Sky Sport - Champions League 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiungo solo che i soggetti contenti di questa situazione, fanno parte essi stessi di questa deriva etica, culturale e sociale del Paese.
Si leggono messaggi allucinanti. Quello che addirittura ritiene normale che i giornalisti siano non imparziali. Siamo nel 2019, diamine! :lol: Ignorando che si tratta di una cosa gravissima. In Italia, fino a prova contraria, per ottenere l'abilitazione alla professione si sostiene un esame di Stato. In base a ciò che sostiene nel post l'utente i telecronisti di Sky rischierebbero l'esclusione dall'Ordine, in quanto una delle basi deontologiche del giornalista è quella dell'imparzialità.
Sono assolutamente d'accordo con te, ma se dovessimo essere obiettivi allora dovremmo dire che se in Italia dovessero lavorare solamente i giornalisti imparziali, potremmo chiudere senza pensieri l'Ordine, i giornali, i radiogiornali e i telegiornali in un colpo solo. Praticamente non resterebbe nessun giornalista abilitato…

Comunque, io capisco e approvo il discorso sulla correttezza professionale e sull'imparzialità, ma mi indignerei di più per i giornalisti che quotidianamente arrivano a distorcere la realtà pur di far passare il messaggio politico della fazione a cui sono legati, piuttosto che scandalizzarmi se un giornalista sportivo patteggia per una squadra italiana che gioca contro una squadra straniera. Ricordiamoci sempre che il calcio, come tutto lo sport, è solo un passatempo e andrebbe visto come tale. Una telecronaca di parte lascia il tempo che trova e non incide sulle nostre vite insomma, mentre intere testate giornalistiche di parte sono capaci di plasmare il pensiero dell'opinione pubblica, con conseguenze ben più tangibili nella quotidianità di tutti quanti.

In ambito sportivo, anche io preferirei delle telecronache un po' più pacate, ma ormai è questo quello che piace alla gente perché così è stata abituata negli ultimi anni. Sky ha avuto un ruolo non indifferente nel portare al successo un certo tipo di telecronaca.
 
Diciamo che la frase che ha provocato più reazioni negative è stata quella della D'Amico sulla tifoseria dell'Ajax troppo "partenopea", come se i tifosi del Napoli facessero casino e scontri con la polizia a ogni partita. Quello onestamente poteva risparmiarselo. Il resto l'ho trovato accettabile. Da Trevisani e Adani ho sentito molto di peggio recentemente.
Allora non hai capito niente. La D'Amico si riferiva al fatto che la notte prima della partita gli olandesi erano andati a fare casino, sparando i fuochi d'artificio ecc... proprio sotto l'albergo dove stava la Juventus. Vuoi dire che non è una cosa che in Italia fanno solo a Napoli? Non si riferiva agli scontri...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Allora non hai capito niente. La D'Amico si riferiva al fatto che la notte prima della partita gli olandesi erano andati a fare casino, sparando i fuochi d'artificio ecc... proprio sotto l'albergo dove stava la Juventus. Vuoi dire che non è una cosa che in Italia fanno solo a Napoli? Non si riferiva agli scontri...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

La cosa più divertente è che il Comune di Napoli ha annunciato di voler far causa alla D'Amico e a Sky :laughing7:
 
Sono assolutamente d'accordo con te, ma se dovessimo essere obiettivi allora dovremmo dire che se in Italia dovessero lavorare solamente i giornalisti imparziali, potremmo chiudere senza pensieri l'Ordine, i giornali, i radiogiornali e i telegiornali in un colpo solo. Praticamente non resterebbe nessun giornalista abilitato…

Comunque, io capisco e approvo il discorso sulla correttezza professionale e sull'imparzialità, ma mi indignerei di più per i giornalisti che quotidianamente arrivano a distorcere la realtà pur di far passare il messaggio politico della fazione a cui sono legati, piuttosto che scandalizzarmi se un giornalista sportivo patteggia per una squadra italiana che gioca contro una squadra straniera. Ricordiamoci sempre che il calcio, come tutto lo sport, è solo un passatempo e andrebbe visto come tale. Una telecronaca di parte lascia il tempo che trova e non incide sulle nostre vite insomma, mentre intere testate giornalistiche di parte sono capaci di plasmare il pensiero dell'opinione pubblica, con conseguenze ben più tangibili nella quotidianità di tutti quanti.

