In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Ieri sono andato dal mio vicino di casa che ha la fibra fttc di tim e ho aggiornato il mio smart moden plus dga 4130.
Ho collegato il doppino telefonico e si è configurato, poi ho fatto un reset di fabbrica e dopo che si è riconfigurato si è scollegato da solo per poi riconfigurarsi di nuovo e si è aggiornato alla versione 2.0.0.
L'ho configurato con la mia linea fibra Wind fttc 200 e funzionano perfettamente sia la linea internet e soprattutto la linea voip che era quella che sinceramente poteva essere più difficile da configurare da parte mia non essendo molto pratico.
Fortunatamente funziona tutto perfettamente.
Vediamo come si comporta con la mia linea Wind fibra fttc.
Scusatemi se sono andato un po' OT, anzi forse sarebbe meglio aprire una discussione specifica su questi modem della Tim che ora essendo sbloccati si possono configurare con altri gestori per condividere eventuali esperienze.
 
Ultima modifica:
Ieri sono andato dal mio vicino di casa che ha la fibra fttc di tim e ho aggiornato il mio smart moden plus dga 4130.
Ho collegato il doppino telefonico e si è configurato, poi ho fatto un reset di fabbrica e dopo che si è riconfigurato si è scollegato da solo per poi riconfigurarsi di nuovo e si è aggiornato alla versione 2.0.0.
L'ho configurato con la mia linea fibra Wind fttc 200 e funzionano perfettamente sia la linea internet e soprattutto la linea voip che era quella che sinceramente poteva essere più difficile da configurare da parte mia non essendo molto pratico.
Fortunatamente funziona tutto perfettamente.
Vediamo come si comporta con la mia linea Wind fibra fttc.
Scusatemi se sono andato un po' OT, anzi forse sarebbe meglio aprire una discussione specifica su questi modem della Tim che ora essendo sbloccati si possono configurare con altri gestori per condividere eventuali esperienze.

piu che configurare, auto configurarsi con altri isp
 
La verifica copertura mi dà questi dati per il mio indirizzo:


La migliore soluzione per la tua linea è INTERNET VELOCE di TIM in tecnologia FTTC con EVDSL

Velocità stimata per l’indirizzo inserito:

Download

MIN: 109.03 Mbps
MEDIA: 134.03 Mbps
MAX: 159.03 Mbps


Ora ho una TIM SMART a 100 Mb su router Adb che solitamente viaggia a 91. Se passassi a un contratto a 200 Mb (con cambio modem) poitrei raggiungere le velocità che dicono loro o visto che già adesso non arrivo ai 100 sarebbe del tutto inutile ?
 
La verifica copertura mi dà questi dati per il mio indirizzo:


La migliore soluzione per la tua linea è INTERNET VELOCE di TIM in tecnologia FTTC con EVDSL

Velocità stimata per l’indirizzo inserito:

Download

MIN: 109.03 Mbps
MEDIA: 134.03 Mbps
MAX: 159.03 Mbps


Ora ho una TIM SMART a 100 Mb su router Adb che solitamente viaggia a 91. Se passassi a un contratto a 200 Mb (con cambio modem) poitrei raggiungere le velocità che dicono loro o visto che già adesso non arrivo ai 100 sarebbe del tutto inutile ?

questi dati sono valori matematici e non sono veritieri... per dire i miei valori dovevano essere in Vdsl2 modalita' fast a 140 Mbps ma viaggio di media a 175/180 Mbps con il modem allineato a 185/190
 
La verifica copertura mi dà questi dati per il mio indirizzo:


La migliore soluzione per la tua linea è INTERNET VELOCE di TIM in tecnologia FTTC con EVDSL

Velocità stimata per l’indirizzo inserito:

Download

MIN: 109.03 Mbps
MEDIA: 134.03 Mbps
MAX: 159.03 Mbps


Ora ho una TIM SMART a 100 Mb su router Adb che solitamente viaggia a 91. Se passassi a un contratto a 200 Mb (con cambio modem) poitrei raggiungere le velocità che dicono loro o visto che già adesso non arrivo ai 100 sarebbe del tutto inutile ?

Potresti raggiungerle.

Come sono ora i valori di attenuazione e SNR?

Portante massima agganciabile? Non quella che agganci, ma la massima
 
questi dati sono valori matematici e non sono veritieri... per dire i miei valori dovevano essere in Vdsl2 modalita' fast a 140 Mbps ma viaggio di media a 175/180 Mbps con il modem allineato a 185/190

Ok, immaginavo che fosse una stima da prendere come tale.
Ma, per tornare alla mia domanda, se già ora non raggiungo i 100 (di poco), passando ai 200 contrattuali potrei averne beneficio o no?
 
questi dati sono valori matematici e non sono veritieri... per dire i miei valori dovevano essere in Vdsl2 modalita' fast a 140 Mbps ma viaggio di media a 175/180 Mbps con il modem allineato a 185/190
Confermo, quando avevo Tim come gestore dovevo avere una velocità massima di 165 mbps con la cabina distante 72 mt dalla mia abitazione, invece andavo 190/20 mbps da speed test,con modem come portante massima 238/37 mbps e modem allineato a 216/21,6 mbps, stessi ed identici valori che aggancio con Infostrada.
 
Ok, immaginavo che fosse una stima da prendere come tale.
Ma, per tornare alla mia domanda, se già ora non raggiungo i 100 (di poco), passando ai 200 contrattuali potrei averne beneficio o no?
Sicuramente se hai un buon tratto finale della linea in rame dovresti raggiungere tranquillamente da speed test i 185 mbps di download e forse anche di più.
 
Potresti raggiungerle.

Come sono ora i valori di attenuazione e SNR?

Portante massima agganciabile? Non quella che agganci, ma la massima

Eccoli:

Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps):
21600
Velocità in ricezione (Kbps):
91465
Velocità massima di trasmissione (Kbps):
36018
Velocità massima di ricezione (Kbps):
92916
SNR Upstream (dB):
12.4
SNR Downstream (dB):
6.1
Attenuazione Upstream (dB):
3.0
Attenuazione Downstream (dB):
7.5
Potenza in trasmissione (dB):
-25.4
Potenza in ricezione (dB):
12.6
 
Hai una linea ottima, dovresti avere la cabina più o meno a circa 100 mt dalla tua abitazione.
Non avrai nessun problema con il profilo 200 mb, li aggancerai tutti.
 
Secondo me dovresti raggiungere buoni valori con la 200Mbit.

I valori sono buoni ;)
 
Hai una linea ottima, dovresti avere la cabina più o meno a circa 100 mt dalla tua abitazione.
Non avrai nessun problema con il profilo 200 mb, li aggancerai tutti.

Anche meno di 100 mt... la cabina la vedo dalla finestra e sarà a 30 metri dal condominio, ai quali vanno aggiunti quelli dal 4° piano (mio appartamento), alle cantine dove arrivano i cavi telefonici.
 
Anche meno di 100 mt... la cabina la vedo dalla finestra e sarà a 30 metri dal condominio, ai quali vanno aggiunti quelli dal 4° piano (mio appartamento), alle cantine dove arrivano i cavi telefonici.
Più o meno come me, tranquillo non avrai nessun problema con quei valori.
 
Indietro
Alto Basso