Aspettiamo future partite per Mediaset, questa è solo la prima partita.
Certo, inizio per nulla incoraggiante... Il rischio che la Nations League in generale (Nazionale italiana a parte) faccia ascolti bassi è abbastanza alto. In tal caso Mediaset avrebbe preso una bella topica, probabilmente troppo galvanizzata dai super ascolti del Mondiale ha pensato di fare non dico ascolti uguali ma lo stesso molto buoni con questa Nations League...
Io credo (temo) che il calcio che "tira" veramente in chiaro sia solo: Champions League, Coppa Italia (dagli ottavi), Mondiali (come abbiamo visto a giugno/luglio), Europei e Nazionale italiana (e a parte i Mondiali appena disputati, è tutta roba che ha la Rai...).
Solo grandi eventi calcistici di livello internazionale (che mettono in palio un trofeo "di peso" come può essere una Champions o un Mondiale) o grandi club italiani che si sfidano (vedi Coppa Italia) o la nostra Nazionale.
Basta fare un esempio: l'anno scorso PSG-Real Madrid, agli ottavi di Champions, su Canale 5 fece quasi 6 mln di spettatori.
Questo Germania-Francia, se fosse stata una partita di Mondiale o Europeo, ma faceva anche 8 mln di spettatori, è sicuro.
Io seguirò sicuramente la Nations League, è una novità buona a mio avviso al posto di quelle inutili amichevoli e mette in palio un trofeo e anche qualche posto per Euro 2020.
Spero che la novità venga percepita bene e abbia poi parecchio seguito, però questo primo risultato di Germania-Francia in termini di ascolti è alquanto sconfortante e non di buon auspicio.
E' bastato un semplice Don Matteo mandato per l'ennesima volta in replica a battere questa partita (NON amichevole appunto!) tra le ultime 2 vincitrici dei Mondiali (Germania nel 2014 e Francia neo-campione del mondo).
Concludo dicendo che adesso, dopo gli ascolti della partita di ieri sera, figuriamoci se ci sarà una tv/piattaforma disposta a comprare e trasmettere le restanti partite della Nations League...
Disamina in buona parte condivisibile.
Bisogna considerare che siamo ancora in un periodo fiacco dal punto di vista televisivo. Hai citato una sfida di Champions che però si disputava in febbraio, in piena alta stagione e col pubblico molto più propenso e abituato a stare davanti alla tv. Quella partita programmata ai primi di settembre come prima giornata dei gironi, invece che col fascino dell'eliminazione diretta, avrebbe fatto anche di meno di Germania - Francia.
Poi c'è un altro aspetto che pare brutto dire in Italia ma è realtà consolidata ormai da tempo. Nel nostro Paese gran parte dell'attenzione per il calcio è vieppiù sfumata negli ultimi anni. Gli ascolti televisivi, anche Mondiali compresi, negli altri grandi Paesi calcistici sono di gran lunga più alti. Ieri sera, ad esempio, sulla tedesca Zdf si è registrato quasi il 40% di share. Scommettiamo che stasera la partita dell'Italia, con il coinvolgimento diretto del pubblico per la nostra Nazionale, queste cifre non le raggiungerà?