In Rilievo Discussione su Sky Q senza parabola (Versione Sw Q280.000.10.00L del 04/02/2025)

In attesa di sky q via fibra

Domanda da 1milione di $, per chi ha già ricevuto Sky Q: le serie TV, sono ancora 11 o 15(11sky+4Premium)? Ancora: CINEMA, sono ancora12 o 17(12sky+4Premium)? Come i satellitari? Usando, noi adesso Sky Go plus, dovremo scaricare l'App SKY Go per sky Q, oppure verrà cambiata in automatico? Grazie per le risposte che vorrete darmi. SALUTI
 
Io spero veramente che con Q risolvano sto problema del decoder che si pianta (quando è spento) e non si accende più finché non si toglie la corrente per un paio di minuti. Ormai succede ogni 2-3 giorni ed è una roba aberrante considerando il costo del servizio.
 
Domanda da 1milione di $, per chi ha già ricevuto Sky Q: le serie TV, sono ancora 11 o 15(11sky+4Premium)? Ancora: CINEMA, sono ancora12 o 17(12sky+4Premium)? Come i satellitari? Usando, noi adesso Sky Go plus, dovremo scaricare l'App SKY Go per sky Q, oppure verrà cambiata in automatico? Grazie per le risposte che vorrete darmi. SALUTI
Io ho Sky Go normale, per il plus vogliono altri 5 euro al mese e non ci penso nemmeno visto che ne pago già 80 (anche perché tanto puoi sempre e comunque usarlo su un device alla volta).
 
Domanda da 1milione di $, per chi ha già ricevuto Sky Q: le serie TV, sono ancora 11 o 15(11sky+4Premium)? Ancora: CINEMA, sono ancora12 o 17(12sky+4Premium)? Come i satellitari? Usando, noi adesso Sky Go plus, dovremo scaricare l'App SKY Go per sky Q, oppure verrà cambiata in automatico? Grazie per le risposte che vorrete darmi. SALUTI

Sky Go Q non sarà più sviluppata e al suo posto ci sarà una nuova versione di Sky Go.
Comunque sia questa funzione rimane riservata agli Sky Q Platinum degli abbonati sat
 
Tra la lettera e l'sms/update a me sono passati circa 5gg (21/9 la lettera 26/9 l'sms e l'update).
Per quanto riguarda la qualità che si ottiene passando al 1080p vi riporto alcune cose che ho trovato su Wikipedia:
La scansione progressiva è un sistema per la visualizzazione, memorizzazione o trasmissione di immagini in cui tutte le linee di ciascun fotogramma vengono visualizzate in sequenza, al contrario di quanto avviene con la scansione interlacciata dove l'immagine è suddivisa in due semiquadri, uno contenente le linee pari e l'altro quelle dispari.

E ancora:
[h=3]Vantaggi della scansione progressiva[modifica | modifica wikitesto][/h]
  • La risoluzione verticale è maggiore rispetto a un segnale interlacciato, a parità di numero di fotogrammi per secondo.
  • La risoluzione verticale percepita è tradizionalmente indicata da un numero detto coefficiente di Kell. Questo valore non è fisso ma dipende dal sistema di visualizzazione utilizzato. Il coefficiente di Kell di una sorgente progressiva, a parità di display, è maggiore rispetto a una sorgente interlacciata. Una comparazione di un video progressivo con uno interlacciato, a parità di linee di scansione, presenta una risoluzione percepita inferiore in corrispondenza di un numero di fotogrammi al secondo minore.
  • Assenza di artefatti visivi dovuti all'interlacciamento, soprattutto per soggetti in movimento rapido.
  • Assenza di aliasing per ridurre lo sfarfallio.
Nel caso di film su DVD e di videogiochi, il video viene sfumato durante il processo di masterizzazione per eliminare i difetti della scansione interlacciata. Di conseguenza, la qualità video non migliora con la scansione progressiva. Un'ottima soluzione, implementata raramente, consiste nella possibilità di far effettuare l'antialiasing al sistema di visualizzazione, secondo necessità.
  • I risultati di una scalatura del video sono migliori rispetto alle sorgenti interlacciate, per esempio da 576p a 1080p.
Il processo di scalatura è molto più efficiente se avviene su fotogrammi completi, quindi le sorgenti interlacciate devono essere rimosse dall'interallacciamento prima di essere scalata, e questo può introdurre artefatti.
  • I fotogrammi fissi non hanno sfarfallio e sono più facili da acquisire come immagini singole.
Un punto a sfavore della scansione progressiva è che richiede una larghezza di banda maggiore rispetto a una sorgente interlacciata con la stessa risoluzione e frequenza.
 
In attesa di sky q via fibra

Scusa la mia poca conoscenza dei termini tecnologici, allora Luigif, cosa si evince, dal link che hai allegato, che sky go via FIBRA, porterà dei miglioramenti di visione? Grazie!
 
In attesa di sky q via fibra

Aggiungo che ho una connessione fino a 100 mega i FTTC FIBBRA, mi connetto sia al TV smart ,che al decoder SKY, in Wi-Fi, posizionati in un'altra stanza rispetto al decoder, vi assicuro che, posizionando il my sky hd su 5,0 di banda, la visione é perfetta e non si interrompe mai. Con questi parametri, pensate che possa avere dei problemi con Sky Q?
 
Aggiungo che ho una connessione fino a 100 mega i FTTC FIBBRA, mi connetto sia al TV smart ,che al decoder SKY, in Wi-Fi, posizionati in un'altra stanza rispetto al decoder, vi assicuro che, posizionando il my sky hd su 5,0 di banda, la visione é perfetta e non si interrompe mai. Con questi parametri, pensate che possa avere dei problemi con Sky Q?
Perché dovresti averne? Cambia solo l’interfaccia (la cui fluidità ha poco a che fare con la banda). Ci fossero anche come sembra migliorie al segnale l’occupazione ulteriore di banda sarebbe risibile, non preoccuparti.
 
Scusa la mia poca conoscenza dei termini tecnologici, allora Luigif, cosa si evince, dal link che hai allegato, che sky go via FIBRA, porterà dei miglioramenti di visione? Grazie!
Ho riportato le ragioni tecniche che spiegano perchè 1080p sia meglio di 1080i. Se hai una buona banda è quindi normale che la visione risulti migliorata.
 
Ho riportato le ragioni tecniche che spiegano perchè 1080p sia meglio di 1080i. Se hai una buona banda è quindi normale che la visione risulti migliorata.
Considerando che Sky fibra richiede almeno una FTTC, credo che chiunque abbia banda sufficiente anche per flussi 4K. Credo che l’incremento di banda tra 1080i e p sia abbastanza contenuto.

Ricordo sempre che per la roba di Netflix anche in 4K bastano 10 mbit.
 
Considerando che Sky fibra richiede almeno una FTTC, credo che chiunque abbia banda sufficiente anche per flussi 4K. Credo che l’incremento di banda tra 1080i e p sia abbastanza contenuto.

Ricordo sempre che per la roba di Netflix anche in 4K bastano 10 mbit.

10? Io ricordo 25...
 
Qual é, dove trovo il canale Premium che trasmette in 4k? Ma é gratis?
 
ade3b4036a4037a97eae7527d340152b.png
 
Indietro
Alto Basso