probabile che android "termini" qualche processo esterno per liberare memoria (visto che la stick ne ha poca) tra cui il launcher stesso magari.
È ti sembra poco, quindi la fire stick avendo poca memoria va in palla se lanciata dal suo launcher, quindi kodi ha una migliore gestione delle risorse.
Cmq io guarderò i live facendo partire l'applicazione ufficiale da kodi e lo ripeto, potrà essere suggestione ma io facendola partire da kodi vedo le immagini più fluide e reali(meno effetto videogioco) e con meno microscatti.
Non perfette, attenzione.
 
È ti sembra poco, quindi la fire stick avendo poca memoria va in palla se lanciata dal suo launcher, quindi kodi ha una migliore gestione delle risorse.
Cmq io guarderò i live facendo partire l'applicazione ufficiale da kodi e lo ripeto, potrà essere suggestione ma io facendola partire da kodi vedo le immagini più fluide e reali(meno effetto videogioco) e con meno microscatti.
Non perfette, attenzione.
Era un'ipotesi: io ho provato ma purtroppo non noto differenze...
 
Era un'ipotesi: io ho provato ma purtroppo non noto differenze...
Comunque la fire stick ha in bug, anche se si setta la frequenza a 50 hz dopo un po la tv ritorna a 60 hz e questo secondo me influisce in negativo in parte sui problemi di visione che ci sono tramite fire stick.
Praticamente è come se la tv impazzisce.
Se ne parla nell'apposita discussione.
 
Comunque la fire stick ha in bug, anche se si setta la frequenza a 50 hz dopo un po la tv ritorna a 60 hz e questo secondo me influisce in negativo in parte sui problemi di visione che ci sono tramite fire stick.
Praticamente è come se la tv impazzisce.
Se ne parla nell'apposita discussione.

Non utilizzo spesso la firestick perchè non la uso come dispositivo principale ma chiedo a chi la usa per un tempo prolungato avete provato a lasciare i 60hz e far settare a kodi la frequenza selezionando l'opzione "regola frequenza d'aggiornamento del display" -> "all'avvio /arresto" Questo se si utilizza l'addon

Per funzionare funziona (avevo provato e setta correttamnete lo schermo a 50 quando parte il video) non so se però "resista nel tempo"
 
Non utilizzo spesso la firestick perchè non la uso come dispositivo principale ma chiedo a chi la usa per un tempo prolungato avete provato a lasciare i 60hz e far settare a kodi la frequenza selezionando l'opzione "regola frequenza d'aggiornamento del display" -> "all'avvio /arresto" Questo se si utilizza l'addon

Per funzionare funziona (avevo provato e setta correttamnete lo schermo a 50 quando parte il video) non so se però "resista nel tempo"
Potrebbe anche funzionare usando kodi /addons dazn tramite fire stick ma ha problemi con gli eventi live che si bloccano dopo un tot di tempo, mentre con gli ondemand ok senza ombra di dubbio la fluidità e risoluzione dell'immagine e ottima ma soffre di momentanei e improvvisi blocchi d'immagine (non microscatti).
 
Io aggancio profili alti come risoluzione, arrivo a 1920x1080 ma tutti a 25 pfs, anche quelli a 1920x720
 
Io aggancio profili alti come risoluzione, arrivo a 1920x1080 ma tutti a 25 pfs, anche quelli a 1920x720
Ma può essere che ora tutti i profili dell' ondemand trasmettono solo a 25 pfs, fino a qualche ora fa aggangiavo anche quelli a 50 fps
Edit:
mi sa che gli hanno tolti veramente e sarà una coincidenza che non sto notando più momentanei blocchi di immagine?
 
Ultima modifica:
Ma può essere che ora tutti i profili dell' ondemand trasmettono solo a 25 pfs, fino a qualche ora fa aggangiavo anche quelli a 50 fps
Edit:
mi sa che gli hanno tolti veramente e sarà una coincidenza che non sto notando più momentanei blocchi di immagine?

guarda io ieri li vedevo tutti a 25 e mi pareva strano, sono rientrato e uscito da kodi e sono tornati fuori quelli a 50 (non so se bug del plugin e solo cambio di server)
 
sono con l'addon da Pc, avvio la partita del Getafe ma non avvia il video.
Altri hanno lo stesso problema?
 
Indietro
Alto Basso