tylermets
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 22 Luglio 2011
- Messaggi
- 24.859
Almeno adesso per un po' si potrà dedicare all'analisi della psicologia di Vettel.
In attesa delle 15 quando a lui e compagni potrebbe esplodere definitivamente la testa.....

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Almeno adesso per un po' si potrà dedicare all'analisi della psicologia di Vettel.
In attesa delle 15 quando a lui e compagni potrebbe esplodere definitivamente la testa.....

penso che la prossima edizione del vocabolario della lingua italiana alla voce spreco avrá come esempio Bobbi usato da sky per questi test. quando dice qualcosa di interessante Vanzini riesce o a interrompere o a fare inutili battute.
Non che Bobbi poi sia tutto sto gran fenomeno, eh. Meglio di Vanzini sicuramente (non che ci voglia poi tanto, anche un muto sarebbe meglio di Vanzini), ma anche lui spesso non è obiettivo e risulta essere di parte nei giudizi più per antipatie/simpatie personali dei soggetti coinvolti che per reali meriti/demeriti dei diretti interesati.
Sì infatti. Mazzoni sta bene a fare.... qualunque cosa stia facendo ora lontano da un microfonoCosi' e' meglio![]()
Però Bobbi è la spalla tecnica, mentre Vanzini è il commentatore. Sono 2 cose diverse.Bobbi sa di quello che parla, Vanzini si vnta di aver fatto una gara a Misano con il GT
Però Bobbi è la spalla tecnica, mentre Vanzini è il commentatore. Sono 2 cose diverse.
E' come paragonare la competenza tattica di Bergomi rispetto a Caressa: è chiaro che il primo ne avrà sempre di più, visto che ha esperienza "di campo".
Quanto alla "mancanza" di Mazzoni, un "plus" dell'arrivo di Sky era dato proprio dal fatto che non sarebbe più stato obbligatorio ascoltarlo.
Evidentemente col tempo le cose cambiano.
Miracoli della nostalgia...
certo ruoli differenti, ma quando senti caressa interrompere bergomi che spiega? e caressa é uno che a simpatia non si risparmia, infatti un conto é il caressa della telecronaca, un conto é quello del club, dove si prende molte piú licenze perché non c'é la partita da seguire, quindi ci sono battute e siparietti, che ripeto puó fare anche in partita, ma sono brevi e concise, e soprattutto non interrompono il ragionamento.
Guarda che con Skygo lo puoi modificare l'audio.
Io ora lo sto usando col telefono e ho 3 audio: Principale (Vanzini), Originale (Inglesi) e sconosciuto (ambientale)
La telecronaca deve essere spelice siglare quello che succede in pista ho sul campo e non enfatizzare perché se la gara ho la partita sono brutte lo vedo se sono belle anche quindi enfatizzare conta poco almeno per lo spettatore che è abituato a verde le gare lo il calcio ho la pallavolo eccIl problema è l'impostazione che vuoi dare alla telecronaca. Ormai c'è questa moda in Italia che deve essere tutto esasperato come se fosse un evento sensazionale ed indimenticabile tutto quello che succede mentre in realtà spesso non è così, anzi. Si fa a gara a chi urla più forte senza sostanza e senza dare un vero valore aggiunto al telespettatore. Allora se sei solo un Vanzini o un Caressa di turno che di tecnica nello sport che commentano ne sai meno di zero cadi nel ridicolo come spesso succede. Vanzini andrebbe bene a commentare lo sci, e credo che in quell'ambito farebbe davvero bene (sempre se mettesse da parte il suo vaneggiare durante le gare). A titolo di esempio mi ricordo un commentatore simile dei primi anni 90 nell'era 'Tomba': Bruno Gattai. Passava le telecronache (da solo) a urlare quando scendeva Tomba, ma essendo un ex sciatore sapeva di cosa stesse parlando e nell'enfasi di quei momenti riusciva anche a capire se c'erano errori, se andasse forte o meno, dettagli che al normale telespettatore sfuggono. Quello è un valore aggiunto, e non esasperandolo all'inverosimile o senza farne una questione di vita o di morte riusciva anche a prenderti e a tenerti incollato al televisore.
Scusate l'O.T.
come faccio?
Toccando una volta sul video, in basso ti compaiono 3 punti verticali, accanto alle frecce per mettere il video a schermo ntero.
Premi i 3 puntini e hai l'opzione per l'audio e i sottotitoli