PICCOLO RIASSUNTO :
Nel 2020 ci sarà solo:
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta A e delle frequenze utilizzate dalle emittenti locali che intendessero rottamare, su tutto il territorio nazionale, entro il 30 maggio (calendario già pubblicato)
- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta B, entro la fine dell'anno (calendario non ancora pubblicato).
Salvo ritardi, infine, dl 13 gennaio 2020 sarà possibile verificare la compatibilità di tv e decoder esistenti col nuovo standard dvb-t2 sintonizzando il 100 o il 200 del dtt.
Per tutto il 2020 non cambierà nulla rispetto a oggi (riguardo gli standard di trasmissione), al massimo bisognerà risintonizzare quando lo indicheranno le emittenti interessate.
Nel frattempo si potrà verificare se il tv/decoder che si possiede è idoneo ai cambiamenti del 2021 accertandosi di ricevere correttamente i canali HD (a livello nazionale, i primi 3 canali Rai, i primi 3 Mediaset, i 2 de La7, e DeejayTv).
Ma questa cosa dovrebbe/sarà fatta anche in Italia, appena si utilizzerà MPEG4 per tutto.
Data stimata : settembre 2021 per le emittenti nazionali.
T2 a giugno 2022!!!
Abolizione mpeg2 settembre 2021.
a questo punto (tv del 2017 quando già c'era l'obbligo di HEVC lato sintonia) è improbabile che se "lato multimediale" è implementato il profilo a 10 bit, lato canale ricevuto (sintonia) non lo sia. Il problema si pone sui tv precedenti, quelli che implementavano HEVC (8 o 10 bit che fossero, ma credo solo 8) solo dal lato multimediale e non necessariamente su quello della sintonia.
Del resto sarebbe di per sé senza senso perché la parte adibita alla decompressione di HEVC (o altro codec) e del relativo profilo supportato è probabilmente la stessa, in comune sia con ciò che arriva dal tuner che con ciò che arriva da altra fonte del tv (chiavetta usb... ecc). Azzardo che i primi tv "HEVC" solo sul lato multimediale, avevano una tale la differenzazione (in base alla provenienza della sorgente da decodificare), perché magari i tuner di quei modelli erano concepiti in precedenza e/o non testati con 'interfacciamento' ad HEVC (aggiunto successivamente), ma solo fino ad H.264...
Gli apparecchi da utilizzare per il digitale terrestre dovranno incorporare la tecnologia DVB-T2 HEVC main 10, di cui alla raccomandazione ITU-T H.265, almeno nella versione approvata il 22 dicembre 2016
Però meglio poi avere la conferma definitiva coi canali TV HEVC di test
I due cartelli salvo cambiamenti ultimo minuto verranno attivati tra il 13 e 14 Gennaio
Mux Mediaset 4 e Mux 1 Rai
Rai (LCN 100) Mediaset (LCN 200)
720p HEVC Main 10 (10 bit)
E' un semplice cartello con scritto
Test HECV Main 10
Il Mux 1 Rai è quello principale dove ci sono i 3 canali Rai SD
Si, se si vedono il decoder o la tv saranno ok nel Giugno 2022.
Altrimenti significa che bisognerà cambiare la tv o comprare un decoder esterno compatibile