Dati d'ascolto - Sky Calcio e Sport

Come lo reputi questo risultato? Fa impressione pensare che su 100 italiani davanti al televisore, ben 94 scelgano altro invece di guardare il calcio di serie A. Esclusiva per pochi intimi ma pagata cara...;)

L'anno scorso alla 21a giornata (21 gennaio 2018), Cagliari-Milan alle 18 di domenica (2 ore più tardi ci fu Inter-Roma) fece, tra Sky (match visibile anche col pack Sport) e Premium, 1,554 mln di spettatori e 7,7% di share (992mila e 4,9% su Sky e 562mila e 2,8% su Premium).

Quindi partita nel complesso vista da meno spettatori rispetto alla scorsa stagione (ma non una differenza abissale).
Comunque per Sky è un buon risultato, perchè ha aumentato e non di poco la propria platea personale per analogo match.
Cagliari-Milan è stato il quarto programma più visto in Italia ieri sera dietro Rai 1 (nuova fiction in prima visione), Rai 2 (Italvolley ai mondiali) e poco lontano da Canale 5 che credo ieri sera (con la finale del WSF) abbia raggiunto il punto più basso della sua storia :laughing7:.
 
Non è in buon risultato, inutile girarsi intorno

Nel complesso non lo è perchè gli ascolti generali sono calati.
Per Sky, dal suo punto di vista, probabilmente è buono. Per la Serie A non lo è sicuramente, con Sky e Premium assieme gli ascolti erano più alti...

E' lo stesso discorso che facciamo per la Formula 1: per Sky risultati buoni, ma senza la Rai ascolti letteralmente crollati in generale da quest'anno...
 
Sky ha speso così tanto perché sperava di fare numeri uguali grazie all'aumento di abbonati. Se non sta succedendo non è un gran segnale
 
Sky ha speso così tanto perché sperava di fare numeri uguali grazie all'aumento di abbonati. Se non sta succedendo non è un gran segnale

Al momento che faccia numeri uguali è impossibile, dubito fortemente (anzi, sicuramente è così) che abbia già lo stesso numero di abbonati "calciofili" sul digitale terrestre che aveva Premium negli scorsi anni.

Probabilmente bisogna aspettare ancora un po' di mesi per capire se Sky ha avuto ragione o meno.
Se devo dire la mia subito, penso che abbia "toppato" la strategia ma non per la Serie A, dico in generale...
 
Al momento che faccia numeri uguali è impossibile, dubito fortemente (anzi, sicuramente è così) che abbia già lo stesso numero di abbonati "calciofili" sul digitale terrestre che aveva Premium negli scorsi anni.
Probabilmente bisogna aspettare ancora un po' di mesi per capire se Sky ha avuto ragione o meno.
Se devo dire la mia subito, penso che abbia "toppato" la strategia ma non per la Serie A, dico in generale...
Dobbiamo aspettare fine anno quando usciranno i numeri del trimestre 01/07-30-09 (abbonati, ARPU, ecc.). Lì avremo le idee più chiare. Personalmente non ho visto la partita del Milan, c'era tanta roba su DAZN in particolare il Palermo, se fossimo rimasti alla situazione dell'anno scorso avrei visto volentieri il Milan.
 
per una pay-tv i discorsi sugli ascolti paragonati a quelli delle tv in chiaro e generaliste secondo me non hanno senso

gli ascolti vanno misurati sul numero degli abbonati di Sky, ad esempio sui 5 milioni di abbonati quanti ieri sera hanno visto Cagliari-Milan? se fossero solo il 6% sarebbe un disastro per la A e per la politica delle esclusive che porta avanti Sky

ma qui il 6% di cui si discute è calcolato sull'intera platea del pubblico televisivo, in cui ancora la stragrande maggioranza non ha la pay-tv, quindi fare e dare certi giudizi basandosi su questi numeri a mio modo di vedere non ha senso
 
per una pay-tv i discorsi sugli ascolti paragonati a quelli delle tv in chiaro e generaliste secondo me non hanno senso

gli ascolti vanno misurati sul numero degli abbonati di Sky, ad esempio sui 5 milioni di abbonati quanti ieri sera hanno visto Cagliari-Milan? se fossero solo il 6% sarebbe un disastro per la A e per la politica delle esclusive che porta avanti Sky

ma qui il 6% di cui si discute è calcolato sull'intera platea del pubblico televisivo, in cui ancora la stragrande maggioranza non ha la pay-tv, quindi fare e dare certi giudizi basandosi su questi numeri a mio modo di vedere non ha senso

