Rugby in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ha ancora senso partecipare ad un torneo dove c'è manifesta inferiorità decennale?

No. Non ha nessun senso, ma occhio che arrivano gli ultra della palla ovale e ti spiegano che non si può fare altrimenti. Bisogna partecipare e basta. Il rugby italiano deve crescere, dicono. :lol:
 
No. Non ha nessun senso, ma occhio che arrivano gli ultra della palla ovale e ti spiegano che non si può fare altrimenti. Bisogna partecipare e basta. Il rugby italiano deve crescere, dicono.
Non è questione di essere ultrà, è questione che il senso c'è. Non c'è una sesta squadra alternativa all'Italia. Su come si possa fare per ridurre il gap, non è difficile da capire. Investire denaro importante sulla formazione, assumendo tecnici di spessore.
Poi si potrebbe anche aprire un capitolo su quanto sia reale l'interesse di chi governa il rugby mondiale ad allargare la platea, che non significa andare a giocare partite in posti esotici ma aumentare il numero di squadre competitive (possibilmente organizzando il gioco in modo che non "uccida" i giocatori)
Lo vedremo al mondiale, quando metà delle partite dei gironi finiranno tanto a poco e ci chiederemo che senso ha che un operaio uruguagio affronti un professionista australiano
 
Secondo me la gente si chiede come mai questa involuzione della nazionale negli ultimi anni. Qualche anno fa, pur essendo la meno forte delle sei, qualche partita la vinceva nel 6N. Speravano che giocando di più con quelle più forti, la squadra migliorasse. Così avevano sempre detto... per essere i migliori bisogna giocare con i migliori. Ora la gente si è stancata.
Si sa che è uno sport selettivo, le squadre che vincono sono sempre le 5-6 solite. Partecipare ai Mondiali è una questione di prestigio più che di risultati.
 
Il 6 nazioni non è un mondiale
Ma un torneo chiuso dove una squadra sta lì senza averne ragione
Forse dovrebbero tornare a 5
Sono anni e anni che se togli la partita contro l'Italia non cambia nulla per il torneo
L'Italia dovrebbe partecipare in una lega B. Forse così c'è un minimo di speranza di migliorare. E di far uscire una "sesta" con un minimo di merito
 
L'Italia senza i soldi del 6 Nazioni scomparirebbe dal rugby. Poi possiamo discutere su cosa si dovrebbe fare o si sarebbe potuto fare
 
L'Italia senza i soldi del 6 Nazioni scomparirebbe dal rugby. Poi possiamo discutere su cosa si dovrebbe fare o si sarebbe potuto fare

Sparire no, però diciamo che la crescita -già lentissima- andrebbe vicina allo 0 (zero).

Ormai ha senso partecipare solo per incassare euro su euro, che vengono poi girati alle due franchigie italiane che -almeno sulla carta- dovrebbero far crescere/maturare/migliorare i componenti della Nazionale, cosa che naturalmente non avviene... è sotto gli occhi di tutti.

Un solo anno su 19 edizioni con più di una vittoria e bastonate da 18 partite di fila. Continuiamo pure così...
 
Sparire no, però diciamo che la crescita -già lentissima- andrebbe vicina allo 0 (zero).

Ormai ha senso partecipare solo per incassare euro su euro, che vengono poi girati alle due franchigie italiane che -almeno sulla carta- dovrebbero far crescere/maturare/migliorare i componenti della Nazionale, cosa che naturalmente non avviene... è sotto gli occhi di tutti.

Un solo anno su 19 edizioni con più di una vittoria e bastonate da 18 partite di fila. Continuiamo pure così...
Due volte due vittorie, ma non è questo il punto. Non sono nemmeno il numero di partite che riusciamo a vincere il problema, ma la distanza siderale che ci separa dagli altri, conseguenza di un mancato ricambio generazionale e di una scellerata politica della federazione. Mettiamoci poi la crisi generale dello sport italiano (soprattutto in termini di mancanza di sponsor) ed ecco il risultato del rugby.
Poi si gioca in 15, gli infortuni sono tanti, non basterebbero un paio di atleti fenomenali (che comunque non abbiamo) a darci delle soddisfazioni
Tocca consolarsi con i risultati dell'under 20 sperando che sia una vera base di partenza e non un fuoco di paglia
 
Due volte due vittorie, ma non è questo il punto. Non sono nemmeno il numero di partite che riusciamo a vincere il problema, ma la distanza siderale che ci separa dagli altri,

Ok per la statistica, sono andato a memoria senza controllare.
Sul grassetto: una è la diretta conseguenza dell'altra.

Rinunciare al 6 Nazioni (ammesso che si possa fare un passo indietro) sarebbe sicuramente un'alzata di bandiera bianca clamorosa e forse definitiva per tutto il Movimento, però è davvero svilente -non solo per noi ma anche per le altre cinque- assistere a certi "spettacoli" dal punto di vista sportivo in una manifestazione che merita di essere onorata e giocata con un livello tecnico/tattico il più alto possibile.
 
Mi chiedo se esiste altra qualsiasi competizione di qualsiasi sport di squadra dove abbiamo perso 19 partite consecutive
 
Mi chiedo se esiste altra qualsiasi competizione di qualsiasi sport di squadra dove abbiamo perso 19 partite consecutive

la pallamano donne, probabilmente (anche se non sono sicuro, visto che lì giocano con squadre di pari livello, di solito)...

comunque, in generale, tra gli sport di squadra con un minimo di diffusione a livello globale, a livello di Nazionali Azzurre, solo pallamano (uomini e donne) e hockey prato uomini sono messi peggio del rugby maschile...
 
la pallamano donne, probabilmente (anche se non sono sicuro, visto che lì giocano con squadre di pari livello, di solito)...

comunque, in generale, tra gli sport di squadra con un minimo di diffusione a livello globale, a livello di Nazionali Azzurre, solo pallamano (uomini e donne) e hockey prato uomini sono messi peggio del rugby maschile...

Bisognerebbe avere le statistiche sottomano, ma anch'io ho i miei dubbi. Anzi, a lume di naso, tenderei ad escludere che una nostra qualsivoglia Nazionale possa solo eguagliare il record negativo della palla ovale. :)
A difesa della povera pallamano, c'è anche da dire, che a livello planetario è molto più diffusa del rugby ed è di conseguenza più difficile emergere. Aggiungiamo che non ha mai avuto una lobby, politicamente e mediaticamente potente, che l'abbia imposto sui giornali e sulle tv senza averne i requisiti. Si è sempre detto che in tv vanno le squadre vincenti, la Nazionale del rugby da anni va anche contro questa teoria. Continuiamo ad avere titoloni sui giornali e dirette in chiaro, nonostante una serie infinita di sconfitte e figuracce in giro per il mondo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso