Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ci sono browser preferiti
scheda video impostata in un modo
per chi ancora non riesce a vedere fluido ?
Scheda video sempre impostata sull'uscita a 50 Hz (se la TV la supporta).scheda video impostata in un modo
per chi ancora non riesce a vedere fluido ?
sono da pc fisso non ho edge è windows 8edge supporto la decodifica hardware e quindi appesantisce meno la cpu, in caso di pc poco performanti aiuta. Comunque su pc con qualsiasi browser io non ho mai avuto problemi di fluidita'
Scheda video sempre impostata sull'uscita a 50 Hz (se la TV la supporta).
sono da pc fisso non ho edge è windows 8
come si imposta la scheda video di un pc a 50?
Scheda video sempre impostata sull'uscita a 50 Hz (se la TV la supporta).
Difficile rispondere a questa domanda. Se si tratta solo di usare la TV per guardare DAZN, tanto vale tenere l'uscita HDMI a 50. Tanto su un portatile lo schermo incorporato rimane sempre fisso a 60.Impostare a 50 Hz, solo per visualizzare le partite su pc tramite browser in modo corretto.
Ma per tutte le altre attività su pc è meglio rimettere a 60 Hz?
Difficile rispondere a questa domanda. Se si tratta solo di usare la TV per guardare DAZN, tanto vale tenere l'uscita HDMI a 50. Tanto su un portatile lo schermo incorporato rimane sempre fisso a 60.
Altrimenti, se si tratta di un PC fisso e del relativo monitor che va usato anche in altri ambiti, molto dipende dall'uso che se ne fa e dalle caratteristiche della monitor.
Per esempio, se si vuole guardare anche video su YouTube, convengono i 60 Hz. Se il monitor non supporta il RGB full range al di fuori dei 60 Hz (questo succede con la mia TV che mi ha costretto a impostare il limited range dalla scheda video su tutti i formati), allora conviene tenerlo fisso a 60 altrimenti ad altre frequenze i colori non sono corretti e bisogna calibrare lo schermo per avere una giusta resa.
Insomma, capisco che siano delle grosse pippe mentali, ma tutto ciò è colpa di DAZN che per evitare tutti questi inconvenienti avrebbe potuto trasmettere i suoi eventi a 60 Hz.
Te lo chiedo perchè ho notebook da 15" e nelle impostazioni della scheda video, ci sono 60 Hz (default) e 50 Hz.
Se collego il notebook via hdmi alla tv, basta impostare l'hdmi a 50 Hz, pure se la scheda video è settata a 60 Hz?
Non è obbligatorio cambiare a 50 Hz dalla scheda video?
Intendi che lo schermo principale del notebook supporta anche i 50 Hz? Forse ti confondi con la TV, di solito gli schermi dei notebook supportano solo i 60 e non i 50.
Io imposto lo schermo unico sulla TV perché col doppio schermo ho avuto problemi in passato e francamente non so se si possono impostare frequenze diverse tra uscita HDMI e schermo del notebook.
Comunque ti assicuro che impostando lo schermo unico sulla TV (uscita HDMI) e la frequenza a 50 Hz (se la TV la supporta), la fluidità è corretta su DAZN e quando stacchi la HDMI il video ritorna sul portatile (a 60 Hz sul mio sistema).
Ma il tuo notebook ha due schede video?Si, intendo proprio quello. La scheda video del notebook può essere impostata con uscita a 60 e 50 Hz.
Ma il tuo notebook ha due schede video?
Te lo chiedo perché di solito la scheda video è una sola e ha sia l'uscita HDMI che il collegamento al monitor incorporato, quindi non c'è la "scheda video del monitor" (e un'altra per la TV), è semplicemente una scheda video che gestisce tutto.
Però su notebook particolari possono esserci più schede video e magari ce n'è una dedicata al monitor e una dedicata alla TV via HDMI.
Comunque, se ti trovi bene coi 50, impostali di default.
No, altri streaming, tipo YouTube, di solito usano i 30 o 60 fps per cui è più conveniente usare i 60 Hz.No, ha solo una scheda video ATI.
Ho lasciato sempre l'impostazione di default a 60 Hz.
Ma per DAZN o comunque lo streaming in rete, dovrei sempre modificare a 50 Hz?
No, altri streaming, tipo YouTube, di solito usano i 30 o 60 fps per cui è più conveniente usare i 60 Hz.
Per DAZN e Now TV conviene il 50, attendendo che il buon senso suggerisca loro di passare a 60 dato che nessuno li obbliga ad andare per forza a 50.
Magari Sky è più giustificata perché ha dei canali che vanno anche via etere che devono per forza essere a 50, ma DAZN proprio non ha scuse.
e come si può settare (temporaneamente) la scheda video a 50hz ?
Sì, per i contenuti a 25 fps meglio i 50 Hz. Per quelli a 23,976 fps o 30 fps, meglio i 60 Hz.Quindi, se volessi vedermi su pc un film (per esempio tramite vlc) che va a 25 fps, dovrei impostare l'uscita a 50 Hz?
Avendo sempre tenuto a 60 Hz, con i film (tramite vlc) non ho mai riscontrato problemi.
Dipende dal sistema operativo che hai e dalla scheda video.
Con WIN 10, sul desktop clicco tasto destro e poi: impostazioni schermo - visualizza proprietà scheda - monitor
Sì, per i contenuti a 25 fps meglio i 50 Hz. Per quelli a 23,976 fps o 30 fps, meglio i 60 Hz.
Precisamente non lo so, ma ho letto che coi 50 Hz si può perdere qualche frame. Magari avrò letto male.Eppure con i film a 25 fps, non ho notato microscatti con la scheda video settata a 60 Hz.
Perchè con i film a 23,976 fps sono meglio i 60 Hz?