Beh, se gli abbonati sono 5 milioni i potenziali telespettatori sono circa 20 milioni. Di questi quasi 19 milioni hanno visto o fatto altro, non mi pare un risultato lusinghiero.
Per il resto questa distinzione tra pay tv e chiaro è ormai anacronistica. Non siamo negli anni 90, il mondo si è evoluto e gli ascolti televisivi stanno lì a dimostrarlo. Poi è la stessa Sky che si considera una televisione generalista, quasi tutti i suoi contenuti sono quelli di una tv in chiaro o che erano prima appannaggio del free. :evil5:
 
per una pay-tv i discorsi sugli ascolti paragonati a quelli delle tv in chiaro e generaliste secondo me non hanno senso

gli ascolti vanno misurati sul numero degli abbonati di Sky, ad esempio sui 5 milioni di abbonati quanti ieri sera hanno visto Cagliari-Milan? se fossero solo il 6% sarebbe un disastro per la A e per la politica delle esclusive che porta avanti Sky

ma qui il 6% di cui si discute è calcolato sull'intera platea del pubblico televisivo, in cui ancora la stragrande maggioranza non ha la pay-tv, quindi fare e dare certi giudizi basandosi su questi numeri a mio modo di vedere non ha senso
Esatto. Il calcolo va fatto sul totale di telespettatori che hanno l'abbonamento Sky a Sport e Calcio.
 
Esatto. Il calcolo va fatto sul totale di telespettatori che hanno l'abbonamento Sky a Sport e Calcio.
Ieri c'era gente che aveva calcio e sport gratis... per la precisione alla portata di 5 milioni di abbonati, evidentemente non erano interessati alla partita del Milan.

P.S.: ma avete conteggiato anche i telespettatori di SKY Sport 1 del digitale terrestre?
 
100 italiani di cui una minima parte è abbonata a Sky.

Ma cosa dite? 20 milioni di italiani con la disponibilità di Sky sono pochi? Dovrebbero abbonarsi pure i neonati o i senza reddito? I numeri di Sky sono ormai quelli di una tv generalista, sia nella percezione del pubblico che nei numeri.
Poi fate confusione tra abbonati e potenziali telespettatori? La Rai ha potenzialmente 60 milioni di audience ma individualmente non tutti pagano il canone. In famiglia uno paga e gli altri tre possono pure guardare se vogliono. Mica tutti quelli che guardano la Rai risultano "abbonati" e pagano il canone. :evil5:
 
Ieri c'era gente che aveva calcio e sport gratis... per la precisione alla portata di 5 milioni di abbonati, evidentemente non erano interessati alla partita del Milan.

P.S.: ma avete conteggiato anche i telespettatori di SKY Sport 1 del digitale terrestre?

Francamente non so dire con certezza se siano conteggiati gli abbonati del digitale terrestre nei dati d'ascolti che vengono dati da giugno/luglio (momento in cui è partito Sky sul digitale terrestre). Penso di sì, ma non ci metto la mano sul fuoco...
 