In ambito sportivo, anche io preferirei delle telecronache un po' più pacate, ma ormai è questo quello che piace alla gente perché così è stata abituata negli ultimi anni. Sky ha avuto un ruolo non indifferente nel portare al successo un certo tipo di telecronaca.

Il discorso è tanto interessante quanto complesso, mi piacerebbe affrontarlo approfonditamente ma ho il timore che si vada fuori tema.
Spero mi sia permesso, però, di chiarire alcuni aspetti del mio pensiero.
Quando parlo di imparzialità non chiedo al giornalista di non avere una sua opinione. Anzi, meno male che non ci sia il pensiero unico e si possa attingere a punti di vista diversi.
Come saprai, infatti, si chiama non per niente giornalismo d'opinione. Giusto che un giornalista abbia una sua opinione, ma è sbagliato che per portare avanti la sua tesi cambi la realtà. La credibilità, l'autorevolezza di un professionista dell'informazione dipende da queste basilari regole deontologiche. Quindi l'opinione pubblica viene plasmata, come dici tu stesso, ma in un contesto democratico la gente ha diverse voci e sceglie volontariamente quella che ritiene più attendibile o più vicina al proprio modo di pensare.
Tutto questo è garantito nelle telecronache sportive di Sky? A mio parere no. Nessuno chiede che i giornalisti debbano tifare per le squadre straniere, ma durante i novanta minuti devono o meglio dovrebbero garantire l'attinenza a quello che si vede in campo e usare uniformità di giudizio. Gli ultra stanno nelle curve, al microfono bisognerebbe avere rispetto per il pubblico pagante. Per la verità questa mancanza di professionalità si nota anche nel campionato di serie A. Lì non ci sono squadre straniere, eppure l'abbonato del Vattelapasca meriterebbe lo stesso rispetto, fossero anche solo in sette davanti alla tv, della squadra tanto celebrata da Caressa e i suoi amici. Il confine tra essere un bravo giornalista ( con il suo tifo e le sue opinioni ) e un cabarettista o venditore sta tutta lì. Il primo è credibile, il secondo è imparziale e disonesto intellettualmente.
Per fare un esempio sempliciotto: tra i 36 milioni di italiani che palpitavano per la finale mondiale 82 non c'era nessuno che abbia pensato per un solo secondo ad un Martellini non tifoso dell'Italia. La sua telecronaca non era urlata e tanto meno stravolgeva quanto si vedeva in campo. Ecco, il bravo giornalista non deve convincere nessuno che non tifi per la Germania o l'Ajax di turno ma essere professionale. Poi, al bar tra i suoi quattro amici davanti ad un bicchiere di rosso può urlare e inveire contro l'arbitro o chi vuole ma al microfono no.
Prima che qualcuno mi dica: vabbè Martellini era di un'altra epoca. Lo so, ci vorrebbe una versione aggiornata e moderna del telecronista ma sempre, non dimenticando, la correttezza, la sobrietà e l'onestà intellettuale. Quelle sono caratteristiche senza tempo e anche nel modernissimo 2019 dovrebbero andare di moda.
 
