Per quando riguarda l'Azerspace 2/Intelsat 38, scrivo qui per non andare OT nell'altra discussione... Innanzitutto non sostituirà l'attuale Azerspace 1, nemmeno parzialmente, dovrebbe lavorare su un range di frequenza differente (11450~12200 e 12500~12750 in downlink, mentre l'uplink avviene tra i 14000~14750) e dovrebbe sostituire gli attuali satelliti Intelsat (Galaxy 11, IS-12 e IS-904). Dispone di 35 txp con larghezza di banda di 36, 54, 72 e 76 MHz, su 8 beam (spero di avere info in più, seguendo i test a 63,8°E).
Questi sono i 4 beam dedicati all'Azercosmos (Azerspace 2)
Europe-Asia
 
Pakistan-Afganistan
 
West Africa
 
Central Africa
 
E questi sono quelli dedicati all'Intelsat (Intelsat 38)
Europe
 
South Africa
 
Sri Lanka
 
Steerable (sembra solo di esempio, perché punta esattamente nel centro della visibilità del satellite)
 
Le frequenze delle telemetrie sono: 12745.00, 12745.50, 12748.25 e 12748.75 in polarità circolare (per adesso non conosco le informazioni esatte delle polarità). Per chi vuole seguire i TLE, dovrebbe essere l'oggetto 2018-074A... 
Mentre l'oggetto 2018-074B, si tratta del satellite Horizons 3e, ho appena agganciato le sue telemetrie a circa 41°E (in verità le avevo già agganciate ieri, ma essendo i TLE non aggiornati non sono riuscito a stabilire quale fosse dei due oggetti). Le frequenze delle telemetrie sono: 4197.75, 4198.25, 4198.75 e 4199.25, per il momento stanno usando solo i 4197.75 e 4198.75 in polarità LHCP.
 
  