Io ogni tanto in questo forum ho il problema di non riuscire a capire a chi si risponde (non quotando.... sarà che sono abituata ad un altro forum dove se non si quota sarebbe il caos...

). Detto ciò, se rispondi a me non capisco cosa c'entri (ancora una volta) la tua risposta con la mia problematica.
Io volevo solo sapere, dall'utente in questione, se ha utilizzato quel conto di sua iniziativa o gli è stato suggerito in posta.
Tra tutte le risposte poco attinenti (compresa quella sui rimborsi che ha dato l'altro utente, rimborsi che non c'entrano niente con la mia problematica), per me si finisce per fare solo della confusione e basta.
Se io chiedo semplicemente se altri utenti (in questi e nei prossimi giorni) che pagano abitualmente con il bollettino postale (alla posta, al tabaccaio, alla coop, con l'home banking, etc.) riescono o meno a farlo, perché mi si deve rispondere con altri metodi di pagamento (che già so) o con i rimborsi (che non c'entrano nulla)?
Oppure, se io chiedo (per mera curiosità) all'utente in questione, se ha pagato su un altro c/c di sua iniziativa o su suggerimento della posta (fermo restando che anche per lui il problema iniziale fosse il non riuscire a pagare la fattura di questo mese alla posta come successo a me, anche se poi la sua risposta sui rimborsi mi ha mandato in confusione e mi ha fatto dubitare di parlare della stessa cosa), perché mi deve rispondere un altro utente specificando per cosa viene usato quel c/c (quando mai io l'ho chiesto)?
Ma non sarebbe più semplice rispondere esattamente alle domande che si fanno (ovviamente se si hanno le risposte), invece di dare altri tipi di risposte, così da non dilungarsi o andare fuori tema?