In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Rimango sempre più convinto della porcheria di sto Win 10.

Non è possibile che ad ogni aggiornamento ci siano casini del genere.

Uno deve sempre sperare di non essere tra quelli sfortunati.

Sono bug troppo importanti per passare


3.2.1 vediamo chi arriva in difesa :D :badgrin:
 
3.2.1 vediamo chi arriva in difesa :D :badgrin:

tenor.gif


:laughing7:
 
Sarà ma io non ho mai avuto 1 problema che sia 1 con W10.
Non posso certo dire la stessa cosa con gli altri Windows
 
Rimango sempre più convinto della porcheria di sto Win 10.

Non è possibile che ad ogni aggiornamento ci siano casini del genere.

Uno deve sempre sperare di non essere tra quelli sfortunati.

Sono bug troppo importanti per passare


3.2.1 vediamo chi arriva in difesa :D :badgrin:

Io sono a metà :D a me non succede mai nulla, ma purtroppo c'è gente che sta nel programma Insider solo per bellezza e non sistemare i bug
 
io aspetto sempre voi. Quando direte che hanno sistemato l'aggiornamento, aggiorno. Facendo cosi non ho mai avuto problemi. GRAZIE
 
che tipi di bug hai riscontrato ?

Non parlo di me, ma in generale. Se ci fosse più gente che testerebbe i vari aggiornamenti, a quest'ora nessuno avrebbe i problemi di file cancellati, driver incompatibili, ecc. Il programma Insider è nato proprio a questo scopo, altrimenti si torna ai test privati e poi non ci troviamo gente che si lamenta delle funzioni implementate...
 
Sarà ma io non ho mai avuto 1 problema che sia 1 con W10.
Non posso certo dire la stessa cosa con gli altri Windows

Anchio idem,poi quando c'erano i vari W98 ecc.ecc che disastro si è sistemata con XP.Sarebbe interessante sapere se sono assemblati o standard di produttori vari o misti.
 
Ultima modifica:
Anchio idem,poi quando c'erano i vari W98 ecc.ecc che disastro si è sistemata con XP.Sarebbe interessante sapere se sono assemblati o standard di produttori vari o misti.

Windows 98 SE non era affatto male (e rispetto alla prima edizione, va considerato quasi come un nuovo sistema operativo) e Windows 2000 era solidissimo (soprattutto in ambito aziendale... ma volendo anche in quello domestico, con la versione Professional)... tanto che Windows XP, uno dei più apprezzati, era basato proprio su Windows 2000.
Male Windows ME (che doveva essere una sorta di Windows 98 terza edizione)... tanto da far preferire (come scrivevo) Windows 2000 anche in ambito domestico.
Windows Vista è un po' particolare. Di suo non era male (tanto che Windows 7 è una sorta di Windows Vista SP3)... ma era fortemente inadatto al periodo e parco macchine del 2006 (sia per driver che per caratteristiche).
Scrivo questo perché fino ad ora ho avuto modo di usare un po' di tutto... da MS-DOS a Windows (anche i vari Windows 3.x, Windows 95, Windows NT), da MacOS a Linux (Slackware, Gentoo, RedHat, Canonical con Ubuntu e derivate... e altro)...
 
Al momento capisco per molti che vi troviate male per Windows 10 specie per chi ha notebook o dispositivi con poca memoria lo si nota con gli aggiornamenti, sul mio PC fisso non ho particolari problemi ne riscontrato nulla, ma vi comprendo, a questo punto su dispositivi che non siano fissi, vi consiglio di non scegliere Windows 10.
 
Rimango sempre più convinto della porcheria di sto Win 10.

Non è possibile che ad ogni aggiornamento ci siano casini del genere.

Uno deve sempre sperare di non essere tra quelli sfortunati.

Sono bug troppo importanti per passare


Io concordo con te al 100%!

Come ha scritto un altro utente: "Il sistema di rilascio semestrale in rollout è definitivamente fallito. L'intero modello di Windows come servizio è da archiviare"
 
Al momento capisco per molti che vi troviate male per Windows 10 specie per chi ha notebook o dispositivi con poca memoria lo si nota con gli aggiornamenti, sul mio PC fisso non ho particolari problemi ne riscontrato nulla, ma vi comprendo, a questo punto su dispositivi che non siano fissi, vi consiglio di non scegliere Windows 10.

Io ho dei notebook anche vecchi e W10 gira benissimo
 
Io ho dei notebook anche vecchi e W10 gira benissimo
Si ma il problema è un altro. Non è possibile che ogni sei mesi pregare e segnarti con la mano sinistra che tutto funzioni. Io sono anche un po' smanettone, ma ci sono anche quelli che sanno solo accendere e spegnere e poco più, per non dire di tutti i pc aziendali.
 
Si ma il problema è un altro. Non è possibile che ogni sei mesi pregare e segnarti con la mano sinistra che tutto funzioni. Io sono anche un po' smanettone, ma ci sono anche quelli che sanno solo accendere e spegnere e poco più, per non dire di tutti i pc aziendali.

Infatti se non ci smanetti, i PC vengono aggiornati automaticamente con 1 solo riavvio e SOLO quando sono al 100% sicuri del rollout.
 
Io non farò mai più un aggiornamento che sia uno. O me lo fa da solo o resta così per sempre. Dopo aver battuto il record di averlo portato a riparare dopo 29 giorni dall’acquisto col cavolo che tocco qualcosa ora
 
Indietro
Alto Basso