Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Facciamo chiarezza: l'unico gestore che spenge momentaneamente la banda B1 è wind3. Non c'entra niente sia Tim che Vodafone.No ė una delle frequenze del 4g. Sto seguendo un po' la questione su Telegram in questo gruppo "LTE Italy group". Da quello che ho capito per consentire l'attivazione delle torri Illiad devono spegnere (tutti) questa banda. Il problema è che ci sono diverse torri che hanno solo quella emissione e quindi dal 1° gennaio non andranno più in 4g
GrazieFacciamo chiarezza: l'unico gestore che spenge momentaneamente la banda B1 è wind3. Non c'entra niente sia Tim che Vodafone.
E Wind che deve cedere una porzione di spettro della banda 1 ad iliad ad inizio 2020. Il tutto poi verrà razionalizzato in modo che Wind avrà blocchi di frequenza contigui.
Illiad avrà 10 MHz ulteriori in banda B1 che potrà usare per il 4g o per il 3g.
Lo spengimento della B1 Wind è temporaneo ed il tutto tornerà alla normalità in pochi giorni.
Per chi Tim e Vodafone non cambia niente...
Tim verrà coinvolta marginalmente con lo spostamento di un blocco di frequenza B1 per rendere i blocchi di Wind 3 contigui.Infatti non ho capito cosa c'entrasse con TIM. Io sapevo appunto, che riguardava la cessione di una parte della capacità trasmissiva di Wind3 ad Iliad, a seguito approvazione della fusione.
Oggi ancora problemi col bollettino per il pagamento della fattura TIM, ieri pagamento avvenuto presso SISAL.
A me col bollettino non va in provincia di Napoli.Non capisco il senso della tua risposta. Qualsiasi metodo di pagamento avessi provato ad utilizzare (anche andando alla Coop o in tabaccheria), il problema sarebbe stato uguale.
Detto ciò, non ho capito la questione del c/c. Tra l'altro a me sulla bolletta non risulta il c/c 1800 ma un altro c/c.
A me col bollettino non va in provincia di Napoli.
Hai visto che con altra modalità di pagamento ha funzionato.![]()
Oggi ho visto un conoscente alle Poste che non ha potuto pagare gol bollettino, e una signora ha detto che ieri ha pagato con SISAL e anche ieri le Poste davano il pagamento KO col bollettino, ho detto al ragazzo, dato che aveva la Postepay Evolution, paga da internet, così non paghi nemmeno la commissione. L'impiegato ha detto che il pagamento non va a buon fine a causa della data 2020.
Sarebbe da capire perché questo problema causato dalla data 2020 c'è con pagamento alle poste e con home banking, mentre con Sisal e Coop no.
Secondo me questa spiegazione della data 2020 se l'è inventata l'impiegato delle poste che non sapeva cosa dire...
Lui lo pensava, non ha dato per certo che la causa è il 2020.Secondo me questa spiegazione della data 2020 se l'è inventata l'impiegato delle poste che non sapeva cosa dire...
Può essere!Allora sarebbe da capire perché i bollettini in posta e con home banking non si riescano a pagare, mentre con Sisal e Coop sì... (stando alle informazioni che abbiamo fino ad ora)...
A Tim o a Tim tramite il comune, ma supportato da più cittadini, sottoforma di "petizione".Buongiorno a tutti. Scrivo da un paesino di montagna dove la connessione dei principali gestori è stata sempre difficoltosa. Inutile dire che ho provato tutti i gestori e quella che funziona meglio è sicuramente tim. I problemi si presentano nel mese di agosto, periodo natalizio, ecc. perché i paesi accanto sono "invasi di turisti" quindi le utenze collegate sono almeno 5 volte maggiori. La velocità in 4g (ripetitore a 1 km in linea d'aria) è solamente 200kb/s e in 3g è 5mb/s.
A chi ci si può rivolgere per chiedere un potenziamento del servizio? Al comune?