Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

È il pannello LCD ad essere ad 8 bit + FRC.
Il sintonizzatore presente nel TV è in grado di ricevere canali trasmessi in HEVC Main 10.

Anche se il pannello LCD fosse solamente a 8 bit, il segnale HEVC Main 10 del sintonizzatore viene DOWNscalato a 8 bit per adattarlo al pannello LCD.

Tutti i televisori 4K, come i Panasonic GX700, che supportano lo HDR HLG hanno sicuramente il sintonizzatore (SAT/ DTT) che supporta il codec HEVC Main 10.
Il TV devo supportare l'HDR nello standard HLG (Hybrid Log Gamma) perché questo viene ricevuto dal sintonizzatore.
La compatibilità con segnali HDR nello standard HDR10 non implica che il sintonizzatore riceva i segnali HEVC Main 10.
Perché l'HDR10 è usato nei servizi di streaming (Netflix, Prime Video, ecc) ma non viene usato dal sintonizzatore del TV.

Naturalmente esistono sul mercato TV non 4K e non HDR HLG, con il sintonizzatore che riceve correttamente le trasmissioni HEVC Main 10.
Il problema è dovuto al fatto che nel sito ufficiale del produttore del TV si limitano a scrivere "sintonizzatore DVB-T2 HEVC"
HEVC può significare HEVC Main (8 bit) o HEVC Main 10 (10 bit).
Per questo motivo l'unico modo per sapere se un televisore è Main o Main 10 è consultare l'elenco del MISE dei TV che hanno diritto al bonus di 50 euro.

Esatto dipende dall'elettronica dal chipset se è in grado di gestire e fare la riconversione a 8 bit

Considerare che l'elenco del bonus potrebbe non essere completo, potrebbe anche capitare che dispositivi idonei non siano ancora stati inseriti in lista


Aprile-Maggio escono tutti i modelli tv nuovi del 2020
 
P.s ...mica vero...dal 1 gennaio 2017 vi era l’obbigo del T2HEVC ma non vi era l’ obbligo del main 8 o main 10....

ancora con questa storia??? L'obbligo era per l'ultima release pubblicata dall'ITU!!! (una legge non potrà mai specificare certi dettagli tecnici). Se domani ne uscisse una nuova i produttori avrebbero l'obbligo di adeguarvisi entro 2 anni.... e vi dicendo....
Ovvio che i codec migliorino, e cosi si tutela il consumatore!!
Diciamo invece che qualche distributore ha fatto il furbo, vendendo prodotti non più vedibili...
 
È il pannello LCD ad essere ad 8 bit + FRC.
Il sintonizzatore presente nel TV è in grado di ricevere canali trasmessi in HEVC Main 10.

Anche se il pannello LCD fosse solamente a 8 bit, il segnale HEVC Main 10 del sintonizzatore viene DOWNscalato a 8 bit per adattarlo al pannello LCD.

Tutti i televisori 4K, come i Panasonic GX700, che supportano lo HDR HLG hanno sicuramente il sintonizzatore (SAT/ DTT) che supporta il codec HEVC Main 10.
Il TV devo supportare l'HDR nello standard HLG (Hybrid Log Gamma) perché questo viene ricevuto dal sintonizzatore.
La compatibilità con segnali HDR nello standard HDR10 non implica che il sintonizzatore riceva i segnali HEVC Main 10.
Perché l'HDR10 è usato nei servizi di streaming (Netflix, Prime Video, ecc) ma non viene usato dal sintonizzatore del TV.

Naturalmente esistono sul mercato TV non 4K e non HDR HLG, con il sintonizzatore che riceve correttamente le trasmissioni HEVC Main 10.
Il problema è dovuto al fatto che nel sito ufficiale del produttore del TV si limitano a scrivere "sintonizzatore DVB-T2 HEVC"
HEVC può significare HEVC Main (8 bit) o HEVC Main 10 (10 bit).
Per questo motivo l'unico modo per sapere se un televisore è Main o Main 10 è consultare l'elenco del MISE dei TV che hanno diritto al bonus di 50 euro.
Grazie. Davvero molto esauriente. Alla Panasonic dovrebbero ingaggiare uno come te per scrivere le schede tecniche.
 
Vediamo se riesco ad essere più chiaro.

Io non mi sto lamentando con la legge, con i test o con Mediaset. Per me la legge è abbastanza chiara. Io nel 2018 ho acquistato una TV che da tutte le specifiche cha a quel tempo avevo a disposizione la davano pienamente compatibile con i formati futuri.

Ecco qui:

https://i.ibb.co/mvL1Rzs/1.jpg
https://i.ibb.co/tLQ71hZ/2.jpg
https://i.ibb.co/h9wKfSn/3.jpg
Non si legge bene é troppo piccolo , al momento non vedo la scritta Main 10 chissá se lo era...
 
Il tuo decoder sembra sd. Tra un anno massimo due lo butti, altro che dvb-t2 ed hevc.

non e' vero, perche' 100 e 200 li sintonizzo e li vedo ovviamente con schermo nero, credo che sia corretto.

Spendo 50-80€ di decoder oggi poi magari tra 6mesi o 1 anno scoppia la tv.

va beh certo se hai tv vecchie ormai di 10 anni o comprate da aiazzone o al superspin sono daccordo. Ma per tv di un certo livello e che sono costate sui 3K euro ed anche abbastanza recenti opto per il decoder.
è il caso del mio tv principale della sala e anch io storco il naso per il decoder esterno. Sto pensando chedato che: sul sat i canali mediaset sono tornati (credo tutti i generalisti e non solo il 104 105 e 106..) magari opterò per un bel sky q aggiornato.
 
