Le Tv Del Passato

Sabato 19 ottobre 1985

Raiuno (prima serata)

20.00 Tg1
20.30 Fantastico. varietà, dal teatro delle Vittorie in Roma. Presenta Pippo Baudo, con Lorella Cuccarini e Galyb Gorg. Nell'intervallo: tg1
23.15 Casi clinici
00.10 Tg1, che tempo fa
 
Sabato 19 ottobre 1985

Raiuno (prima serata)

20.00 Tg1
20.30 Fantastico. varietà, dal teatro delle Vittorie in Roma. Presenta Pippo Baudo, con Lorella Cuccarini e Galyb Gorg. Nell'intervallo: tg1
23.15 Casi clinici
00.10 Tg1, che tempo fa

il prime time del sabato sera che finiva alle 23.15 ...impensabile oggi.
 
Si, ma Baudo spesso "sforava" e non concludeva quasi mai in tempo. Insieme a Lorella Cuccarini la soubrette era Galyn Gorg, non Galyb come ho scritto su��, in questa edizione di Fantastico (i 3 sono nel mio. avatar ).

ma e' l' edizione del gioco delle famiglie con la scalinata?
 
drive in fu il primo spettacolo nazionale a sfottere bellamente il divismo e la retorica che caratterizzavano i programmi rai, e ci riuscivano anche bene! grande d'angelo "piiiippo, piiippo, piiiippo..." :D:D
 
Ultima modifica:
Infatti quelli del Tg1 protestarono! E l'imitazione di Gianfranco D'Angelo a Drive in fu memorabile: "quelli del Tg1 dicono che ho sconfinato nel loro territorio!"

Si, imitando Baudo con accento siciliano che convocava i "picciotti". Poi c'era un imitatore di Lucio Dalla che si spacciava per "spacciatore di parrucchini" per Baudo e a volte entrava una che faceva Grillo.
 
drive in fu il primo spettacolo nazionale a sfottere bellamente il divismo e la retorica che caratterizzavano i programmi rai, e ci riuscivano anche bene! grande d'angelo "piiiippo, piiippo, piiiippo..." :D:D

Non sono d'accordo. Quale divismo e retorica? Se ci si riferisce ai varietà classici di Baudo, si trattava di prodotti ben fatti e costruiti con grande professionalità. Peraltro la tv pubblica già negli anni 70 aveva sciorinato spettacoli dove anticonformismo e ironia graffiante la facevano da padrone. Il varietà era già cambiato in Rai e Drive In addirittura rubò molte cose da quel modo di fare televisione, semmai esasperandone ancor di più i toni e sconfinando nel grottesco se non nel becero.
Direi che Ricci col suo show diede il colpo mortale al varietà classico e non è detto che sia stato necessariamente un bene, vista la deriva presa negli anni successivi. ;)
 
Non sono d'accordo. Quale divismo e retorica? Se ci si riferisce ai varietà classici di Baudo, si trattava di prodotti ben fatti e costruiti con grande professionalità. Peraltro la tv pubblica già negli anni 70 aveva sciorinato spettacoli dove anticonformismo e ironia graffiante la facevano da padrone. Il varietà era già cambiato in Rai e Drive In addirittura rubò molte cose da quel modo di fare televisione, semmai esasperandone ancor di più i toni e sconfinando nel grottesco se non nel becero.
Direi che Ricci col suo show diede il colpo mortale al varietà classico e non è detto che sia stato necessariamente un bene, vista la deriva presa negli anni successivi. ;)

Drive In ha preso spunto da "La sberla", varietà andato in onda nel 1978 e 1979 e da "Tutto compreso" trasmesso nel 1981. Ovviamente erano entrambi andati su la Rai, io appena appena ricordo la sberla.
 
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-in-piazza-per-salvare-il-pappagallo/4726893/
Non vi sembra un po' esagerato e volgare questo articolo? Addirittura dire che Portobello già nel 1977 era orribile... poi vabbè i commenti dei lettori allucinanti e offensivi nei riguardi di Tortora... la versione online del Fatto Quotidiano è proprio caduta in basso

Sono d'accordo, e non solo per discorsi inerenti alla tv. Comunque penso che sulla trasmissione molto dipendesse anche dai gusti personali, magari a qualcuno già non piaceva quella del 1977. Ecco il palinsesto del giorno della prima messa in onda

Raidue. Venerdì 27 maggio 1977

12.30 vedo sento parlo, rubrica di libri
13.00 Tg2 oretrdici
13.30 Educazione e regioni
14.45 Giro d'italia: 7ma tappa, Gabicce Mare-Forlì
17.00 Tv2 ragazzi. Barbapapà (cartoni), L'isola delle scimmie
18.00 DSE - Dedicato ai genitori
18.25 Tg2 parlamento, sportsera
18.45 Sette più: fatti, gente, giochi in diretta
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Il teatro di Dario Fo: parliamo di donne
22.00 Portobello. Mercatino del venerdì condotto da Enzo Tortora
. tg2 stanotte

Dalle 17 alle 20.40 nell'Alto adige ci sono le trasmissioni in lingua tedesca.
 
40 anni fa. 1 Novembre 1978 - Rete Uno -

11 MESSA - Dalla chiesa parrocchiale di San Martino in Vezza d'Alba (Cuneo)
11,55 MADRE TERESA DI CALCUTTA - Documentario -
12,30 ARGOMENTI - La nuova organizzazione del lavoro
13 CLASSICO ROMANTICO NELLA PITTURA EUROPEA - Dominique Ingres
13,30 TELEGIORNALE - Oggi al Parlamento
14,10 BIG MAC - Comiche - Ma come l'hai fatto!
14,30 MILAN - LEVSKI — Telecronaca diretta della partita valevole per i sedicesimi di finale Coppa Uefa
16,15 RAG, SWING E...I BEATLES
17 IL TRENINO - Gioco musicale
17.25 UN MESTIERE DA RIDERE
18 ARGOMENTI - Cineteca - Storia
18,30 10 HERTZ - Spettacolo musicale condotto da Gianni Morandi
19 TG 1 CRONACHE
19.20 OMER PASCHA Telefilm - «Il ballo della guarnigione»
19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO
20 TELEGIORNALE
20.40 SULLE STRADE DELLA CALIFORNIA - Telefilm
21,35 STORIE ALLO SPECCHIO - « Wally »
22.05 MERCOLEDÌ SPORT
23 TELEGIORNALE - Oggi al Parlamento
 
Indietro
Alto Basso