mikekillthedog
Digital-Forum Gold Master
Non nutro simpatia per le TV locali ma queste proroghe non portano davvero a nulla. Almeno a capire quante TV locali resteranno ecc ecc.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per tornare alla normalità! basterebbero 70 programmi. Adesso siamo unici in questo genere.... Nessun paese trasmette 400programmi di programmi inutili.
Anche se ho paura che almeno un centinaio di questi programmi sensa senso venga ugualmente trasmesso in qualche modo.
@Billy
Sapevo che mediaset aveva richiesto più reti e non sò poi gli saranno date, se arrivano a 5 sarebbero a posto. Mentre la rai mi hanno detto 2,5 attualmente.
Ma pensi che il piano delle frequenze verrà incrementato fino a 22 MUX "o reti come le chiamano dal ministero"?,
Le domande di ampliamento ho sentito dire che sono state fatte da alcune emittenti, ma mi pare che ci sia un problema di regolarizzazzione alle norme Europee, In quanto non si potrebbero più utilizzare le frequenze usate dai nostri vicini Europei e non.
Secondo mè è inutile fare riferimento a questi siti trovati in rete, anche perchè qui già si dicono cose poco esatte.
Le revisioni ultime sono queste di Febbraio 2019, meglio fare riferimento a documenti pubblicati in gazzetta o agcom, ti riporto quelli fondamentali con le date.
@Billy
Sapevo che mediaset aveva richiesto più reti e non sò poi gli saranno date, se arrivano a 5 sarebbero a posto. Mentre la rai mi hanno detto 2,5 attualmente.
Ma pensi che il piano delle frequenze verrà incrementato fino a 22 MUX "o reti come le chiamano dal ministero"?,
Le domande di ampliamento ho sentito dire che sono state fatte da alcune emittenti, ma mi pare che ci sia un problema di regolarizzazzione alle norme Europee, In quanto non si potrebbero più utilizzare le frequenze usate dai nostri vicini Europei e non.
No coppo... Tutte sono state dimezzate.
Mediaset ne ha 5 e ne ha avrà 2.5.
Idem persidera e Rai.
Quindi 2.5 + 2.5 + 2.5 + 0.5 (dfree) + 0.5 (cairo) + 0.5 (la3) + 0.5 (capri) + 0.5 (europa).
Totale 10
+ 4 mezzi mux sono in bando per arrivare al totale di 12
Chi ha dei mezzi quindi o compra o fa accordi o deve vincere il bando
NO NO!!! SONO 12 + 1 REGIONALE + SUBREGIONALI in tutto. Non ce ne saranno in piu!!!Ma allora tutte le altre reti a chi vanno? di nuovo alle tv locali!!
22? no 12 nazionali più regionali e sub regionali. Vedi messaggio precedente corretto (era un 12 non 22 l'ultimo numero!!)
PS nessun può chiederne in più!!!
Per chi è scettico vedrete che le emittenti principali trasmetteranno tutte con questi parametri : DVB-T2 HEVC 10bit.
Per chi è scettico vedrete che le emittenti principali trasmetteranno tutte con questi parametri : DVB-T2 HEVC 10bit.
22? no 12 nazionali più regionali e sub regionali. Vedi messaggio precedente corretto (era un 12 non 22 l'ultimo numero!!)
PS nessun può chiederne in più!!!
L'unico rischio è che uno grosso (rai) si tiri indietro sul T2... poi gli altri non possono lasciargli vantaggio di audience...
sieee, come no! babbo natale!
Gherardo, ho scritto questo perchè ho fatto anche due conti....
trasmettere in T1 significherebbe spingersi al massimo ad un bitrate di 27MBps (secondo il FEC usato), mentre con un T2 si possono superare i 40MBps QAM256 bit e FEC 2/3. Con FEC 3/5 si raggiungono i 35 MBps e sarebbe un buon compromesso di modulazione. Per quale motivo non dovrebbero passare al T2, dato che la banda scarseggia per il numero di palinsesti previsto?
Un canale HD in HEVC può avere una bitrate di 2 o 3 MBps, mentre in SD anche 1MBps, di coseguenza un MUX può trasmettere in queste configurazioni circa 15 programmi HD o 35 programmi in SD, quindi sarebbe uno scenario più logico per la situazione.
Mentre trasmettere in T1 significherebbe avere meno della metà dei programmi per ogni MUX.
Perché non ha senso se devi avere banda inutilizzata (soprattutto se comprimi in HEVC) e devi costringere i telespettatori a riempire di nuovo le case di "immondizia" (nessuno di quei "cosi" chiamati "decoder" è aderente agli standard per come dovrebbe... creano sempre problemi, ti costringono a stretto giro a defenestrarli).
Si parla poi sempre di HD... ma questo chi lo dice? Da dove viene tutta questa sicurezza che i canali (soprattutto quelli minori) intendano considerare l'HD (aumentando la spesa) e non restare in SD e risparmiare (comprimendo di più)?
Se i canali restano quelli di adesso (per numero e risoluzione) è certo che ci sarebbe capacità trasmissiva eccedente (e l'unico modo per piazzarla, piaccia o no, è quello di cederla a TV di televendite a carattere commerciale).
Poi nessuno vieta di avere un misto tra i due standard (canali principali ancora in DVB-T, tutti gli altri in DVB-T2... a partire dalle pay-tv).
Il problema che basta che mettano in condizioni una emittente principale a non poter fare a meno del T2 e di conseguenza anche se gli altri passano o no a questo standard non è più rilevante per gli utenti dato che il canone lo pagheranno ugualmente e la RAI la vorranno vedere...
Quello che faranno le emittenti locali non lo sò e poco mi interessa, mentre mi interessa RAI.... e attualmente dato che ha già diversi canali HD da satellite si presume che passeranno al digitale e per farlo dovranno utilizzare per forza quella configurazione che ho già scritto.
Forse avrò capito male, ma ogg ho parlato con un resposabile RAI , sai chì! è mi ha detto che attualmente in quei 2,5 MUX ci sarebbe in mezzo anche mediaset. Però abbiamo parlato per mezzora e il caldo non aiuta forse avrò capito male....
sieee, come no! babbo natale!
Ma la RAI già trasmette alcuni canali in HD, solo questi occuperebbero quasi tutta quel poco di frequenza concessa. Probabilmente tirati tirati ci riuscirebbero a far stare dentro tutto... Ma se un giorno volessero convertire un RAI4 in HD, che farebbero? Poi nel 2021 che tv di stato sarebbe a trasmettere ancora canali in SD, considerando che il canone lo paghiamo tutti?.
Io penso invece che molte di queste manovre siano fatte proprio a posta... e qui la chiudo e poi staremo a vedere!