Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

T2 a giugno 2022!!!
Abolizione mpeg2 settembre 2021.
Marzo non c'entra nulla con le tv: è la vostra data per i cambi frequenze: c'entra solo eventualmente con l'adeguamento degli impianti
Dicevo marzo, perchè ho letto che la Sicilia fa parte dell'area 4 e inizierà il passaggio da aprile 2022, per quanto riguarda il passaggio da mpeg 2 a mpeg 4 se vedo attualmente il canale 501(Rai 1 HD) sulle tv che ho a casa, posso star tranquillo?
 
Ultima modifica:
Dicevo marzo, perchè ho letto che la Sicilia fa parte dell'area 4 e inizierà il passaggio da aprile 2022, per quanto riguarda il passaggio da mpeg 2 a mpeg 4 se vedo attualmente il canale 501(Rai 1 HD) sulle tv che ho a casa, posso star tranquillo?
appunto hai confuso con data del refarming delle frequenze (ma non sei l'unico... i giornali stanno facendo un casino della madonna...)
Se vedi gli HD puoi stare tranquillo fino a giugno 2022
 
È il canale della mia parrocchia che trasmette la Messa alla domenica e gli altri giorni schermata blu
 
sarà tutto regolarissimo...
dì al prete di cambiare lcn prima che partano i cartelli!
 
Ho provato a leggere (quasi) tutti i messaggi di questa discussione ma una cosa non mi è chiara. Partendo dal presupposto che nella mia regione (Lombardia) lo switch off al dvb-t2 avverrà nel 2021, per quest'anno posso lasciare il decoder sd che è nella mia cameretta o ci sarà un passaggio al mpeg 4 già nel corso del 2020?
Ringrazio chi avesse la pazienza di rispondere al mio messaggio.
 
Allora rileggila tutta da capo perche non sei stato attento...... Capisco che è piu comodo chiedere che leggere, ma solo pochi post indietro l'ho scritto...
 
LCN=100 è occupato anche su Napoli e mezza Campania (contenuto "Test 100" nei mux Telelibera 63 e Julie Italia)
LCN=200 risulta usato su Napoli e provincia (contenuto "Rta Live" nel mux Antenna Tre Campania)
 
Battuta facile. Ma faccio presente che anche in Toscana ci sono persone che si sono autoattribuite lcn delle nazionali
 
Una volta il 100 era usato anche nel nord Italia da un mux locale che poi ha chiuso qualche anno fa per fallimento, ora mi sfugge il nome
 
PICCOLO RIASSUNTO :


Nel 2020 ci sarà solo:

- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta A e delle frequenze utilizzate dalle emittenti locali che intendessero rottamare, su tutto il territorio nazionale, entro il 30 maggio (calendario già pubblicato)

- la liberazione delle frequenze 50-51-52-53 nell'area ristretta B, entro la fine dell'anno (calendario non ancora pubblicato).

Salvo ritardi, infine, dl 13 gennaio 2020 sarà possibile verificare la compatibilità di tv e decoder esistenti col nuovo standard dvb-t2 sintonizzando il 100 o il 200 del dtt.


Per tutto il 2020 non cambierà nulla rispetto a oggi (riguardo gli standard di trasmissione), al massimo bisognerà risintonizzare quando lo indicheranno le emittenti interessate.

Nel frattempo si potrà verificare se il tv/decoder che si possiede è idoneo ai cambiamenti del 2021 accertandosi di ricevere correttamente i canali HD (a livello nazionale, i primi 3 canali Rai, i primi 3 Mediaset, i 2 de La7, e DeejayTv).

Ma questa cosa dovrebbe/sarà fatta anche in Italia, appena si utilizzerà MPEG4 per tutto.
Data stimata : settembre 2021 per le emittenti nazionali.

T2 a giugno 2022!!!

Abolizione mpeg2 settembre 2021.


a questo punto (tv del 2017 quando già c'era l'obbligo di HEVC lato sintonia) è improbabile che se "lato multimediale" è implementato il profilo a 10 bit, lato canale ricevuto (sintonia) non lo sia. Il problema si pone sui tv precedenti, quelli che implementavano HEVC (8 o 10 bit che fossero, ma credo solo 8) solo dal lato multimediale e non necessariamente su quello della sintonia.


Del resto sarebbe di per sé senza senso perché la parte adibita alla decompressione di HEVC (o altro codec) e del relativo profilo supportato è probabilmente la stessa, in comune sia con ciò che arriva dal tuner che con ciò che arriva da altra fonte del tv (chiavetta usb... ecc). Azzardo che i primi tv "HEVC" solo sul lato multimediale, avevano una tale la differenzazione (in base alla provenienza della sorgente da decodificare), perché magari i tuner di quei modelli erano concepiti in precedenza e/o non testati con 'interfacciamento' ad HEVC (aggiunto successivamente), ma solo fino ad H.264...


Gli apparecchi da utilizzare per il digitale terrestre dovranno incorporare la tecnologia DVB-T2 HEVC main 10, di cui alla raccomandazione ITU-T H.265, almeno nella versione approvata il 22 dicembre 2016




Però meglio poi avere la conferma definitiva coi canali TV HEVC di test

I due cartelli salvo cambiamenti ultimo minuto verranno attivati tra il 13 e 14 Gennaio

Mux Mediaset 4 e Mux 1 Rai

Rai (LCN 100) Mediaset (LCN 200)

720p HEVC Main 10 (10 bit)

E' un semplice cartello con scritto

Test HECV Main 10

Il Mux 1 Rai è quello principale dove ci sono i 3 canali Rai SD

Si, se si vedono il decoder o la tv saranno ok nel Giugno 2022.

Altrimenti significa che bisognerà cambiare la tv o comprare un decoder esterno compatibile
 
domanda a questo punto ingenua, ma se per quest'anno NON succedera' nulla ....

come mai pompano cosi tanto con le publblicita' e per il bonus ? per far girare il mercato immagino ?
 
Per non fare trovare le persone impreparate all'ultimo minuto, credo uno dei motivi sia questo.
 
Info per tutti i ripetitori RAI e MEDIASET non hanno il suporto T2 inserito nei loro mux per potere accedere al canale 100 e 200 ....
 
Indietro
Alto Basso