È il pannello LCD ad essere ad 8 bit + FRC.
Il sintonizzatore presente nel TV è in grado di ricevere canali trasmessi in HEVC Main 10.
Anche se il pannello LCD fosse solamente a 8 bit, il segnale HEVC Main 10 del sintonizzatore viene DOWNscalato a 8 bit per adattarlo al pannello LCD.
Tutti i televisori 4K, come i Panasonic GX700, che supportano lo HDR HLG hanno sicuramente il sintonizzatore (SAT/ DTT) che supporta il codec HEVC Main 10.
Il TV devo supportare l'HDR nello standard HLG (Hybrid Log Gamma) perché questo viene ricevuto dal sintonizzatore.
La compatibilità con segnali HDR nello standard HDR10 non implica che il sintonizzatore riceva i segnali HEVC Main 10.
Perché l'HDR10 è usato nei servizi di streaming (Netflix, Prime Video, ecc) ma non viene usato dal sintonizzatore del TV.
Naturalmente esistono sul mercato TV non 4K e non HDR HLG, con il sintonizzatore che riceve correttamente le trasmissioni HEVC Main 10.
Il problema è dovuto al fatto che nel sito ufficiale del produttore del TV si limitano a scrivere "sintonizzatore DVB-T2 HEVC"
HEVC può significare HEVC Main (8 bit) o HEVC Main 10 (10 bit).
Per questo motivo l'unico modo per sapere se un televisore è Main o Main 10 è consultare l'elenco del MISE dei TV che hanno diritto al bonus di 50 euro.
Esatto dipende dall'elettronica dal chipset se è in grado di gestire e fare la riconversione a 8 bit
Considerare che l'elenco del bonus potrebbe non essere completo, potrebbe anche capitare che dispositivi idonei non siano ancora stati inseriti in lista
Aprile-Maggio escono tutti i modelli tv nuovi del 2020