Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ottimo esempio parallelo il DTT.
Ho fatto un piccolo errore: la compressione audio AC-3 (= Dolby Digital) l'ho inclusa tra gli standard come gli altri, ma a differenza degli altri credo non sia nemmeno standardizzato da quegli enti preposti (come invece lo sono MP2, AAC...), cioè è semplicemente un formato audio proprietario molto comune. Il che però rende ancora più valido il paragone.
 
Ho fatto un piccolo errore: la compressione audio AC-3 (= Dolby Digital) l'ho inclusa tra gli standard come gli altri, ma a differenza degli altri credo non sia nemmeno standardizzato da quegli enti preposti (come invece lo sono MP2, AAC...), cioè è semplicemente un formato audio proprietario molto comune. Il che però rende ancora più valido il paragone.
Esatto.
Ora se qualcuno può citare qualcosa di concreto sul 5G che esuli dalle 3GPP sarei grato
 
Un noto portale tecnologico da' per certo la proroga con slittamento del passaggio all'mpeg4 a fine 2021

Non mi sorprende che anche su questo punto abbiano deciso di non decidere
 
L'ho scritto tante volte ma sono costretto spesso a ripetermi.
Purtroppo è il titolo di questo thread a essere completamente fuorviante: uno magari viene a leggere e si aspetta di trovare un certo tipo di informazioni e invece poi si ritrova invischiato in discorsi generali e generici sul mondo delle telecomunicazioni e delle radiotrasmissioni in tecnica numerica.

Secondo me il titolo va benissimo, sono semmai alcuni argomenti qui trattati a essere fuori posto...
La verità è che di informazioni in merito al nuovo dvb-t2 ce ne sono poche
 
Per me è sbagliato. Alla fine si favoriscono solo gli operatori di rete che, avendo meno banda a disposizione possono tenere prezzi alti per il trasporto.
 
Certo che non è la maggioranza, ma bisogna seguire bene la discussione: io controbattevo quello scritto da chi aveva già SKY e si lamentava del costo di un decoder T2 e del fatto che il suo TV aveva bisogno di un decoder esterno per il T2 come se SKY fosse integrato al TV senza necessità di un decoder esterno.

Dal punto di vistra economico, posso capire che per le fasce più deboli della popolazione 20 o 30 € a TV possano essere un problema, ma forse le fasce più deboli saranno aiutate dal governo.
Tecnicamente il problema si è già posto allo switchoff e tutti si sono adattati.

Si ma da allora quelli caduti in miseria sono decuplicati....
 
Se c'è qualcuno come me che vuole cambiare tv... Meglio se aspetta (ammesso che l'apparecchio non scoppi prima...) è un continuo in divenire... Comunque se questo governo tira fino all'ultimo da un punto di vista cronologico sarà lui stesso a condurre lo switch off fino alla fine quindi questa attesa è l'ennesima difesa a favore di Mediaset che se ricordate, con il precedente governo vuoi per paura vuoi perchè non era pronta industrialmente al passaggio tuonò contro il passaggio mentre ora (guarda caso...) tutto tace...!?
 
ma sapete xche' ci sono le elezioni europee, cosi dopotutto la tv e' ultima cosa che hanno in testa come sarebbe giusto. per me tirano fino al 2022 con questo sistema e senza fare il passaggio dal 2 al 4.
 
In Italia quale banda hanno attivato a 700 MHz? La cosa è positiva dal punto di vista della copertura (rurale)
LTE ė 4G, non c'è nulla da discutere a riguardo
Non in italia ovviamente visto che è ancora occupata ... ma basta andare all' Elba o a Ventimiglia e puntare le antenne verso la Francia e vedi l' LTE 700 (esattamente uguale all'800 con blocchi di 10 MHz ma con DL in alto come da pianificazione).
E l'avremo presto anche da noi...
Poi che lo chiamate 5G o 4.5G o Pippo o altro mi interessa poco... sempre LTE è...
 
Ultima modifica:
Più si va avanti in questo modo più il caos regnera' sovrano .x me ennesimo regalo a mister Mediaset visto la debacle dei suoi ascolti ora a un anno e più x sistemare ( eliminare ) Premium dal terrestre e se ci pensate Premium e ' su frequenze da spegnere come pure sky ma sarà una coincidenza poi da maggio 2020 ci penserà la Croazia a fare altro casino a livello visivo .ma che nazione e ' che rimanda sempre x solo fregare le nuove generazioni ??.vergogna i gamberi fanno di meglio noi facciamo solo ulteriori danni al settore dandogli un anno o 2 in più di vita senza mettere poi delle cose chiare x il dopo .
 
Intanto la Croazia non scherza e va avanti.... frequenze problematiche da liberare Uhf 23 per l'area D5 Istria, corrispondente all'Adriatico fino ad Ancona compresa e Uhf 43 e 51 da liberare per l'area D7 Dalmazia settentrionale, corrispondente all'Adriatico da Marche Sud all'Abruzzo!
 
Nel 2020 ci saranno solo gli spegnimento strettamente necessari x non interferire UL 5g francesi o mux croati per esempio. Le locali sloggiate troveranno quasi costrette a usare mpeg4 per condividere risorse comuni
 
Nel 2020 ci saranno solo gli spegnimento strettamente necessari x non interferire UL 5g francesi o mux croati per esempio. Le locali sloggiate troveranno quasi costrette a usare mpeg4 per condividere risorse comuni

Infatti adesso si stanno spaventando tutte (senza però aver mai fatto fronte comune, a Roma!!...). Qui nelle Marche, ad esempio, hanno chiesto un incontro urgente col CoreCom locale...
 
Nel 2020 ci saranno solo gli spegnimento strettamente necessari x non interferire UL 5g francesi o mux croati per esempio. Le locali sloggiate troveranno quasi costrette a usare mpeg4 per condividere risorse comuni
Quind in pratica nel 2020 si inizierà gradualmente a spegnere ed a riorganizzare il tutto secondo calendario prestabilito, o al massimo si ritardera' di alcuni mesi, ma non di molto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso