Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Fa ridere vedere che gli svizzeri hanno voluto attribuirsi dei canali per il dvbt che hanno già deciso di abbandonare...
Considerato che gli accordi sono stati firmati prima della decisione della Svizzera di abbandonare il digitale terrestre, come avevo scritto nei giorni scorsi in un altro thread, non mi stupirebbe se l'Italia riesce a farsi concedere tutte le frequenze, escluse quelle per il DAB, tramite nuovi accordi bilaterali o peggio ancora occupa quelle assegnate alla Svizzera, visto il loro futuro mancato utilizzoSono canali che spettano loro dagli accordi internazionali sottoscritti, che quindi vanno rispettati, se il diritto sta alla base di tutto e non è solo un suggerimento da poter ignorare a proprio piacimento.
Speriamo che ci facciamo "furbi"... alla fine il 50% del territorio svizzero dovrebbe essere territorio nostro![]()
Da notare in quest'articolo che già molti operatori chiedono il T2 Hevc, quindi non mi ero sbagliato, il codec H.264 sarà solo la fase iniziale.
Da notare in quest'articolo che già molti operatori chiedono il T2 Hevc, quindi non mi ero sbagliato, il codec H.264 sarà solo la fase iniziale.![]()
Da notare in quest'articolo che già molti operatori chiedono il T2 Hevc, quindi non mi ero sbagliato, il codec H.264 sarà solo la fase iniziale.![]()
Ma per l'utente o per le emittenti?Per me il doppio passaggio DVB-T + H264 e poi DVB-T2 non ha alcun senso... si rischia di spendere il doppio!
Poi davvero H264 va saltato... ormai H265 c'è da anni dai....
Per me il doppio passaggio DVB-T + H264 e poi DVB-T2 non ha alcun senso... si rischia di spendere il doppio!
Poi davvero H264 va saltato... ormai H265 c'è da anni dai....