Non ci resta che lavorare sull'app ufficiale tramite Kodi. Ho cercato in fondo voci che non avevo mai approfondito.
Su Impostazioni/Sistema ho messo cose a caso:
- ritardo dopo cambiamento frequenza agg. "20 secondi (di default mi pare 2.5 secondi);
- imposta limite risoluzione GUI: "illimitato" (di default mi pare automatico);
poi su Impostazioni/PVR e TV ho pure messo impostazioni a caso:
Riproduzione - Framerate di ripiego "50 HZ" (di default mi pare non impostato nulla);
poi su Impostazioni/Lettore anche lì messe a caso:
Riproduzione - regola la frequenza di aggiornamento del display: "sempre" (di default dovrebbe essere "OFF");
Filmati - Processo in corso, abilità HQ per ridimensionamento sopra: 100% (di default è 20%).
Pensate che almeno in una di queste voci possa influire positivamente sull'app ufficiale di DAZN?
Chi non ha dimestichezza con KODI ignori questo post. E' solo un esperimento per capire dove migliorare.
Hai solo fatto "casino" tra le impostazioni. Inoltre se si lancia un'app (
non parlo dell'addon) all'interno di kodi non è che kodi faccia magie e possa modificare parametri strani per le altre app.
Le app su android girano in un ambiente sandbox e non possono modificare i processi di altre app (root a parte) ma comunicano con intent e altri sistemi.
Il fatto che l'app dazn possa andare meglio da kodi piuttosto che da launcher è perchè è molto probabile che android "termini" qualche processo esterno per liberare memoria (visto che la stick ne ha poca) tra cui il launcher stesso magari.
- ritardo dopo cambio frequenza di agg: serve a impostare un ritardo quando kodi cambia il refresh rate dello schermo e questo avviene se la rispettiva opzione "regola frequenza di aggionamento" è attiva, e quest'ultima serve a cambiare il refresh quando ad esempio si ha il video a 50fps, la stick a 60Hz e kodi porta quindi il monitor a 50hz.
-imposta limite risoluzione GUI: "illimitato" -> serve a impostare un limite di rendering all'interfaccia: siccome i processori arm non sono potenti come quelli desktop e l'interfaccia di kodi è pensate per la scheda video del soc, si usa il trucco di renderizzarla ad esempio a 720p e poi fare l'upscale a 1080p ma ciò riguarda solo l'interfaccia.
- Sezione pvr server solo se hai un server tv installato da qualche parte cosa che non hai
- regola freq aggiornamento vedi sopra
- Filmati - Processo in corso, abilità HQ per ridimensionamento sopra: 100% (di default è 20%). --> questo serve a kodi per decidere quando abilitare l'upscaling del video ad alta qualità, ad esempio se il video è a 720p e il monitor a 1080p siccome è maggiore, la risoluzione, del 20% allora kodi abilita gli scaler hq, mettendo al 100% hai praticamente detto non usare gli scaler HQ se il video non è almeno la metà della risoluzione del monitor. Questa opzione server se si ha ad esempio un video a 1079p (ipotesi per fare capire non reale) e il monitor a 1080p e in questo caso non serve kodi abiliti gli scaler HQ per uno sputo in più di risoluzione (cicli cpu sprecati)
In sostanza cancella tutto e ripulisci...