Perché al tempo in cui venne fatta la Legge Melandri nel 2006 c'era un unico operatore ed era Sky. Sky non avrebbe permesso l'entrata sul mercato di altri operatori, cioè Mediaset Premium e La7 Cartapiù, prendendo tutto in esclusiva. Mediaset e La7 potevano minimamente competere in fase di acquisizione dei diritti perché questi ultimi partivano da zero. La Legge Melandri serviva in quel momento ad aiutare dei possibili concorrenti di Sky affinché si creasse concorrenza tra gli operatori che, per aggiudicarsi i diritti, avrebbero offerto di più. Con la Champions ad esempio la concorrenza Sky-Mediaset ha fatto sì che i diritti passassero da poco più di 100 milioni del 2012-15 a 220 milioni del 2015-18 pagati da Mediaset ai 270 milioni pagati da Sky per il 2018-21.