nico5891
Digital-Forum Gold Master
Qualcuno mi diceva che anche Vaglio Basilicata era in lizza, evidentemente lo hanno cassato
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma non andò ull'antenna aggiornata appositamente col lobo piementese per il futuro mux 22 dvbt?Boh, non si capisce proprio. D'altronde mi ricordo benissimo che poco prima dello switch off hanno acceso sul 36 da Penice rai 3 Piemonte ben sapendo che avrebbe fatto servizio in analogico solo per pochi mesi visto che poi sarebbe passato in digitale (anche se la spesa credo fosse della regione Piemonte)! Avranno un po' di soldi da buttare!
Con il senno di poi avrebbero potuto acquistare l'impiantistica per 600 siti solo per due mux, e altra impiantistica per un mux, per altri 600 siti minori. Logicamente i siti con solamente un solo mux in più sono i più piccoli che, molto probabilmente, avrebbero avuto costi inferiori, così da avere anche un risparmio economico!!Non è così facile come si crede...
Con il senno di poi avrebbero potuto acquistare l'impiantistica per 600 siti solo per due mux, e altra impiantistica per un mux, per altri 600 siti minori. Logicamente i siti con solamente un solo mux in più sono i più piccoli che, molto probabilmente, avrebbero avuto costi inferiori, così da avere anche un risparmio economico!!
Ecco quali dovrebbero essere le postazioni che avranno i mux 2, 3 e 4 in più
PA: Allaura-Via Gallo
In realtà credo siano sull'antenna di eitowers denominata MondelloTrent'anni che la RAI continua a sbagliare.... Addaura, non Allaura... e Via Piano di Gallo, non Via Gallo che invece è in centro città.... e sono due diverse postazioni
In pochi mesi hanno quasi raddoppiato gli impianti, come dire volere è potere.D-Free è arrivata (dati aggiornati al 31 marzo) a quota 842 impianti. Ne mancherebbero 26 circa (2 in Abruzzo, 2 in Calabria, 2 in Campania, 3 in Emilia - Romagna, 4 in Lazio, 2 in Liguria, 2 nelle Marche, 1 in Molise, 1 in Piemonte, 1 in Sardegna, 4 in Toscana, 1 in Umbria, 1 in Veneto).
Gli impianti accesi erano 446 il 31 dicembre e 436 il 22 dicembre, quando è iniziata la campagna delle nuove accensioni
Molto bene.Mi ci vorrà un po' di tempo per capirci tutto, ma è in arrivo un piano di attivazioni dei mux 2-3-4 RAI decisamente importante, superiore ai 600 impianti per rete
Villanova Mondovì sarebbe Monte Calvario, giusto?![]()
A proposito dei 1000 (?) impianti rai che rimarranno solo col mux 1: molti di questi potrebbero pure spegnerli. Spesso si tratta di siti che da sempre irradiano solo Rai, in passato i tre analogici e adesso solo il mux1. Mancando qualsiasi altra emittente, l'utenza si è attrezzata con tivusat e nessuno usa il dtt. Tutti gli impianti della mia provincia non presenti nella lista degli ampliamenti, per esempio, sono così....inutili. Tra l'altro non sono nemmeno ampliabili a meno di lavori molto consistenti.
Si è possibile. Ma non ho info in merito.Ma non andò ull'antenna aggiornata appositamente col lobo piementese per il futuro mux 22 dvbt?
Non mi sembra uno spreco. ..
Nessuno lo vedeva infatti!Il 36 da Penice c'era da moltissimi anni. Al massimo era stato "potenziato" così da non vederlo più con i "disturbi" visto che arrivava veramente male rispetto al 35 da Penice (Rai 3 Lombardia).
In realtà credo siano sull'antenna di eitowers denominata Mondello
D-Free è arrivata (dati aggiornati al 31 marzo) a quota 842 impianti. Ne mancherebbero 26 circa (2 in Abruzzo, 2 in Calabria, 2 in Campania, 3 in Emilia - Romagna, 4 in Lazio, 2 in Liguria, 2 nelle Marche, 1 in Molise, 1 in Piemonte, 1 in Sardegna, 4 in Toscana, 1 in Umbria, 1 in Veneto).
Gli impianti accesi erano 446 il 31 dicembre e 436 il 22 dicembre, quando è iniziata la campagna delle nuove accensioni
Ho letto solo ora il post.. francamente sono troppe postazioni, anche per un'azienda come la Rai...se solo accendessero in 1/4 di queste sarebbe oro, almeno per chi riceve da suddette postazioni..Ecco quali dovrebbero essere le postazioni che avranno i mux 2, 3 e 4 in più
Errori geografici (tipo province sbagliate) sono quelli Rai, così come i nomi delle postazioni