Ma cosa dite? 20 milioni di italiani con la disponibilità di Sky sono pochi? Dovrebbero abbonarsi pure i neonati o i senza reddito? I numeri di Sky sono ormai quelli di una tv generalista, sia nella percezione del pubblico che nei numeri.
Poi fate confusione tra abbonati e potenziali telespettatori? La Rai ha potenzialmente 60 milioni di audience ma individualmente non tutti pagano il canone. In famiglia uno paga e gli altri tre possono pure guardare se vogliono. Mica tutti quelli che guardano la Rai risultano "abbonati" e pagano il canone. :evil5:
Che ci siano 20 milioni di telespettatori che hanno Sky come lo sai? È ovvio che per abbonati intendessi pure i familiari degli abbonati. Già, a proposito di possanti... Metti pure quelli a fare numero per arrivare a 20 milioni.
 
Sky ha speso così tanto perché sperava di fare numeri uguali grazie all'aumento di abbonati. Se non sta succedendo non è un gran segnale
Però i potenziali abbonati del ddt erano abituati ad altri prezzi 25 euro per quei abbonati sono tanti se mettevano abonmnti ha 15 euro con sky sport uno sky sport serie a e sky fubboll ne facevano di più
 
Dalle 14.10 su Sky la F1 a Singapore 865mila spettatori e 5,9% di share.
Dalle 15 Juventus-Sassuolo a 984mila e 7%, le 2 partite in contemporanea alle 15 + diretta gol su Sky hanno fatto in totale 1,4 mln di spettatori e 10,2% di share.
Empoli-Lazio alle 18 591mila spettatori e 4,3% di share.

Nella sovrapposizione tra F1 e Juventus, la prima ha perso tantissimi ascolti rispetto a quelli dei precedenti gp. Era lecito aspettarselo.
 
Ultima modifica:
Che ci siano 20 milioni di telespettatori che hanno Sky come lo sai? È ovvio che per abbonati intendessi pure i familiari degli abbonati. Già, a proposito di possanti... Metti pure quelli a fare numero per arrivare a 20 milioni.
Dai, direi 3 persone a famiglia... I suoi ragionamenti sono corretti però mi sembrano eccessive 4 persone per ogni abbonato.

Resto convinto che negli ascolti non sono conteggiati quelli del digitale terrestre. Mi sembrano bassini.
 
Che ci siano 20 milioni di telespettatori che hanno Sky come lo sai? È ovvio che per abbonati intendessi pure i familiari degli abbonati. Già, a proposito di possanti... Metti pure quelli a fare numero per arrivare a 20 milioni.

Ha già risposto Terlizzi6, anche con una media di tre si arriva a 15 milioni di telespettatori. A meno che tu voglia immaginare tutti gli abbonati Sky come dei misantropi, che vivono soli in casa abbracciati al loro My Sky. Sono numeri molto alti, a fronte di ascolti bassi. Parlare di pay tv come un prodotto di nicchia è ormai fuori dalla realtà. Il discorso era valido fino agli anni 90. Adesso di nicchia sono rimasti solo gli ascolti e la grande discrepanza dovrebbe far nascere qualche domanda. Molti potenziali telespettatori pagano Sky ma scelgono poi prevalentemente di vedere altro, come acquistare una vettura e poi lasciarla sempre in garage. :)
 
l

Resto convinto che negli ascolti non sono conteggiati quelli del digitale terrestre. Mi sembrano bassini.

Nel prospetto mensile di giugno auditel (ultimo pubblico) per skytg24 abbiamo la somma: skytg24dth/skytg24, poi abbiamo skytg24dtt/ skytg24 (50).

Quindi la prima voce dovrebbe riguardare gli ascolti del canale pay sia satellite che terrestre, quindi anche gli ascolti della serieA, ma non potrebbe essere altrimenti, riguardano sia il sat che il dtt
 
Auditel calcola una media di 3 spettatori a meter, penso che lo faccia anche il panel di Sky. Più o meno Sky ha una platea di 15 milioni di spettatori.
 
Ascolti bassi, c'è poco da dire. Finora la strategia di Sky non sta pagando, prova ne è anche il fatto di aver regalato Calcio o Sport in questo weekend. Qualcosa non sta andando come sperato.
Conosco diversa gente che ha tolto Sky per via dello "spacchettamento" con Dazn e dei costi che ogni anno si alzano.
 
Indietro
Alto Basso