Secondo me, tu confondi il tifo con la poca professionalità. Il fatto che si urli o si esalti giocate al limite del ridicolo è sintomo di poca professionalità. Il tifo è giusto che ci sia durante una partita di una nazionale /squadra italiana in Europa. Martellini, Pizzul, Ciotti urlavano ai gol delle nostre squadra ma erano professionisti nel raccontarti una partita.
 
professionalità imparzialità e oggettività a un giornalista sportivo non si chiede altro. Poi un sano tifo per L Italia o la squadra italiana in europa ci sta ma dentro queste 3 massime che dovrebbero rimanere tali. Ora il fatto stesso che per molti giornalisti tv si sappia la squadra per cui tifano come li può rendere credibili?
Scusate ma qualcuno si era mai accorto che il buon cucchi (di radio rai) era della Lazio (come lui stesso ha ammesso a fine carriera)?
No perché aveva rispettato i 3 criteri sopra scritti.... Possiamo dire lo stesso dei “nostri eroi” ?(sto citando L utente phelps:))....direi prorpio di No
 
Ancora Caressa, ancora una telecronaca da fare ridere i polli. Sul presunto fallo fi mano dell'Ajax a gridare come un ossesso " è rigore, è lampante" e poi al replay "ah no, ma forse la tocca con lo stomaco". Forse però...per favore, non venitemi a dire che questa si chiama professionalità. E potrei citarne altri di episodi su questa partita.
 
Ancora Caressa, ancora una telecronaca da fare ridere i polli. Sul presunto fallo fi mano dell'Ajax a gridare come un ossesso " è rigore, è lampante" e poi al replay "ah no, ma forse la tocca con lo stomaco". Forse però...per favore, non venitemi a dire che questa si chiama professionalità. E potrei citarne altri di episodi su questa partita.

Adesso arriverà qualcuno a dirti che scrivi così solo perchè non tifi Juve...:lol:


Secondo me non vede l'ora di urlare che il cielo sopra Madrid è tinto di bn.........

ops :eusa_whistle:
 
Adesso arriverà qualcuno a dirti che scrivi così solo perchè non tifi Juve...




ops :eusa_whistle:
Fossi un tifoso della Juve sarei in****ato nero per questo modo di raccontare le partite.
Addirittura è arrivato a dire "in Italia lo avrebbero dato sicuramente". Ridicolo.
 
Quando lo ha detto, l'unica immagine disponibile diceva che era un rigore nettissimo. Solo dalla successiva si capiva che invece aveva colpito il corpo. Dico questo non per fare un discorso sportivo/moviolistico, ma perché ora non è che bisogna interpretare "maliziosamente" ogni cosa che dice Caressa.
 
Ho seguito diretta gol ieri sera, sulla partita della Juventus Marinozzi ottimo.
 
Quando lo ha detto, l'unica immagine disponibile diceva che era un rigore nettissimo. Solo dalla successiva si capiva che invece aveva colpito il corpo. Dico questo non per fare un discorso sportivo/moviolistico, ma perché ora non è che bisogna interpretare "maliziosamente" ogni cosa che dice Caressa.
Ok, ma prima di sbilanciarti in quella maniera magari aspettare replay da un'altra angolazione? Io in diretta avevo il dubbio che avesse toccato lo stomaco, non era così nettissimo il rigore.

Comunque segnalo altra chicca della D'Amico: "Questi dell'Ajax giocano in 11, totalmente". Forse pensava giocassero a basket.
 
Addirittura è arrivato a dire "in Italia lo avrebbero dato sicuramente". Ridicolo.

E qui gli devo dare ragione! In Italia lo avrebbero dato al 101%. C’è troppa confusione sui falli di mano, anche gli stessi arbitri non capiscono più niente
 
E qui gli devo dare ragione! In Italia lo avrebbero dato al 101%. C’è troppa confusione sui falli di mano, anche gli stessi arbitri non capiscono più niente
Dopo la seconda immagine non lo avrebbero dato né in Italia, né in Spagna né da nessun'altra parte.
Dopo la prima lo avrebbero dato quasi sempre (ci sono comunque sempre di discorsi di discrezionalità e di valutazione da fare).
 
Dopo la seconda immagine non lo avrebbero dato né in Italia, né in Spagna né da nessun'altra parte.
Dopo la prima lo avrebbero dato quasi sempre (ci sono comunque sempre di discorsi di discrezionalità e di valutazione da fare).

Invece lo avrebbero dato (sbagliando) anche dopo la seconda immagine. Guarda il braccio dov’era, completamente staccato dal corpo.
In Italia non hanno ancora capito niente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso