Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Perché al tempo in cui venne fatta la Legge Melandri nel 2006 c'era un unico operatore ed era Sky. Sky non avrebbe permesso l'entrata sul mercato di altri operatori, cioè Mediaset Premium e La7 Cartapiù, prendendo tutto in esclusiva. Mediaset e La7 potevano minimamente competere in fase di acquisizione dei diritti perché questi ultimi partivano da zero. La Legge Melandri serviva in quel momento ad aiutare dei possibili concorrenti di Sky affinché si creasse concorrenza tra gli operatori che, per aggiudicarsi i diritti, avrebbero offerto di più. Con la Champions ad esempio la concorrenza Sky-Mediaset ha fatto sì che i diritti passassero da poco più di 100 milioni del 2012-15 a 220 milioni del 2015-18 pagati da Mediaset ai 270 milioni pagati da Sky per il 2018-21.
Ok adesso ho capito
 
Oggi c'è stata l'assemblea in Lega ed era prevista la votazione sulla proposta di Mediapro, ma si è deciso di non votare e di continuare le trattative, che avranno come base sempre la stessa proposta, e prorogare la scadenza del 10 luglio.

Vediamo se i catalani ci stanno...
 
Oggi c'è stata l'assemblea in Lega ed era prevista la votazione sulla proposta di Mediapro, ma si è deciso di non votare e di continuare le trattative, che avranno come base sempre la stessa proposta, e prorogare la scadenza del 10 luglio.

Vediamo se i catalani ci stanno...

Le barzellette...
 
Le barzellette...

Già.

E' evidente che non c'è pieno consenso tra i club su questo progetto e alcuni di essi continuano ad essere molto scettici...

Voglio vedere se Mediapro accetta di allungare la scadenza della proposta. Penso di sì, ma comunque non ci metterei la mano sul fuoco...
 
Ma prima della legge Melandri quanto costava SKY? Sempre un botto. Loro facevano quello che vogliono e io non sapevo dove andare. Con la legge Melandri io posso fare quello che voglio (posso avere solo DAZN e andare al bar per qualche partita di cartello), per quale motivo dobbiamo prenderci in giro?

Ecco perché la legge Melandri tutela i consumatori.
 
Scusa, ma prima della Legge Melandri era vietato andare al bar?:eusa_think::badgrin:
Prima della legge Melandri 38 partite su 38, è diverso. Il consumatore non aveva scelte.

Con Mediaset Premium anche 38. Qui aveva scelte.

Con DAZN ci si accontenta di 10 partite della squadra del cuore. Anche qui ha scelte, seppur parziali.
 
Prima della legge Melandri 38 partite su 38, è diverso. Il consumatore non aveva scelte.

Con Mediaset anche 38. Qui aveva scelte.

Con DAZN ci si accontenta di 10 partite della squadra del cuore. Anche qui ha scelte, seppur parziali.
Ok ma non venitemi a dire che è una legge a vantaggio del consumatore semmai del lega e delle squadre e appunto un accontentarsi del consumatore
 
Da tuttomercatoweb si profila una proroga. Niente votazione su Mediapro. Vediamo che succederà.

Ma cosa vogliono fare? Cioè, se votano a favore pensano di assegnare i diritti in questo modo tagliando fuori tutti?
Ma che è? Il mercato del martedì che ho sotto casa?
 
Il calcio, come ogni cosa, è di chi lo produce. Quindi il calcio è delle squadre che lo giocano.
Il resto sono solo assurdità e luoghi comuni. O slogan, se ti piace di più il termine

Il fatto che sia "definito più volte popolare" non è una definizione giuridica, e non essendolo non vale una cippa
 
Il calcio è di tutti
E chi lo dice?:eusa_think:
Il calcio professionistico è uno spettacolo. :evil5:
Al pari di un concerto o di un'esibizione di un artista (c'è pure una legge statale che equipara i calciatori professionisti agli artisti).:icon_rolleyes:
Il fatto che debba essere visibile a tutti gratis o a basso costo non è altro che una panzana...:eusa_whistle:
 
Ma cosa vogliono fare? Cioè, se votano a favore pensano di assegnare i diritti in questo modo tagliando fuori tutti?
Ma che è? Il mercato del martedì che ho sotto casa?
Ma se la lega vota contro media pro poi la lega deve restituire i soldi che media pro a versato?
 
Indietro
Alto Basso