Ultima modifica:
Il problema é che quelli non idonei al passaggio continuano a venderli. Sempre che si arrivi ad usare quella codifica. Sarebbe opportuno vendere solo quelli abilitati. Ma si sa come funziona: " l'importante é fare soldi" anche alle spalle di persone come gli anziani che non ne capiscono di tecnologia.

Adesso che sono usciti i cartelli Main 10 credo che la gente poi si informi meglio prima di comprare
É finita la garanzia? hai 2 anni , fattelo cambiare se non ha le specifiche a bordo e non vedi il cartello
 
L’HEVC è un codec che va dal Main fino al Main 16.

La profondità in bit va da 8 a 16 bit.

L‘FRC (Frame Rate Control) e riferito alla profondità di colore di un pannello che incrementa i colori che possono essere visualizzati.

L’FRC è utilizzato anche per aumentare la profondità di colore di pannelli a 8 bit, aumentando il loro standard di 16,7 milioni di colori a 1,07 miliardi di colori quindi come se fossero pannelli "10-bit" (8 bit + FRC).

L’SDR e HDR influiscono sul color gamut, non hanno a che vedere nulla, ne’ con il T2, ne’ con l’Hevc, né con la profondità in bit.
 
Comunque non andate in panico, dal rivenditore pretendete che venga collegato ad un antenna e fate le vostre verifiche.
 
Vedi il cartello o schermo nero?
Strano visto che dici che non vedi i canali hd.

vedo i canali hd del DTT1 ma non sento l 'audio. Comunque l' arcano me lo ha svelato m daniele al quale rispondo di seguito.

No lo schermo nero non è corretto, se vedi lo schermo nero vuol dire che i televisori non sono compatibili.

Ah allora adesso ci siamo. 100 e 200 li sintonizzo, purtroppo confermo che su 100 e 200 visualizzo lo schermo nero, deduco quindi che per 20 euro ho preso una fregatura on line e che hanno spacciato il decoder compatibile col DTT2. Ero convinto che bastasse sintonizzarli per essere conformi anche se trovavo strano che non ci fosse neanche un minimo messaggio sul canale.
Per curiosita', che cosa si visualizza su quei canali allo stato attuale con apparecchi compatibili? c'e' una scritta?
 
Io con decoder dtt Strong cartello visibile con decoder telesystem ts 6821 acquistato 2 giorni fa sintonizza can 100 e 200 ma rimane schermo nero forse dovranno aggiornare software che dite aspetto risposte altrimenti lo riporto in negozio

Ciao riguardo il Telesystem 6821 in vendita da alcune settimane, ho sentito Telesystem e il problema con i cartelli è dovuto ad un piccolo bug.

La settimana prossima dovrebbe arrivare subito una nuova versione sw che risolve il problema ;)
 
vedo i canali hd del DTT1 ma non sento l 'audio. Comunque l' arcano me lo ha svelato m daniele al quale rispondo di seguito.



Ah allora adesso ci siamo. 100 e 200 li sintonizzo, purtroppo confermo che su 100 e 200 visualizzo lo schermo nero, deduco quindi che per 20 euro ho preso una fregatura on line e che hanno spacciato il decoder compatibile col DTT2. Ero convinto che bastasse sintonizzarli per essere conformi anche se trovavo strano che non ci fosse neanche un minimo messaggio.
Per curiosita', che cosa si visualizza su quei canali allo stato attuale con apparecchi compatibili? c'e' una scritta?
Potrebbe essere dvb-t2 ma non hevc, dopotutto i cartelli sono in dvb-t hevc. Staresti apposto fino a che un'emittente di tuo interesse va in hevc.
Ma la cosa che vedi l'hd ma non senti l'audio puzza.

C'è un cartello.
 
Potrebbe essere dvb-t2 ma non hevc, dopotutto i cartelli sono in dvb-t hevc. Staresti apposto fino a che un'emittente di tuo interesse va in hevc.
Ma la cosa che vedi l'hd ma non senti l'audio puzza.

C'è un cartello.

ah c'e' il cartello. Grazie.
Si, non vorrei fosse per un DTT2 di altra nazione, ma ipotizzo in quanto non conosco bene l' argomento. Nel senso: il DTT2 che utilizzeremo noi sara' lo stesso per tutt' europa? e' una convenzione europea?
 
@ baronzoli.....

Se non era dichiarato sulla scatola o sul manuale il main 10 non puoi far valere la non conformita’...d’altronde il tv funziona perfettamente sui canali televisivi e quel cartello scrive solo una specifica ..main 10...che forse sara’ attivata tra 2 anni mezzo...nelle future trasmissioni televisive ..e il tuo tv all’ epoca avra’ 4 anni..

Non credo che ti possano aiutare...

C Iao
 
ah c'e' il cartello. Grazie.
Si, non vorrei fosse per un DTT2 di altra nazione, ma ipotizzo in quanto non conosco bene l' argomento. Nel senso: il DTT2 che utilizzeremo noi sara' lo stesso per tutt' europa? e' una convenzione europea?
Direi di si. Ma se non hai audio su 501, 505, 69, 121 e 123 lo butti tra circa 2 anni.
 
Ciao riguardo il Telesystem 6821 in vendita da alcune settimane, ho sentito Telesystem e il problema con i cartelli è dovuto ad un piccolo bug.

La settimana prossima dovrebbe arrivare subito una nuova versione sw che risolve il problema ;)

non è che magari fanno anche la stessa cosa con le TV PALCO serie 07 spacciate per compatibili e sulle quali sintonizzo ma vedo nero?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso